Il Presidente Zonin: ‘Brindisi capodanno esalti qualità italiana: ampia scelta per tutti i gusti e le tasche’
“Dalle stime dei dati aggregati delle nostre aziende associate che rappresentano oltre il 50% del fatturato nazionale nel settore del commercio vinicolo e l’85% dell’export, e dall’elaborazione dei dati Ismea, emerge che il comparto nazionale dei vini spumanti potrà chiudere il 2014 con moderata soddisfazione, vedendo complessivamente consolidati i consumi nel mercato interno e registrando un incremento interessante nell’export che nei primi 8 mesi del 2014 segna +21,7 in volume e +16.4 in valore, prediligendo tra le piazze straniere: Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Russia, Svizzera, Giappone e Cina”.
Con queste parole Domenico Zonin, Presidente Unione Italiana Vini - la principale organizzazione di settore nel comparto, espressione della rappresentanza nazionale e unitaria di tutti i soggetti imprenditoriali e professionali della filiera vitivinicola – commenta le stime fornite dalle aziende associate relativamente al bilancio 2014 per i vini spumanti, incrociate con i più recenti dati Ismea sui primi 8 mesi dell’anno. “Dati più precisi – precisa Domenico Zonin – verranno presentati entro i primi sei mesi del 2015, quando saranno definitivamente chiusi i bilanci di tutte le aziende. Il mese di dicembre, infatti, per molte delle stesse è un periodo di grande attività che può far variare sensibilmente il risultato finale d’impresa”.
“Nonostante i nostri migliori auspici e le previsioni confortanti su consumi interni ed export di fine anno già proposte nelle ultime settimane – aggiunge il Presidente Zonin – credo si debba prendere atto il comparto spumantistico nazionale fatica a strutturarsi organicamente per affrontare con coesione e determinazione il salto inevitabile verso i mercati stranieri, sempre più interessati al nostro prodotto di qualità”.
“I vini spumanti – prosegue Domenico Zonin – soffrono di una dicotomia commerciale significativa. Dall’elaborazione dei nostri dati interni, infatti, risulta evidente come il Metodo Classico (Franciacorta, Trento, Alta Langa, Oltrepò Pavese) sia ancora troppo orientato al mercato italiano rispetto ai vini prodotti con metodo Charmat (Prosecco, Asti) che, invece, trovano all’estero grande spazio, e non solo per la politica del prezzo, facendo registrare numeri molto importanti”.
“Il mercato italiano – spiega il Presidente Zonin – è fondamentale per le nostre aziende, per le quali rappresenta circa il 50% del fatturato, ma anche per il sostegno della cultura della qualità radicata da sempre nelle nostre terre; per tali motivi merita sempre un’attenzione particolare. Si pone però l’obbligo per il nostro comparto vitivinicolo, soprattutto in questa congiuntura economica, di guardare oltre confine per ampliare le possibilità di far conoscere tale cultura ad un pubblico sempre maggiore e offrire più opportunità anche alle imprese che in Italia non trovano sbocco commerciale adeguato, sfruttando al meglio le risorse previste dalla misura promozione Paesi terzi dell’OCM vino”.
“Per cominciare con buon gusto il 2015 – conclude Zonin – auspico che il brindisi di fine anno possa esaltare e celebrare la qualità italiana: da nord a sud, un’ampia scelta di ottimo vino potrà certamente soddisfare i gusti e le tasche di tutti”.
Per informazioni:
Unione Italiana Vini
Mobile: +39 334 6954364
Tel: +39 06 44.23.58.18
Fax: +39 06 44.23.30.25
E-mail: press.unioneitalianavini@gmail.com
Fonte news: Unione Italiana Vini
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41