“Abbiamo avuto un numero alto di operatori, oltre 300, ma soprattutto di qualità”, commenta entusiasta Pietro Ratti, Presidente del Consorzio Barolo Barbaresco Langhe Dogliani e prosegue: “Grandi Langhe sta diventando un evento che ha portato in Langa professionisti operatori che sempre più raramente si incontrano nelle fiere internazionali: dagli opinion leader agli importatori, dai sommelier ai ristoratori. Questo è il segnale più importante di una manifestazione riuscita. Aziende e vini di altissimo livello hanno partecipato alla seconda edizione, senza dimenticare l’organizzazione dei servizi offerti attorno all’evento”.
Non c’è che dire, sono stati 3 giorni di scambi commerciali intensi per tutti i 247 produttori partecipanti che hanno avuto modo di far degustare l’eccellenza dei propri vini: oltre 700 etichette tra Barolo, Barbaresco, Diano d’Alba, Dogliani e Roero. Vini preziosi e di qualità riconosciuta nel mondo come riconosciuto è il valore universale della regione vitivinicola da cui provengono, da giugno 2014 riconosciuta anche Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco per l’unicità e la bellezza dei suoi paesaggi vitivinicoli.
Una kermesse che non ha eguali, unica nel suo genere, che ha fatto di Monforte, Grinzane, Neive, Guarene, Barolo e La Morra mete ambite da professionisti di settore, importatori, giornalisti, enotecari, ristoratori, albergatori, sommelier provenienti da differenti Paesi del mondo intero: Stati Uniti, Canada, Russia, Svezia, Danimarca, Germania, Francia, Olanda, Cina, Giappone e naturalmente dall’Italia. Un viaggio fatto di gusto, sapori, colori e profumi inebrianti: così sono i grandi vini Docg delle Langhe.
Conclude così il Presidente Ratti: “Lasciamo un bel ricordo. Abbiamo raggiunto e superato gli obiettivi e questo ci fa ben sperare per l’edizione 2017. Lavoreremo, per migliorare ancora”. L'ottima collaborazione tra l'intuizione del Consorzio di Tutela e l'organizzazione logistica del Consorzio Turistico ha così confermato uno strumento di promozione enoturistica, destinato a diventare l’appuntamento biennale di riferimento per gli operatori del settore.
Per informazioni:
Web: www.grandilanghe.com
Tel: 02 8637431
E-mail: alessandra.zaco@sopexa.com
Tel: 02 8637437
E-mail: micaela.mora@sopexa.com
Fonte news: Grandi Langhe Docg c/o Sopexa Italia
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41