Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Montepulciano: un autentico Nobile

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Montepulciano d’ogni vino è Re”.  Così lo definisce Francesco Redi nel ditirambo della sua opera Bacco in Toscana.  Una delle tante citazioni e lodi fatte secoli fa da illustri personaggi storici.  Ampio e ricco in suo bagaglio storico. Più che meritato il suo inserimento tra le prime Doc nazionali. Non solo. Nel 1980 il Vino Nobile di Montepulciano è la prima Docg d’Italia a essere immessa in commercio con le prime fascette statali. Nel 2016 il Vino Nobile di Montepulciano festeggerà il suo 50° anniversario.  Vero e proprio museo a cielo aperto, Montepulciano può vantare di unire l’economia derivata dal turismo con quella del vino. Naturale quindi che Montepulciano ospiti da anni una delle maggiori manifestazioni internazionali legate al suo storico vino. 

 

L’edizione 2015 di Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano ha richiamato oltre 200 giornalisti provenienti da vari Paesi del mondo.  Evento di caratura internazionale promosso dal Consorzio di tutela del vino omonimo, costituito nel 1965 col sostegno di Enti e Istituzioni, che si è tenuto nei giorni 18 e 19 febbraio nella storica Fortezza, ripristinata recentemente per ospitare la manifestazione e il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.  Nella mattina del 19 febbraio, dopo gli interventi del sindaco di Montepulciano Andrea Rossi e del Presidente del Consorzio del Nobile Andrea Natalini che oltre avere presentato l’evento e annunciato l’assegnazione di Tre Stelle alla vendemmia 2014, è iniziata la degustazione comparata delle annate 2012, 2012 Selezione, 2011 Riserva, annate 2011, 2010, 2009 e 2006 di Vino Nobile di Montepulciano. 

La degustazione (palese o anonima) comprendeva settantaquattro Vino Nobile di Montepulciano di 43 aziende, con le seguenti annate: 2012 con quarantaquattro vini (14 di botte) di cui tre Selezione (due di botte). L’annata 2011 Riserva con quattordici vini di cui 4 di botte.  Infine sedici vini con le seguenti annate: 2011 con sei vini, 2010 con cinque vini, 2009 con quattro vini e 2006 con un vino. Avendoli doverosamente assaggiati tutti, a mio parere si sono così espressi: dei primi quarantuno 2012, undici ottimi, quattordici buoni, dodici medi e quattro discreti. In generale, profumo dal discreto al buono, mentre in bocca erano freschi, sapidi, pieni e persistenti, discretamente armonici sia per gioventù che il boisé. Mentre i tre della Selezione erano medi tendenti al buono. Leggermente diverso per i quattordici Riserva 2011: quattro molto buoni, cinque dal medio al buono e cinque discreti.   Ancora  più frazionati i sedici Nobile di Montepulciano di varie annate. 

Dei sei 2011 due ottimi, due buoni e due dal medio al discreto.  I cinque 2010: un buono, tre medi e un sufficiente.  Tra i quattro 2009, due buoni e due medi.  Maturo ma ottimo l’unico 2006. In sintesi, vini con bouquet discretamente intenso e persistente, di buona sapidità, abbastanza pieni e continui.  Quest’anno i campioni di botte sono stati molto meno rispetto agli scorsi anni. Lo stesso per quelli affinati troppo in legno. Al naso oltre le note fruttate, vegetale-balsamiche e speziate, tabacco e lieve boisé. In generale, vini di buon livello, caratterizzati da un esclusivo terroir: un compendio pedoclimatico abbastanza omogeneo. 



I giornalisti dopo la degustazione effettuata nel Salone della Fortezza, scesi al piano inferiore della storica struttura, hanno avuto l'occasione di assaggiare altre annate di Rosso di Montepulciano, Vino Nobile di Montepulciano e altri vini presso il banco d'assaggio con tutti i produttori.
 Nel pomeriggio, gli stessi, divisi in piccoli gruppi, hanno visitato le aziende associate, continuando gli assaggi su altre annate di Vino Nobile di Montepulciano, di Rosso di Montepulciano, di Vin Santo di Montepulciano e, chi lo gradiva, di ottimi extravergini di oliva, terminando l’interessante percorso enologico, ospiti alle tavole dei produttori. Nel nostro caso, la visita a due aziende.

