Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Cambio ai vertici Onav di Genova

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Innanzi tutto, chi è l’O.N.A.V.: Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino senza scopi di lucro, nata ad Asti nel 1951 per iniziativa della Camera di Commercio e per volontà di personalità eminenti del mondo vinicolo del tempo. Il 6 luglio del 1981 con il D.P.R. n. 563, ottenne il riconoscimento giuridico.  Le sue finalità sono molteplici.  Fare conoscere e valutare professionalmente la qualità dei vini prodotti in Italia, diffondere la civiltà e cultura del vino, istituire corsi di enologia e assaggio dei vini a tutti i livelli. 

 

L’ONAV non solo è da sempre con i propri soci nelle giurie delle più importanti manifestazioni e concorsi nazionali ed esteri e, nelle commissioni nazionali dei vini Doc, ma promuove eventi enologici sulla valorizzazione dei vini e del loro territorio, di cui il più importante è la Douja d’Or. Un concorso nazionale dedicato ai vini Doc e Docg.  Diffusa in tutte le regioni italiane con delegazioni, l’ONAV promuove continuamente corsi per aspiranti assaggiatori di vino, frequentati da enotecari, ristoratori, sommelier ed enoappassionati, viaggi studio in Italia e all’estero e periodiche degustazioni.     

Le Delegazioni provinciali dirette da un Delegato e un consiglio eletti dai soci, hanno una durata di un triennio.  Alla scadenza del mandato, ogni Delegazione organizza le votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio provinciale.  Alla fine del marzo scorso (il 25) ci sono state le elezioni per il nuovo Consiglio provinciale di Genova, che starà in carica per il triennio 2015-2018.   Dallo spoglio delle schede dei votanti, sono stati presi i primi undici nominativi che, nella successiva riunione, hanno eletto il Delegato, i suoi vice, il tesoriere, segretario e i consiglieri di cui alcuni con mansioni specifiche. 

Il nuovo Consiglio provinciale è così costituito: Delegato Massimo Ponzanelli, Vice Delegato Andrea Previtera, Vice Delegato e Tesoriere Laura Garavini, Segretaria Anna Garbarino, Responsabile web Sergio Ottonello, Progetto Fidelity Mauro Ravasco, consiglieri Carlo Ravanello, Gianni Caglieris, Simona Silvestri, Roberto Lercari e Danilo Zunino. Il nuovo consiglio avrà il compito di portare avanti e sviluppare ulteriormente la cultura del vino nell'ambito territoriale di competenza, promuovendo degustazioni, eventi e corsi di formazione per nuovi assaggiatori di vino.

Con gli auspici di buon lavoro al consiglio neoeletto, un doveroso ringraziamento al Delegato uscente Pier Ugo Tammaro, per la straordinaria e proficua attività svolta per due mandati, che non trova riscontro in nessun’altra Delegazione nazionale.   

Letto 6851 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti