Scicli (RG) - Villa Penna a Scicli
dal 01 novembre 2014 al 02 novembre 2014
Sono quasi 50 le cantine vitivinicole che saranno presenti, l’1 e 2 novembre, alla seconda edizione di "Rubino | Rotte del vino" la due giorni dedicata alle eccellenze siciliane che si svolgerà a Scicli, in provincia di Ragusa, nel Sud-Est siciliano. Il programma della manifestazione si arricchisce di giorno in giorno grazie a numerose collaborazioni e ai "partner del gusto" che proporranno stand enogastronomici, prodotti tipici, street food, pietanze dolci e salate, gelati. Ma sarà il vino il vero protagonista assoluto dell'evento promosso da S.E.M., l'associazione culturale Spazi Espressivi Monumentali composta da giovani professionisti che hanno deciso di investire in prima persona sulla città barocca, dove sono tornati a conclusione del proprio percorso di studi o di esperienze lavorative in Italia e all'estero. L'expo dei vini sarà allocato all'interno di Villa Penna, lo storico giardino comunale di Scicli, dove si trovava il convento dei frati Cappuccini. Le antiche stanze e il refettorio del convento ospiteranno le etichette delle cantine più prestigiose che hanno aderito o riconfermato la propria partecipazione a Rubino. Il centro storico di Scicli sarà coinvolto attraverso una serie di molteplici attività che vanno dalle installazioni d’arte contemporanea ai percorsi multisensoriali sul vino in collaborazione con i sommelier dell’A.I.S., l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia, presieduta da Camillo Privitera. Grande spazio alla ristorazione di qualità con i menù “Rubino” e i piatti speciali sia a pranzo che a cena presso i ristoranti della città che hanno aderito al progetto. Da non perdere l’evento “A tavola con il produttore”, un pranzo in compagnia di coloro i quali lavorano tutto l’anno per portare sulle nostre tavole il vino, sintesi della storia e della tradizione del territorio in cui viene prodotto.
Tra le iniziative collaterali anche la musica dal vivo sabato sera e, in entrambe le giornate della manifestazione, i clown dottori dell’associazione “Ci ridiamo su”, che promuove la comicoterapia all’interno degli ospedali iblei, insieme a "Il resto del calzino”, associazione che promuove Arti terapia e Pet terapia, animeranno Villa Penna, coinvolgendo adulti e bambini in un'atmosfera di convivialità. I volontari del sorriso inoltre raccoglieranno fondi per proseguire le loro attività.
Non mancherà l’interazione con i social media: in occasione di Rubino, infatti, si terrà il primo Instawalk della community ragusana.
Programma:
- Sabato 1 Novembre
Ore 10:00 - Racconti Enogastronomici - Miti e leggende sugli abbinamenti tra vino e cibo, a cura di AIS Sicilia @ Circolo di Conversazione*
Ore 12:00 – Apertura Expo a Villa Penna | Ingresso libero
o Ticket degustazione € 10,00 comprende bicchiere, tasca porta bicchiere e mappa (dalle 12:00 alle 21:00)
o Incontri Di Vini - Lezioni di Tecnica di Degustazione € 5,00 a cura di AIS Sicilia (ogni ora, dalle 17:00 alle 21:00)
o Area ristoro (dalle 12:00 alle 24:00)
Ore 16:00 – Ci Ridiamo Su & Il Resto del Calzino @ Villa Penna
Ore 17:00 – Degustazione Guidata “La Carta dei Sapori” @ Villa Penna*
Ore 21:00 – Musica Live @ Villa Penna
- Domenica 2 Novembre
Ore 12:00 – Apertura Expo a Villa Penna | Ingresso libero
o Ticket degustazione € 10,00 comprende bicchiere, tasca porta bicchiere e mappa (dalle 12:00 alle 21:00)
o INCONTRI DI VINI - Lezioni di Tecnica di Degustazione € 5,00 a cura di AIS Sicilia (ogni ora, dalle 17:00 alle 21:00)
o Area ristoro (dalle 12:00 alle 22:00)
Ore 17:00 – Ci Ridiamo Su & Il Resto del Calzino @ Villa Penna
Ore 17:00 – Degustazione Guidata “La Carta dei Sapori“ @ Villa Penna*
Ore 18:00 – Emozioni del Vino a cura di AIS Sicilia @ Circolo di Conversazione*
Ore 22:00 – Arrivederci, Rubino! @ Villa Penna
Villa Penna sarà fruibile al pubblico dalle ore 10,00 alle ore 24,00 di Sabato 1 Domenica 2. L’Expo dei vini rimarrà aperto dalle ore 12,00 alle ore 21,00.
Le attività di Ci Ridiamo Su & Il Resto del Calzino si terranno Sabato 1 dalle 16,00 alle 21,00 e Domenica 2 dalle 17,00 alle 22,00. Le attività sono ad offerta libera, per adulti e bambini.
- Prenotazione obbligatoria: gli eventi contrassegnati dall’asterisco sono a prenotazione obbligatoria e posti limitati. Inviare una email a info@semscicli.it specificando nome, cognome, numero di telefono, numero di partecipanti e l’evento scelto:
- Racconti Enogastronomici - Miti e leggende sugli abbinamenti tra vino e cibo, a cura di AIS Sicilia: Sabato, dalle 10:00 alle 13:00, € 25,00.
- Degustazione guidata “La Carta dei Sapori”: sabato alle 17:00
- Degustazione guidata “La Carta dei Sapori”: domenica alle 17:00
- Emozioni del Vino a cura di AIS Sicilia: domenica dalle 18:00 - € 15,00
Per informazioni:
Web: www.semscicli.it
E-mail: info@semscicli.it
Tel: 347 8437527
Web: www.semscicli.it/rubino2014
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41