Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Questione ICANN - Concessione a privati dei domini di primo livello ".wine" e ".vin": precisazione Federdoc, a seguito di notizia recente pubblicata da alcuna stampa di settore

di Redazione di TigullioVino.it

Leggiamo un articolo pubblicato su “Wine News” riguardante la concessione a
privati dei domini di primo livello “.wine” e “.vin”, con relative considerazioni e
soluzioni possibili.

L’articolo forse non tiene approfonditamente conto degli ultimi possibili sviluppi
a seguito delle iniziative recenti attuate in proposito da Federdoc e dalla
Federazione Europea - EFOW – né ha calcolato a pieno le conseguenze che
avrebbe sul comparto dei vini DOP/IGP europei una soluzione del tipo ipotizzata.
Federdoc, tramite la sua Federazione europea e in collaborazione con varie
American Viticultural Areas (AVAs), tra cui Walla Walla Valley Wine Alliance,
Sonoma County Vintners, Long Island Wine Council, Napa Valley Vintners,
Willamette Valley Wineries Association e Oregon Winegrowers Association, ha
lanciato una Cooperative Engagement Procedure (CEP) contro ICANN. Questa
procedura pone per il momento in stand-by il processo di concessione di “.wine” e
“.vin” e obbliga ICANN a discutere con il settore per trovare una soluzione
pragmatica al problema. La stessa procedura è stata attivata dalla Commissione
europea a nome dei 28 Stati membri. Il settore del vino a DO e la Commissione
europea stanno tuttora negoziando.

Il settore dispone dunque ancora del tempo necessario per trovare un accordo
sulla protezione dei nomi delle DO. La soluzione “Trademark Clearing House” ipotizzata da Wine News, che consisterebbe nell’acquisire un diritto di prelazione – per le Aziende/Enti che iscrivono il loro marchio al Trademark Clearing House (tra l’altro di proprietà di ICANN) – per l’acquisto degli indirizzi più sensibili legati alle denominazioni di origine, non è assolutamente conveniente: si tratterebbe soltanto di uno strumento “first come, first served” per avere accesso al nome di uno specifico dominio su Internet (vari marchi possono essere in competizione per lo stesso dominio) ed avere la possibilità di monitoraggio. Se i “.wine” e “.vin” non garantiscono una adeguata protezione delle DOP/IGP Federdoc è intenzionata a ricorrere a tutte le possibilità consentite anche dalla giurisdizione comunitaria ed internazionale, non tralasciando neanche di chiedere agli operatori di boicottare gli eventuali indirizzi legati ai nomi delle denominazioni, indirizzandosi esclusivamente verso l’utilizzo dei domini nazionali (es. “.it”, “.fr”, “.eu”), molto più affidabili per le garanzie che possono fornire alle IG.


Per informazioni:
Ufficio Federdoc
Tel:  +39- 06 44250589
Fax:  +39- 06 44249965


Fonte news: Federdoc

Letto 4561 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti