Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Berlucchi aderisce al progetto VIVA Sustainable Wine del Ministero dell’Ambiente

DoveFiera, Verona (VR) - Vinitaly

Quandoil 23 marzo 2015

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La firma lunedì 23 marzo a Vinitaly, a seguire brindisi con i produttori VIVA

Berlucchi diventa ancora più “verde”: a Vinitaly l’azienda ufficializzerà l’adesione al progetto VIVA Sustainable Wine del Ministero dell’Ambiente. La firma è prevista lunedì 23 marzo alle 11 nello stand della casa franciacortina (Palaexpo Lombardia, area Franciacorta, B/C15), alla presenza del Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente, Barbara Degani, e del Direttore Generale, Francesco La Camera. Firmatario per Berlucchi sarà l’AD ed enologo Arturo Ziliani, fautore della “svolta verde” dell’azienda.

“VIVA è un ulteriore passo verso la sostenibilità totale”, dichiara Ziliani. “Siamo al terzo e ultimo anno di conversione all’agricoltura biologica ma da tempo utilizziamo con ottimi risultati metodi green, dall’impiego dei ferormoni nel vigneto all’eliminazione degli allergeni, fino al massiccio impiego del solare per il fabbisogno energetico della cantina. L’obiettivo? Raccogliere uve dalle quali ricavare un Franciacorta sempre più integro, vicino alla natura, prodotto nel rispetto del territorio e dell’uomo. Non dimentichiamo poi che la sostenibilità in vigna e in cantina presuppone un utilizzo morigerato delle risorse, ne è esempio la fertilizzazione organica mirata, che rispetta il suolo abolendo ogni spreco”.

Nato nel 2011, il progetto VIVA misura le performance di sostenibilità della filiera vite-vino tramite quattro indicatori (Aria, Acqua, Territorio e Vigneto). Le aziende aderenti hanno misurato l’impatto della produzione in termini di sostenibilità e intrapreso un percorso di miglioramento. I dati ottenuti, validati da un ente terzo indipendente, sono accessibili grazie all’etichetta fornita dal Ministero che rimanda, tramite QRcode, a una pagina web dedicata con descrizione approfondita del prodotto, valori numerici e grafici. L’etichetta offre al consumatore uno strumento di trasparenza sulla performance ambientale dell’azienda produttrice e dà conto sia dei risultati attuali che del percorso compiuto dall’azienda nel tempo.

Hanno già aderito a VIVA alcuni importanti nomi del vino italiano: Arnaldo Caprai Soc. Agricola, Azienda Agricola La Cedraia, Aziende Agricole Planeta, Cantina di Vicobarone, Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, Cantine Riunite & CIV, Castello Monte Vibiano Vecchio, Donnachiara, F.lli Gancia & Co., La Gioiosa, Marchesi Antinori, Masi Agricola, Mastroberardino, Michele Chiarlo, Perla del Garda, Principi di Porcía, Tasca D'Almerita, Venica&Venica, Vinosia.I loro referenti sono attesi lunedì allo stand Berlucchi per un momento di confronto e un brindisi.

www.berlucchi.it

Letto 3224 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti