Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Presentata la nuova App per viaggiare trai vigneti delle Langhe

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Presentata a Torino dal Consorzio di tutela durante il convegno Ais sulle MeGa (le Menzioni Geografiche Aggiuntive)

Si chiamano “Barolo Official Map” e “Barbaresco Official Map” e contengono la cartografia di tutte le 181 MeGa, ossia le Menzioni Geografiche Aggiuntive, del Barolo e delle 66 del Barbaresco. In pratica i “cru” delle due Docg che raccontano meglio la storia e le storie in quegli undici e quattro Comuni dov’è possibile produrre i due rossi di Langa molto amati nel mondo. La nuova App ufficiale del Consorzio di Tutela del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani è stata presentata a Torino, dal palco di Teatro Carignano, durante un convegno organizzato in occasione del congresso nazionale dell’Associazione italiana sommelier.

Le nuove MeGa di Barolo e Barbaresco rappresentano “la possibilità di utilizzare – spiega Aldo Vacca, vice presidente del Consorzio e direttore Produttori Barbaresco - nomi geografici corrispondenti a frazioni, comuni o zone amministrative definite, localizzate all'interno della zona di produzione delle due Docg”. Nomi che, da tempo (la prima etichetta con l’indicazione Cannubi è del 1752 dell’azienda Manzone Giovanni di Bra), sono presenti sulle etichette ma fino al 2010 per il Barolo e al 2007 per il Barbaresco, non era loro riconosciuto un valore di unicità che permettesse, tra l’altro, di evitare l’abuso del loro utilizzo. Il primo “mappatore” fu il geometra Lorenzo Fantini: a fine 800 selezionò nomi di famiglie e località. Da allora, in molti si sono dedicati a “frazionare” le colline del Barolo e Barbaresco. L’ultimo è stato il giornalista Alessandro Masnaghetti, autore delle mappe ufficiali del Consorzio: “Pochi metri di terra fanno la differenza nel carattere del vino. Con le menzioni definiamo una provenienza. Questo è il grande valore aggiunto”.

Quest’anno entrano in commercio le prime bottiglie di Barolo dove la MeGa avrà un valore legislativo: “Iniziamo un percorso importantissimo – dice Pietro Ratti, presidente del Consorzio – Ci voleva uno strumento moderno e divertente per comunicare le menzioni: da qui nasce l’idea di una App che riesca a geolocalizzare il vigneto dove viene prodotta quella tale bottiglia. L’appassionato, soprattutto all’estero, ha bisogno di sapere di più: da oggi, tramite il nome che trova sull’etichetta, potrà andare a vedere dove si trova quel tale filare che ha prodotto quel tale vino”. La App è stata realizzara da Carlo Cane della Oikos di Alba. E’ compatibile con sistemi Android e Apple. La versione inglese sarà anche presentata in Usa con un ciclo di conferenze stampa per raccontare cosa sono le MeGa. Hanno condotto Fabio Gallo, presidente AIS Piemonte, e Mauro Carosso, consigliere nazionale Ais. Le cartine con le MeGa sono scaricabili sul sito www.langhevini.it.

Intanto il Consorzio si prepara alla seconda edizione di “Grandi Langhe”, l’evento che dal 18 al 20 marzo porterà centinaia di buyer, giornalisti, ristoratori nelle terre del Barolo, Barbaresco, Dogliani, Diano d’Alba e Roero.

Curiosità sulle MeGa
Barolo (totale: 181 di cui 11 comunali): la più grande è Bricco San Pietro (Monforte) con 380 ettari; la più piccola è Bricco Rocche (Castiglione Falletto) con 1,4 ettaro.

Barbaresco (totale 66): Canova è la più grande con 158 ettari; Rabaja Bas è la più piccola con 1,8 ettari.

Il Consorzio in numeri:
497 aziende vitivinicole associate
10 mila ettari
60 milioni di bottiglie
10 denominazioni tutelate (Barolo, Barbaresco, Dogliani, Dolcetto di Diano d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe, Dolcetto d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Verduno Pelaverga, Roero)

I numeri del Barolo
11 Comuni dove si produce
1984 ettari di vigneti
13 milioni bottiglie
78% valore dell’export

I numeri del Barbaresco
4 Comuni dove si produce
684 ettari di vigneti
4 milioni e 300 mila bottiglie
70% valore dell’export


Per informazioni:
Fiammetta Mussio
Ufficio stampa Consorzio Barolo e Barbaresco
Mobile: +39 339 7552481


Fonte news: Consorzio Barolo e Barbaresco

Letto 5119 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti