Trento (TN) - Cantine case spumantistiche
dal 04 dicembre 2014 al 13 dicembre 2014
E’ in pieno svolgimento “Trentodoc: Bollicine sulla città”, al via il 4 dicembre dodici appuntamenti per degustare le bollicine là dove nascono.
Nell’ambito di “Trentodoc: Bollicine sulla Città”, l’evento organizzato e voluto da Istituto Trento Doc e Camera di Commercio I.A.A. Trento, dedicato al metodo classico a denominazione di origine controllata, si è svolta oggi la prima delle due giornate riservata a giornalisti e operatori nella cornice del MUSE e la città si prepara ad accogliere i 12 appuntamenti di “Trentoidoc in Cantina”. Il 28 e il 29 novembre, il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento realizzato da Renzo Piano, è sede dell’evento delle 38 case spumantistiche Trentodoc che hanno proposto in degustazione, ai selezionati ospiti invitati, 103 etichette fra le loro più nuove e rinomate proposte.
Dal 4 al 13 dicembre al via “Trentodoc in Cantina”. Per l’occasione si apriranno le porte delle case spumantistiche che proporranno un ricercato calendario di appuntamenti e iniziative per far scoprire le bollicine di montagna là dove nascono. Non solo degustazioni, ma intrattenimenti culturali, mostre fotografiche, spettacoli, musica ed approfondimenti gastronomici, con sapori nazionali ed internazionali, saranno il contesto ideale per scoprire luoghi, personaggi e note organolettiche di un patrimonio unico, quello di Trentodoc.
Il programma di Trentodoc in Cantina:
Gio. 4 dicembre, ore 18.30
Calici di poesia: aperitivo Trentodoc in Cantina con spumeggianti versi in rima e immagini sospese
Poesie di Vinicio Cescatti, foto di Francesco Moretti con il piatto caldo del Ristorante Bosco dei Pini Neri, la carne salada della Macelleria Sighel e i formaggi di Malga Zocchi.
Presso Concilio, Zona industriale, 2 – Volano (TN)
Info e prenotazione: tel. 0464 490047 – enoteca@concilio.it
Gio. 4 dicembre, ore 19.30
Altinum Trentodoc Passato e futuro
Verticale Altinum.
Presso Cantina di Aldeno, via Roma, 76 – Aldeno (TN)
Info e prenotazioni: tel. 0461 842511
Gio. 4 dicembre, ore 20.30
A.R.E.M. Agenzia recupero eventi mancanti
Protagonisti di un coinvolgente spettacolo sono i ricordi dei partecipanti, recuperati e rivissuti in un’atmosfera straordinaria, in totale improvvisazione. Segue degustazione Trentodoc Maso Martis e “sfiziosità casalinghe”.
Presso Maso Martis, via dell’Albera, 52 – Martignano (TN)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: tel. 0461 821057
Ven. 5 dicembre, ore 18.00
Pedrotti Trentodoc and the rock
Aperitivo Trentodoc nella splendida cornice della Grotta dello Spumante. Abbinamento a salumi e formaggi locali di produzione artigianale.
Presso Grotta dello Spumante Pedrotti, via Roma, 2/a – Nomi (TN)
Info e prenotazioni: tel. 0464 835111
Ven. 5 dicembre, dalle ore 18.30
51,151 & Pizza
Trentodoc 51,151 Moser in abbinamento alla Pizza di Albert
Musica dal vivo con il quintetto Punto Gezz e Dj set Ndg e Alex Tozzo
Presso Moser, via Castel di Gardolo, 5 – Trento
Info e prenotazioni: tel. 0461 990786
Ven. 5 dicembre, ore 19.00
Trentodoc e Sapori dal mondo
Degustazione di Trentodoc abbinato alle specialità enogastronomiche dei 5 continenti
Presso Enoteca Cantina Mori Colli Zugna, SP 90, Loc. Formigher, 2 – Mori (TN)
Info e prenotazioni: tel. 0464 917918 - enoteca@cantinamoricollizugna.it
Sab. 6 dicembre, ore 11.00
I Millesimati di Abate Nero
Degustazione in abbinamento con grissini all’olio extravergine di oliva stirati a mano del Panificio SOSI.
