Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Marketing

Vinitaly 2015: Vini di Langa, una filosofia di vita

DoveVerona (VR) - Fiera di Verona

Quandodal 22 marzo 2015 al 25 marzo 2015

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Dal 22 al 25 Marzo torna il grande appuntamento del vino Vinitaly. In scena i vini di Amalia Cascina in Langa che nascono in una delle zone viticole piu' importanti del mondo e sono figli dell'impegno e dalla serietà della Famiglia Boffa. Amalia Cascina in Langa è un'azienda di alto livello che produce vini classici improntati su convinzioni famigliari consolidate nel tempo.

"Noi produciamo Barolo. Il Barolo è un vino tradizionale, piemontese, un vino sobrio, sicuro e schietto che nasce da queste terre e dalla storia delle persone che vivono qui - dice Paolo Boffa, che si occupa dei vigneti e della cantina, - i miei genitori ed io abbiamo affrontato quest'avventura con l'idea precisa di costruire un'azienda solida, improntata alla ricerca della qualità assoluta, avvalendoci delle tecniche e dei metodi di lavoro migliori. Noi facciamo vino con le nostre uve, ma dentro ci sono anche le nostre idee e le nostre emozioni, quelle che si fondono con il patrimonio culturale, storico, umano e con le bellezze ineguagliabili che ci avvolgono". E, chiude Paolo: "costruire questa cantina è stato possibile grazie agli sforzi di tutti noi, della mia famiglia, con la volontà di produrre vini classici, piemontesi di Monforte, fatti nella migliore maniera possibile e col massimo rispetto per l'ambiente e per i consumatori".

Amalia Cascina in Langa si trova in località S. Anna sulle colline di Monforte d’Alba. Nel 2003 la famiglia Boffa, Luigi Antonio con la moglie Maria Angela Brosio e il figlio Paolo, ha rilevato una cascina dei primi anni del ‘900 circondata da poco più di 3 ettari di vigneti impiantati a Dolcetto e Barbera. Poco dopo la famiglia Boffa, con l'importante contributo professionale del papà Luigi, costruisce una cantina funzionale alla produzione di vini di gran pregio ma anche bella, accogliente e arricchita da opere di artisti piemontesi, e non solo. La vicina struttura riservata all'Ospitalità è il risultato di un meticoloso recupero architettonico che ha valorizzato un edificio preesistente dotandolo di tutti i comfort per un B&B del quale si occupa in prevalenza Maria Angela.

Paolo si occupa del vino che viene prodotto negli 8 ettari di proprietà divisi tra il Vigneto Sant'Anna iniziale, al quale è stato affiancato il vigneto in località Montagliarotto, 1,2 ettari, seguito delle acquisizioni del Vigneto Fantini di Bussia, 2 ettari; del Vigneto Le Coste, che si trova sul cru Le Coste di Monforte d'Alba, un ettaro; del Vigneto Salicetti, meno di un ettaro esposto a nord e confinante col vigneto Fantini, dedicato al vitigno Rossese Bianco, e dei 6 ettari di vigneti in affitto a Montagliarotto di recente acquisizione. Amalia Cascina in Langa è una delle poche cantine a produrre il raro Langhe Rossese Bianco.

La famiglia Boffa sarà felice di accogliervi al Vinitaly nel Padiglione 10 Stand 23. I vini di Amalia Cascina in Langa in degustazione saranno:

Dolcetto d'Alba 2013, Barbera d'Alba 2013,  Barbera d'Alba Superiore 2012,  Langhe Rossese Bianco 2013,  Langhe Nebbiolo 2013,  Barolo 2009,  Barolo 2010,  Barolo 2011,  Barolo Le Coste 2010, Barolo Le Coste 2011. 

Letto 3471 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti