Cortina d'ampezzo (BL) - Cortina d'Ampezzo
dal 11 luglio 2015 al 13 luglio 2015
Cortina d’Ampezzo ospita il decimo anniversario dell’evento enologico più esclusivo. Una full immersion in 20 anni di storia del vino italiano in uno dei teatri naturali più belli del mondo: il patrimonio Unesco delle Dolomiti.
VinoVip, la biennale del vino italiano, celebra il suo decimo anniversario a Cortina dall’11 al 13 luglio 2015. L’evento ospita sulle Dolomiti il Gotha della produzione enologica italiana, 55 grandi firme tra Classic (i miti) e Challenge (gli emergenti), che ogni due anni animano una tre giorni di masterclass, degustazioni e talk-show e che in questa edizione accoglieranno alcuni grandi nomi di fama mondiale, in una delle mete turistiche più amate. A VinoVip partecipano personalmente oltre 50 grandi nomi del vino tricolore, dall’Alto Adige alla Sicilia. Tra gli appuntamenti, la straordinaria degustazione sulle vette delle Tofane, a quasi 3.000 metri di altitudine: è l’occasione per conoscere non solo le aziende che hanno scritto la storia di uno dei prodotti simbolo del Belpaese, ma anche nuove realtà che stanno facendo parlare di sé, guidate con entusiasmo e competenza da giovani vignaioli e imprenditori audaci. Per il primo anno, inoltre, la selezione dell’evento ideato e organizzato da Civiltà del bere varcherà i confini nazionali per offrire ai partecipanti un vero e proprio giro del mondo nel bicchiere, con bottiglie provenienti dai cinque continenti.
Non mancheranno le etichette firmate dalle celebrità del mondo del cinema, dell’imprenditoria, dell’informazione e della politica. Il tradizionale talk show, in programma domenica 12 luglio alle 16.00, proporrà ai professionisti e agli appassionati un momento di riflessione su come sia cambiato in venti anni il vino italiano, ormai diventato un’icona dello stile di vita e che mantiene un trend in crescita costante, nonostante l’attuale congiuntura piuttosto difficile. Un programma estremamente ricco dunque, studiato per approfondire la conoscenza del nettare di Bacco, immersi in alcuni dei più bei paesaggi delle Dolomiti, Patrimonio Unesco dal 2009.
Per informazioni:
E-mail: vinovip@civiltadelbere.com
Tel: 02.76.11.03.03
Web: www.civiltadelbere.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41