Presso Abate Nero, Sponda Trentina, 45 – Trento
Info e prenotazioni: tel. 0461 246566
Dom. 7 dicembre, ore 10.00
Il Ferrari Trentodoc e la Cucina stellata di Locanda Margon
Dopo la visita alla cantina, showcooking di Alfio Ghezzi a Ferrari Incontri e assaggio dell’“Insolito trentino” accompagnato con Trentodoc Ferrari Perle'.
Presso Ferrari F.lli Lunelli, via del Ponte di Ravina, 15 – Trento
Info e prenotazioni: tel. 0461 972416 – visit@cantineferrari.it
Mer. 10 dicembre, dalle ore 19.00
Le Bollicine dorate di Flavio
Degustazione di 5 prestigiose annate di Trentodoc Rotari Flavio nell’atmosfera unica e speciale della suggestiva Cantina Storica
Presso Rotari, via Tonale, 110 – Mezzocorona (TN)
Info e prenotazioni: tel. 0461 616399
Gio. 11 dicembre, ore 20.30
Il Primato Altemasi protagonista a Teatro
Spettacolo teatrale in collaborazione con Trentospettacoli e degustazione Trentodoc Altemasi millesimato (Primato da 26 l.) con piccoli assaggi di prodotti della Strada del vino e dei sapori del Trentino
Presso Cantina Altemasi, via del Ponte, 45 – Trento
Ingresso libero su prenotazione: tel. 0461 381779 – m.folgheraiter@cavit.it
Sab. 13 dicembre, ore 11.00
I Millesimati di Abate Nero
Degustazione in abbinamento con grissini all’olio extravergine di oliva stirati a mano del Panificio SOSI.
Presso Abate Nero, Sponda Trentina, 45 – Trento
Info e prenotazioni: tel. 0461 246566
Su appuntamento inoltre:
Enotour Autunnale
Cosa può esserci di più emozionante che sorseggiare un Trentodoc direttamente tra le radure che lo vedono nascere?
Presso Borgo dei Posseri, loc. Pozzo Basso, 1 – Ala (TN)
Info: tel. 335 8390501
Trentodoc, bollicine di montagna
La storia inizia nei primi anni del ‘900 con Giulio Ferrari, studente all’Imperial Regia Scuola Agraria di San Michele. Tecnico appassionato di vivaismo ed enologia, dopo numerosi viaggi-studio in Francia, torna a Trento e per primo, proprio nel cuore della città, dà il via alla sua produzione di metodo classico, piccola, ma di elevata qualità. Da lì in poi altri hanno intrapreso lo stesso cammino fino al riconoscimento del nome “Trento”, prima denominazione di origine controllata in Italia unicamente riservata a un metodo classico, e seconda al mondo, dopo lo Champagne. Il Trentodoc oggi unisce 41 produttori, è una realtà in costante crescita e ogni cantina persegue la sua personale filosofia, conferendo allo spumante sfumature diverse, adatte a ogni gusto, occasione e abbinamento. Le viti adatte a diventare Trentodoc, prevalentemente coltivate a pergola trentina, crescono ad altitudini comprese tra i 200 e gli 800 metri, caratterizzata da escursioni termiche fra giorno e notte, fra estate e inverno, che donano al vino eleganza, freschezza e persistenza. Nascono così le “Bollicine di montagna” Trentodoc, la cui qualità è affidata a un severo disciplinare di produzione, che fissa rigidi canoni e controlli lungo tutta la filiera. Le uve dalle quali si ottiene sono Chardonnay, il cui vitigno è uno dei più coltivati in provincia (circa 26% della superficie vitata), Pinot nero, il Pinot bianco e Pinot meunier. La vendemmia è svolta manualmente e il “vino base Trentodoc” è affidato a una la maturazione in bottiglia, che varia dai 15 ai 36 mesi. Il marchio collettivo Trentodoc nasce nel giugno del 2007, al termine di un percorso impegnativo che ha visto coinvolti rappresentati del mondo produttivo, delle istituzioni (in primis la Provincia Autonoma di Trento e Trentino Marketing) ed esperti coordinati dalla Camera di Commercio di Trento. Oggi, con circa sette milioni di bottiglie prodotte, il Trentodoc è il nome delle bollicine classiche trentine, l’ambasciatore di qualità del Trentino nel mondo.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41