La prima: Palazzo Vecchio a Vagliano di Maria Alessandra e Marco Sbernadori che nell’occasione, oltre all’assaggio dei vini, il piacere di assaporare piatti realizzati al momento da noti chef, sposati magistralmente ai vini aziendali. La seconda a Cantine Dei: una struttura che coniuga l’arte alla funzionalità.  L’ospitalità di Maria Caterina Dei è stata straordinaria. Dopo gli antipasti, una sequenza di raffinati piatti esaltati dai suoi migliori vini.  Ospitalità accogliente e curata. Nel mio caso, all’Agriturismo Dei. Sistemazione alberghiera ottimale. Lo stesso per i trasporti in comodi bus navette, un ricco buffet nella serata d’arrivo e nell’intervallo nella giornata d’assaggi. Cordiale e professionale come sempre il personale del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, le signore Silvia Loriga e Daiana Masucci.


Organizzatori

Comune di Montepulciano, Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Strada del Vino Nobile di Montepulciano e Vivi Montepulciano.


Patrocinanti

Regione Toscana, Provincia di Siena, Camera di Commercio Industria Artigianato e Unione dei Comuni Valdichiana Senese. 




Sponsor

Acqua San Felice, Agraria Poliziana srl, BBC Montepulciano, Banca Mediolanum, Banca Monte dei Paschi di Siena, Caffè Poliziano, Cappelli Catering, Caseificio Cugusi, Casucci Vivai, Consorzio Agrario di Siena, Centro Sicurezza Antincendio Sas, Onoservice Toscana, Esseco srl-Enartis, Frantoio di Montepulciano, Paesaggistica Toscana Srl, Pandolfini srl, Photoclub Poliziano, Studio Pitagora, Tipografia Madonna della Querce, Trust srl Elettronica. Valdichiana Servizi, Vetruria Srl. 


Trend produttivo ed export 



Mediamente ogni anno sono prodotti circa 55.000 ettolitri di Vino Nobile e circa 18 mila destinati a divenire Rosso di Montepulciano.
L’export del Vino Nobile di Montepulciano si attesta sul 80% (+ 4% rispetto al 2013), mentre il restante 20% è stato commercializzato in Italia.  Per l’estero è in testa la Germania con il 44,2%, seguita dagli USA con il 17,8%, Svizzera con l’8,2%, il Benelux con l’8%, altri Stati europei con l’8%, Canada con il 3,9%, Asia con il 2,1%, Russia con l’1,1%, altri Paesi extra europei con il 5,4%.  In Italia è al primo posto la Toscana con il 47%, Nord Italia con il 23%, Centro Italia con il 16%, Sud e isole col l’1%, venduto in azienda il 13%.


Alcuni dati del 2014 sul Vino Nobile di Montepulciano Docg

(Fonte Consorzio del Vino Nobile di Montepuciano).


Estensione dell’intero territorio: circa 16.500 ettari. Estensione complessiva dei vigneti: 2.000 ettari circa. Vigneti iscritti all’albo: 1.300. Produzione uve: circa 10.000 tonnellate. Bottiglie immesse sul mercato: 7.304.554.  Per il Rosso di Montepulciano Doc: 550 ettari; Produzione uve: circa 7.290 tonnellate.  Bottiglie immesse sul mercato: 3.170.762.  Viticoltori associati: oltre 250. Numero d’imbottigliatori: 90 di cui 75 soci consortili. Il Vino Nobile è un fondamentale volano per l'economia del territorio: oltre mille gli addetti del settore, cui si aggiungono gli stagionali. L’indotto generato dal vino è stimato sul 70% dell’economia mossa dall’intero settore vitivinicolo. Ogni anno gli enoturisti che arrivano a Montepulciano sono circa 250 mila. Il valore patrimoniale dei vigneti è stimato intorno ai 200 milioni di euro mentre il valore della produzione si aggira sui 65 milioni di euro all’anno.


