Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Sbarca a Vinitaly il panettone KING dei maestri Pasticceri Fiasconaro

DoveFiera, Verona (VR) - Vinitaly

Quandodal 22 marzo 2015 al 25 marzo 2015

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Durante l’intera manifestazione Nicola e Mario Fiasconaro propongono assaggi e degustazioni dei loro dolci ‘made in Sicily’ e del nuovo King, il panettone che si mangia tutto l’anno.

 

Impossibile non notarlo: lungo i percorsi di Vinitaly (Veronafiere, 22-25 marzo) lo stand Fiasconaro a forma di panettone spicca fra tutti. È lì che i maestri pasticceri siciliani Nicola e Mario Fiasconaro, che tra l’altro collaborano con le più importanti cantine vinicole d’Italia, danno appuntamento ai visitatori della manifestazione invitandoli ad assaggiare le loro prelibatezze dolciarie e soprattutto la novità 2015, ovvero il panettone King.

 

Il Re dei panettoni - Nato nel 2015 dall’estro di Nicola Fiasconaro, il panettone King è un dolce artigianale da forno con canditi freschi di arancia di Sicilia, farina di grano siciliano e pregiata uva sultanina profumata e aromatizzata con vino liquoroso malvasia dell’Isola di Lipari.

 

Gli appuntamenti allo stand Fiasconaro (Padiglione 3 stand E5)- Per tutti i giorni della manifestazione, lo stand Fiasconaro resta il punto di riferimento per chi, dopo avere gustato vini e distillati dei tanti espositori, desidera assaporare il meglio dell’arte pasticcera siciliana: degustazioni e assaggi alla scoperta del lato dolce dell’Isola.

Le quattro stagioni del panettone King - Ma chi l’ha detto che il panettone si mangia solo a Natale? Non è affatto così. E per dimostrarlo Mario Fiasconaro, il giovane figlio di Nicola, ha creato proprio per Vinitaly quattro nuove ricette stagionali, quattro semplici suggerimenti per gustare il King tutto l’anno. In inverno, ad esempio, è l’ideale come base di un dessert multistrato e abbinato con crema al pistacchio e torrone morbido. A primavera invece è tutto da provare insieme a confetture agli agrumi di Sicilia, mentre d’estate è squisito a cubetti accompagnato da una coppa di granita di Sicilia e frutta di stagione. In autunno, infine, è perfetto se tagliato in piccoli spicchi e adagiato sopra mini porzioni di croccante al pistacchio con crema alla manna. Provare per credere.

 

36 ore di lievitazione naturale - Segno di riconoscimento inconfondibile di tutti i prodotti da forno Fiasconaro, è la lievitazione naturale, un lento processo di fermentazione che dura ben 36 ore e che ha origine nella “madre”, un nucleo di pasta fermentata a cui vengono aggiunte, progressivamente, acqua e farina. È un procedimento dell’antica tradizione dolciaria che richiede una maestria particolare del pasticcere e che, pur escludendo l’utilizzo di additivi chimici e di conservanti, garantisce al prodotto una ‘vita’ sorprendentemente lunga e una fragranza ineguagliabile. Il costante stimolo di innovare l’arte pasticcera e il desiderio di valorizzare le materie prime dell’Isola: sono queste le leve che spingono Nicola Fiasconaro a creare costantemente nuove prelibatezze, come nel caso della Colomba Albicocca e Cioccolato di Modica, un dolce artigianale da forno ricoperto di glassa e granella di nocciole e arricchito con canditi d’albicocca e cioccolato di Modica. Nata per salutare la Pasqua 2015, è ovviamente fra le protagoniste delle degustazioni in programma a Vinitaly.


L'azienda dolciaria siciliana Fiasconaro si posiziona oggi come un punto di riferimento assoluto nel settore dell’alta pasticceria. Affermata sul mercato nazionale e internazionale, è una realtà moderna e in continua espansione in cui convivono un forte spirito imprenditoriale e una costante ricerca della qualità nel pieno rispetto dei più alti standard della tradizione gastronomica italiana. Oggi i prodotti Fiasconaro, dopo aver valicato i confini siciliani, sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, in molti Paesi europei (Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito) oltre che negli USA, in Canada, in Brasile, in Giappone, in Australia e in Nuova Zelanda. Il Qatar rappresenta la nuova stimolante sfida.

 

www.fiasconaro.com

Letto 3177 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti