Bressanone (BZ) - Ristoranti a valle
dal 06 marzo 2015 al 22 marzo 2015
Torna una rassegna gastronomica fra le più antiche d’Italia: ‘Settimane della Buona Cucina’
Sfida: trovate una rassegna gastronomica – oggi ce ne sono mille… - più vecchia delle ‘Settimane della Buona Cucina della Valle Isarco’ (Eisacktaler Kost): ha ben 43 anni di età… Probabilmente è uno degli eventi culinari di maggiore tradizione e successo d’Italia, ed è sempre stato nel cuore della gente del posto, che quasi quasi se lo ‘teneva’ tutto per loro. Non a caso la Valle Isarco è la culla dell’ospitalità e della buona cucina altoatesina, con una millenaria vocazione all’accoglienza grazie alla posizione di passaggio fra nord e sud d’Europa. Anche prima dell’esplosione delle famose mete gourmet e dei ristoranti di qualità, diffusi di recente anche nelle altre valli sudtirolesi.
Così, mentre le 5 zone sciistiche della Valle Isarco (Plose, Maranza-Valles/Gitschberg-Jochtal, intorno a Bressanone, Monte Cavallo, Racines, Ladurns, intorno a Vipiteno, per un totale di 143 km di piste) rimangono perfettamente innevate, giù in valle dove già si annusa la primavera, dal 5 al 22 marzo, 19 ristoranti a valle propongono per l’occasione ricette inedite ma ispirate strettamente dalla tradizione o anche piatti innovativi e rivisitati. Con in primo piano sempre i prodotti locali. I ristoranti coinvolti vanno da quelli ben piazzati nelle guide gastronomiche, fino alle trattorie tipiche e ai masi a conduzione familiare.
In questo rassegna, promossa dal Consorzio Turistico Valle Isarco con l’organizzazione dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige, non mancheranno i famosi piatti tradizionali della valle (dai Knödel agli Schlutzkrapfen, dalla Weinsuppe – zuppa di vino bianco - al Gulasch, fino al Gröstl), che si alterneranno con altre proposte moderne sempre legate al territorio, espressione delle nuove leve degli chef.
La Eisacktaler Kost è un’occasione anche per scoprire i prodotti genuini dell’agricoltura che qui regala delle vere eccellenze: tra mele, prodotti caseari, castagne, ortaggi e carni pregiate (e naturalmente, vini).
“Sin dal 1973, quando nacque l’idea delle Settimane gastronomiche, l’obiettivo prioritario era quello di esaltare la cucina tipica nei ristoranti locali,” sottolinea Helmuth Fink, coordinatore dell’evento.
Per l’occasione, alcuni degli esercizi partecipanti propongono speciali pacchetti ad hoc con pernottamento e menu degustazione gourmet abbinato, con aperitivo speciale. Altri offrono agli ospiti la possibilità di unire alla cena o a un pranzo a base di specialità locali il pernottamento o qualche ora di relax nelle accoglienti aree wellness. Per gruppi di almeno 10 persone e associazioni c’è anche un pacchetto ad hoc, con menu speciale per pranzo e un programma culturale di contorno.
Info su http://www.eisacktalerkost.in
Accompagneranno la Eisacktaler Kost i vini della Valle Isarco, ovviamente. Con 250 ettari vitati, questa è la zona vinicola più settentrionale d’Italia, a ridosso delle montagne più famose del mondo, le Dolomiti. Intorno a Chiusa e Bressanone, dove si scorgono già le cattedrali di roccia del Putia e delle Odle, si producono infatti straordinari vini bianchi, come il Sylvaner, il Veltliner, il Kerner. Vini che regolarmente ottengono i maggiori riconoscimenti della critica (ogni anno, per esempio, 5 o 6 vini vengono premiati dai ‘3 bicchieri’ del Gambero Rosso).
Una ricetta della Eisacktaler Kost:
Guance di manzo brasate
Per 4 persone
1 kg di guance di manzo
100 g farina
250 g di cipolle rosse
300 g di carote
150 g di sedano rapa
100 g di gambi di sedano
3 spicchi di aglio, tritati finemente
1 ramo di rosmarino
2 foglie di alloro
2 l di vino rosso
500 g di conserva di pomodori in barattolo (pelati)
2 l di fondo scuro di manzo
1 patata
Olio d’oliva
Sale e pepe appena macinato
Ripulire le guance di manzo, insaporire con pepe e sale e infarinare. Scaldare l’olio d’oliva e
rosolare bene la carne da tutte le parti tenendo il fuoco alto. Aggiungere le carote, il sedano le
cipolle e gli odori (aglio, rosmarino, foglie di alloro) e cuocere lentamente. Versare il vino rosso e
ridurre il liquido alla metà. Aggiungere i pomodori (pelati) ed il fondo scuro di manzo.
Cuocere le guance di manzo nel liquido a fuoco lento per due ore.
Per legare la salsa grattugiate la patata cruda nel fondo. Togliere le guance di manzo cotte e
passare il fondo al setaccio. In seguito far ridurre il liquido per 5 minuti e aggiungere il sale ed il pepe appena macinato. Mantenere le guance calde nella salsa fino al momento di servirle.
Suggerimento: come contorno potete servire canederli di pane o di speck, “Spatzlen” bianchi oppure purè di patate
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41