I vini dei produttori presenti

Vino Nobile di Montepulciano 2012  (* campione da botte)

1  Dei

2  Bindella *

3  Fattoria del Cerro                                          

4  Casale Daviddi

5  Lunadoro  “Pagliareto”

6  Villa Sant’Anna

7  Poliziano 

8  Il Macchione *

9  Cantina Del Giusto “San Claudio II”*

10 Boscarelli

11 Antico Colle

12 Fattoria La Braccesca

13  Icario *

14  La Ciarliana

15  Lombardo

16  Nottola

17  Romeo

18  Salcheto *

19  Tenuta di Gracciano della Seta

20  Tiberini “Podere Le Caggiole”

21  Vecchia Cantina “Poggio Stella”

22  Tenuta Valdipiatta *

23  Tenuta Trerose “Santa Caterina”   

24  Ruffino “Lodola Nuova” *

25  Le Bertille

26  Il Molinaccio La Spinosa

27  Godiolo

28  Fattoria della Talosa

29  Contucci *

30  Canneto *

31  Avignonesi

32  Barbanera

33  Casa Vinicola Triacca “Santavenere” *

34  Croce di  Febo *

35  Fanetti *

36  Gattavecchi “Poggio alla Sala”

37  Le Bèrne

38  Montemercurio “Messaggero” *

39  Palazzo Vecchio “Maestro”

40  Il Conventino *

41  Podere della Bruciata “Cesiro”

Vino Nobile di Montepulciano 2012 Selezione

101 Bindella “I Quadri” *

102 Tenuta Valdipiatta  “Vigna d’Alfiero” 

103  Icario “Vitaroccia” *

Vino Nobile di Montepulciano 2011 Riserva

104  Tenuta di Gracciano della Seta

105  Dei “Bossona” *

106  Le Bertille

107  Barbanera

108  Carpineto *

109  Il Conventino

110  Fanetti, 

111  Lunadoro  “Quercione”

112  Contucci *

113  Canneto

114  Fattoria  della Talosa

115  Le Bèrne                                                                           

116  Salcheto *

117  Croce di Febo “Amore mio”                                   

Vino Nobile di Montepulciano Annate precedenti

118  Casale Daviddi 2011

119  Cantina Del Giusto “San Claudio II”  2011

120  Podere della Bruciata “Cesiro” 2011

121  Casa Vinicola Triacca “Poderuccio” Selezione 2011

122  Fattoria del Cerro “Antica Chiusina” Selezione 2011

123  Gattavecchi “Parceto” Selezione 2011

124  Tenuta Trerose “Simposio” Selezione 2010

125  La Ciarliana “ Vigna Scianello” Selezione 2010

126  Palazzo Vecchio Riserva 2010

127  Nottola Riserva “ Il Fattore” 2010

128  Boscarelli Riserva “Bianca” 2010

129  Montemercurio “Damo” Selezione 2009

130  Vecchia Cantina Redi Riserva “Briareo” 2009

131  Romeo “Riserva dei Mandorli” 2009

132  Il Macchione Riserva 2009

133  Carpineto “Sant’Ercolano” Selezione 2006


Le aziende presenti

Antico Colle, Avignonesi, Barbanera, Bindella, Boscarelli, 
Canneto, Cantina del Giusto, Carpineto, Casa Vinicola Triacca, Casale Daviddi, Canneto, Contucci, 
Croce di Febo, Dei, Fanetti, Fattoria del Cerro, Fattoria della Talosa, Fattoria La Braccesca, Gattavecchi, Godiolo, Icario,
Il Conventino, Il Macchione, 
Il Molinaccio, La Ciarliana, 
Le Bèrne, Le Bertille, Lombardo, Lunadoro, Montemercurio, Nottola, Palazzo Vecchio, Poliziano, Podere della Bruciata, Ruffino Lodola Nuova, Romeo, Salcheto, Tenuta di Gracciano della Seta, Tenuta Trerose, Tenuta Valdipiatta, Tiberini, Vecchia Cantina di Montepulciano, Villa Sant’Anna

Pagella delle annate:

1978 ** - 1979 **** - 1980 *** - 1981**** -1982 **** - 1983 **** - 1984 * - 1985 ***** - 1986 **** - 1987 *** - 1988 ***** - 1989 *** - 1990 ***** - 1991 **** - 1992 ** - 1993 **** - 1994 *** - 1995 ***** - 1996 *** - 1997 ***** - 1998 **** - 1999 ***** - 2000 **** - 2001 **** - 2002 ** - 2003 **** - 2004 **** - 2005 **** - 2006 ***** - 2007 ***** - 2008 **** - 2009 **** - 2010 **** - 2011 **** - 2012 ***** - 2013 **** - 2014 *** 

Letto 8177 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti