Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

Golf&Gusto - Gastronomia&Green

DoveItinerante lungo il fiume Po

Quandodal 10 maggio 2015 al 31 ottobre 2015

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Dal 10 Maggio al 31 Ottobre “il gusto del gioco, il gioco del gusto“ il fil rouge, che da nove anni identifica questi eventi, nel 2015 segue le anse del fiume Po.

Golf&Gusto, anche quest’anno fa il suo Circuito di Golf però seguendo le anse e fermandosi con le gare nei vari Golf dei Distretti Territoriali che sorgono intorno al nostro fiume Po. 18 tappe, una finale italiana, un premio finale all’estero per i vincitori, offerto da I Viaggi di Atlantide, due diverse formule e un Challenge per il miglior Ristorante del Golf 2015. A circa 2 mesi dall’inaugurazione di Expo Milano 2015 UnPOxEXPO ha fatto sistema all’estero, creati 40 partner e buyer ambassador nel mondo. Già 500.000 presenze garantite.
 UnPOxExPO è il programma #fuorisalone delle eccellenze culinarie di Expo2015, Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Palcoscenico, vetrina, patrimonio dell’agroalimentare italiano fra cultura e ci- viltà, fra storia antica, scambi, contaminazioni, grandi scalchi e cuochi in ogni epoca lungo la spina dorsale del paesaggio fluviale incontaminato e naturale che ha unito e diviso i Regni d’Europa. La ricca Pianura Padana è incrocio della dieta mediterranea con la tavola continentale, carne e pesce, burro e olio, dolce e salato. Il fiume Po è un cluster di #areaumida dove regna la biodiversità alimentare come esempio salutare, salubrità, buongusto, benessere. Ma non solo: ambiente, cultura, turismo, arte, stile di vita, sport, navigazione. Il fiume Po è far #toccareconmano luoghi di produzione e patrimonio culinario nazionale a milioni di turisti da Torino a Venezia, da Mantova e Ferrara.

E’ una cartellone turistico esclusivo, eventi benessere all’aria aperta, sostenibilità e accessibilità per tutti. 950 mete relais&resort&locande&osterie&imprese&cantine, 85 alimenti riconosciuti Dop, 40 musei, 60 gallerie d’arte, 100 rassegne enogastronomiche esclusive, 40 #borghiblu, 40 oasi&parchi, 30 attracchi e porti fluviali, 50 abbazie&corti, 50 castelli&palazzi, 100 percorsi&strade dello sport, 20 battelli fluviali diventano 500 pacchetti turistici dedicati agli innamorati della cucina e del vino italiano. Inoltre 10 discese fluviali emozionali in canoa e kajak, 10 escursioni in luoghi unici, 12 siti Unesco, 30 viaggi in barca, 12 anelli della salute a piedi a favore della ricerca contro i tumori, campi da golf con altrettante gare riservate agli ospiti di Expo 2015 Milano. Il portale www.unpoxexpo2015.org consente di organizzare la propria visita. Soggiorni su misura, luxury e youth, per famiglie e single, percorsi e itinerari nelle terre di Lambrusco e Prosecco, Asti e Brachetto d’Acqui, Culatello e Prosciutto, Salame e Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico, i molluschi del Delta, Caviale del PO e tartufi, fegato d’oca e funghi, frutta e verdura, orti e vivai, ma anche Panettone e Torrone, Mostarda e Cioccolato, Gianduia e Tortellini, Ragù e Spaghetti, Tiramisù e Zabaione...ma anche i miti della velocità come Ferrari, Maserati, Lamborghini, Ducati....ma anche le opere di Verdi e Toscanini e le arie di Pavarotti.

C’è tutta l’Italia che conta lungo il fiume Po.
Il magazine Golf&Gusto che organizza gare da vent’anni ha così sposato questo tema che mette in risalto non solo territori vocati al gusto, su cui negli anni ha sempre posto l’indice, ma la bellezza di uno sport all’aria aperta che ben si coniuga con natura e gusto della vita.
Anche quest’anno le gare avranno non solo lo scopo di far assaggiare prodotti di alto livello, ma anche di creare momenti di coinvolgimento con il mondo dell’enogastronomia cercando in questi momenti di assaggio di comunicare cultura sulle nostre diversità da una località all’altra, da un vino all’altro, passando per formaggi salumi e prodotti di queste terre. Il fil rouge del circuito di gare è ormai d tanti anni “il gusto del gioco, il gioco del gusto” quindi in questo anno speciale abbraccia il gusto del Po e delle sue tante diversità.

Il golfista è un gourmet in tutti i sensi, ama questo sport all’aria aperta, con questi paesaggi naturali e ricchi di verde, il camminare, un percorso non è mai meno di 5 chilometri, ma specialmente ama il piacere di condividere questa passione con gli amici. Apprezza la buona cucina e le specialità che via via negli anni anche Golf&Gusto ha portato alla sua conoscenza. Da 4 anni il circuito ha inserito una formula che li fa cucinare, infatti così i giocatori possono esprimere le loro doti preparando un piatto per concorrere con gli amici al titolo di Miglior Gourmet, e si dimostrano interessati ai prodotti di livello, alle nuove tecnologie e si sfidano così non solo utilizzando i ferri del golf, ma mestoli e fornelli.

21 giornate, 378 buche, 21 green e più di 130 km di fairways tra alberi secolari di diverse essenze, in una natura sempre preservata.

Golf&Gusto ha presentato il progetto alle Fiere di Parma il 1° marzo all’Italian Golf Show dove il direttore di Golf&Gusto Roberta Candus ha premiato il Miglior Ristorante del Golf, che il team di esperti ha valutato tra quelli selezionati nel 2014 consegnando al Ristorante Buca 19 del Golf Bo- logna, diretto da Antonio Cassano con lo Chef Denis Degli Esposti, il 4° Golf&Gusto Award 2014 , un premio offerto dalla Ditta Ruffoni di Omegna ed un Franciacorta de La Fiorita.

Per la stampa il 31 marzo vi sarà una presentazione al Parco Tecnologico Padano di Lodi, centro di ricerca per le biotecnologie agroalimentari in località Cascina Codazza, con la presenza del Dottor Comolli ideatore di UnPoXExPO.
Il Parco Tecnologico Padano (PTP) è il motore del Cluster di innovazione di Lodi, un polo di ricerca che raccoglie le principali istituzioni del territorio attive nel settore agro-biotecnologico. Tra queste le Facoltà di Medicina Veterinaria e di Agraria dell’Università di Milano, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale e altri centri di ricerca pubblici e privati. Il Parco Tecnologico Padano, che si accinge a svolgere un ruolo importante nell’Expo 2015, dispone inoltre di un incubatore di impresa che fa di Lodi uno dei principali cluster agro-bio-tecnologici europei.

Oltre ad essersi dotato di un proprio Centro di Ricerca (CeRSA), nella sua struttura ospita diverse altre Istituzioni impegnate nello sviluppo del settore agroalimentare.


Per informazioni:
Web: http://www.golfegusto.it

Letto 3448 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti