Piazza Carlo Alberto 8 , Torino (TO) - Palazzo Carignano a Torino
il 24 novembre 2014
Sul sito www.inbianco.eu è possibile riservare il proprio posto a In Bianco, la manifestazione che il 24 novembre, a Torino, farà conoscere una selezione dei migliori vini bianchi d’Europa.
75 cantine italiane, francesi, svizzere, tedesche e austriache e tre verticali d’eccezione a numero chiuso con alcune delle più importanti realtà internazionali: Gravner dal Collio friulano, Domaine Comtes Lafon dalla Côte de Beaune e i grandi Riesling di Bürklin-Wolf. E’ ormai tutto pronto per “IN BIANCO – Vini e Terroirs”, in programma il 24 novembre 2014 a Palazzo Carignano di Torino. Tra poco più di un mese si alzerà il sipario su questo evento e in un teatro d’eccezione, che ospita anche il Museo del Risorgimento, saliranno sul palco le migliori produzioni italiane e europee, rigorosamente “in bianco”. Da oggi appassionati e addetti ai lavori possono acquistare il biglietto – esclusivamente online - attraverso il sito www.inbianco.eu dove è disponibile l’elenco completo dei vignaioli presenti. Tra questi ci sarà Jean-Marc Roulot, apprezzato attore teatrale e cinematografico oltre che uno dei più rinomati vignerons della Côte d’Or. Accanto a lui, per sfatare luoghi comuni e dimostrare le potenzialità di invecchiamento dei vini bianchi saranno nomi del calibro di Zind-Humbrecht dall’Alsazia e Bonneau Du Martray, altro portabandiera della Borgogna. Non mancheranno poi le eccellenze “in bianco” di casa nostra come Peter Dipoli dall’Alto Adige, Marco De Bartoli dalla Sicilia, Bucci dalle Marche, Walter Massa dal Piemonte, Pietracupa dalla Campania e tanti altri prestigiosi vignaioli che fanno del vino una passione prima che una professione.
“In Bianco” è stato ideato e realizzato da ArtevinoStudio, agenzia creativa piemontese che si occupa di comunicazione per aziende vinicole ed organizzazione di eventi legati al mondo del vino www.artevinostudio.it. L’evento è inserito nel programma del 48° Congresso AIS nazionale (Torino 22 e 23 novembre 2014)
Il programma in sintesi:
- Lunedì 24 novembre, dalle ore 11 alle 19, si terrà la degustazione dei Grandi Vini Bianchi Europei a Palazzo Carignano (ingresso da Piazza Carlo Alberto, 8 – Torino, Aula della Camera Italiana).
Alle ore 11.30, in Sala Plebisciti, si terrà la prima verticale, dedicata a “La Ribolla di Josko Gravner”, condotta da Giampaolo Gravina con la partecipazione di Mateja Gravner. In degustazione vi saranno le annate Ribolla 2006, 2002, 1998, Riserva 1998 (in formato magnum).
Sempre in Sala Plebisciti, alle 14, spazio alla verticale “Domaine Comtes Lafon” . Gianni Fabrizio e Giampaolo Gravina condurranno la degustazione di Meursault 1er Cru Perrières: 2011, 2010, 2009, 2008
Alle 16.30 la stessa sala ospiterà “Dr. Bürklin Wolf”. Questa verticale, condotta da Gianni Fabrizio, farà conoscere le annate 2009, 2007, 2005, 2001, 1997 del Riesling Jesutitengarten.
Per informazioni:
Web: www.inbianco.eu
E-mail: eventi@artevinostudio.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41