Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

10a edizione di Merlot e Cabernet Insieme

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Lombardia dei vini alla ribalta.  Da ben dieci anni Bergamo e provincia realizzano la più importante manifestazione con vini derivati da Merlot e Cabernet assieme.  Vitigni bordolesi che rispettivamente, danno origine ai famosi Châteaux del Pomerol e del Medoc.  Non solo. Gli stessi vitigni siglano i vini tra i più complessi e blasonati dei Paesi vitivinicoli più importanti.   Appurato il loro livello “intelligente” e qualitativo, sono oggi i vitigni più diffusi nel nostro pianeta. Lo conferma l’autorevole professor Kym Anderson, Executive Director del Wine Economics Research Centre dell’University of Adelaide.  Da suoi continui studi sulla viticoltura mondiale, emergono interessanti dati.   La classifica dei vitigni più coltivati vede il Cabernet Sauvignon al primo posto con 290 mila ettari seguito dal Merlot con 270 mila. L’Airen che era al vertice per diffusione, retrocede al terzo posto. Seguono distanziati Tempranillo, Chardonnay e Syrah, tutti in continua crescita.  I vitigni a bacca nera o rossa italiani che entrano nei primi 20 al mondo, sono il Sangiovese al nono posto, seguito da Montepulciano e Barbera rispettivamente al 15° e 19° posto. 

 

Questa 10° edizione Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” ha superato le più rosee attese.  Ben 210 i vini iscritti al concorso prodotti in 20 nazioni.  Rilevante il livello qualitativo dei vini in lizza, con 63 medaglie d’oro assegnate di cui 32 a vini italiani.  “Molta strada è stata fatta dal 2005” - ricorda il direttore del Concorso Sergio Cantoni - “allora i vini in concorso erano un centinaio ed erano prodotti in 7 nazioni, avevamo 68 giurati provenienti da 13 paesi e le degustazioni erano affidate a 4 giurie.  Per la prima volta nella storia del concorso” possiamo affermare che la maggioranza dei campioni partecipanti è straniera. Inoltre il primato che “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” detiene ormai da tempo, quello del Concorso Enologico Internazionale con il maggior rapporto numerico tra giudici e campioni degustati, ci consente di avere dei risultati affidabili ed estremamente rappresentativi del gusto mondiale tanto dei tecnici quanto dei giornalisti.”

 

Internazionalità su tutto il campo.  I vini da 20 nazioni: Bosnia-Herzegovina, Croazia, Francia, Germania, Georgia, Israele, Italia, Macedonia, Malta, Perù, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Sud Africa, Svizzera,  Turchia, Ungheria.  Mentre i 93 giudici che lo scorso venerdì 17 ottobre hanno valutato i numerosi vini  nel Filandone di Martinengo, provengono da 23 Paesi: Colombia, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Georgia, Grecia, Israele, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Perù, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Turchia e Ungheria.

 

Ecco il medagliere: 32 all’Italia, 8 alla Croazia e alla Serbia, 4 a Israele, 2 a Francia, Romania, Turchia e Malta, 1 a Slovenia, Slovacchia e Georgia.  Un exploit che Cantoni ha così commentato: “Quest’anno possiamo davvero parlare di risultati eccezionali. Ben 136 sono i vini che avrebbero ottenuto una medaglia, il Regolamento OIV, però, ci consente di premiare solo il 30% dei partecipanti, quindi   abbiamo dovuto porre lo sbarramento piuttosto in alto. Ciononostante sono state 63 le medaglie d’oro assegnate”. Nelle altre giurie, quella della Stampa composta da giornalisti in maggior parte straniera, ha assegnato 15 Premi della Stampa; mentre i 21 membri della Giuria dei Consumatori selezionati grazie ad una partnership con Radio Number One, hanno selezionato i 4 vini per La Scelta del Consumatore, di cui 2 italiani e 2 stranieri.  Da ricordare come anche per questa edizione del 2014, il giudizio dei consumatori e quello dei tecnici è stato d’accordo: 2 dei vini selezionati dai consumatori hanno anche ottenuto la medaglia d’oro della giuria tecnica.

 

Ma “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” non è solo degustazione, e anche, e soprattutto un momento d’incontro e di confronto.  Quest’anno il tema scelto per il Convegno conclusivo della manifestazione è stato “L’Aggregazione: Chiave per la Promozione di un Territorio e dei suoi prodotti”, un momento di confronto molto interessante che ha visto la partecipazione di 5 relatori di grande rilevanza a livello internazionale che hanno portato la propria esperienza sul tema in oggetto. Vignaioli Bergamaschi e il Consorzio Tutela Valcalepio intendono “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” come uno strumento di fondamentale importanza per la promozione del territorio bergamasco. Da qui il motivo per cui ogni anno è selezionato un tema conduttore dell’evento.  Per il 2014 il tema è stato il tessile, elemento di fondamentale importanza per la cultura, la storia e l’economia della regione bergamasca.

 

Di qui la scelta di portare gli ospiti italiani e stranieri in visita al museo del Tessile di Leffe e di ospitare la degustazione delle commissioni presso il Filandone di Martinengo, presso il quale è stato anche organizzato un importante momento di rievocazione delle antiche tecniche di filatura della seta.  Altro momento molto importante per il Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”, è il banco d’assaggio dei vini vincitori che ha aperto al pubblico nel pomeriggio di sabato 18 ottobre 2014 presso gli spazi della Banca Popolare di Bergamo in Piazza Vittorio Veneto 8.  Nell’occasione, si è rinnovata la collaborazione tra Consorzio Tutela Valcalepio, Vignaioli Bergamaschi e la Onlus Nepios. L’accesso alla degustazione, infatti, è avvenuto previo pagamento di un’offerta libera a questa importante associazione molto attiva sul territorio Bergamasco.

 

L’elenco dei vini premiati su:

www.emozionidalmondo.it/vincitori_concorso_2014.pdf

Letto 9245 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti