Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

IL PREMIO "VIN DIVINO" - Festa del Ruchè ma non solo...

DoveTenuta La Mercantile, Castagnole monferrato (AT) - Castagnole Monferrato

Quandodal 09 maggio 2015 al 10 maggio 2015

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Nell’ambito del convegno inaugurale in programma sabato 9 maggio alle ore 17 sarà assegnato il premio “Vin DiVino”. Il riconoscimento nasce nel 2004, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale e in collaborazione con i produttori vitivinicoli, con l’obiettivo di rendere omaggio al vino Ruchè e con riguardo a personalità che, nel corso del tempo, hanno operato a favore del prestigio e del miglioramento di questo vino.
Nel 2015 il premio sarà assegnato a Ugo Massimelli, titolare da quasi trent’anni dell’azienda Bersano di Nizza Monferrato. La Bersano è nata a inizio del novecento, ha avuto poi un forte impulso per opera di Arturo Bersano: pioniere, uomo delle grandi intuizioni, con una filosofia di vita e di lavoro tesa alla valorizzazione del territorio per poter ottenere il meglio della qualità del vino. Con lui l'azienda cresce ed il vigneto diventa uno dei tratti caratterizzanti della Bersano. Nella frase "Se vuoi bere bene comprati un vigneto" è racchiusa tutta questa filosofia di lavoro, che Arturo Bersano applica per tutta la sua vita. Massimelli, unitamente agli altri soci dell’azienda, è il protagonista del recente sviluppo, dedicandosi con lo stesso spirito del signor Arturo Bersano a questa storica azienda. 

L’albo d’oro del Premio “Vin Divino” con I premiati delle scorse edizioni: Don Giacomo Cauda Parroco del Ruche’, Azienda F.lli Dezzani, Tipografia Viglongo di Torino, Luca Ferraris e Francesco Gatto, Guido Bosco, Enrico Morando, Maurizio Conti, Claudio Delfini, Paolo Desana, Marco Crivelli e Luciano Nattino.
 

Alcune informazioni... L’annata 2014 del Ruchè di Castagnole Monferrato

La manifestazione rappresenta l’occasione per fare il punto sulla denominazione e sull’annata 2014, ultima in distribuzione. E’ Luca Ferraris, presidente del Consorzio di Tutela, a intervenire: “L'annata 2014, visto l’andamento climatico, non è stata affatto negativa se non forse per la minore quantità. Anzi, rappresenta una conferma della maturità professionale di tutti i produttori che sono intervenuti prontamente con diradamenti per salvaguardare la bontà del Ruchè. Ritengo che si potrebbe paragonare al 2013, in alcuni casi potrebbe risultare anche superiore. L'annata 2013 infatti fu più asciutta ma le elevate produzioni ci colsero abbastanza di sorpresa mentre le piogge estive soprattutto nel mese di luglio 2014, ci avvertirono sulla pericolosità di una annata così anomala dandoci la possibilità di rimediare prontamente con interventi di vendemmia verde”.

Il Ruchè ha chiuso il 2014 con quasi 700 mila bottiglie prodotte con una crescita del 12% rispetto al 2013: si tratta di un segnale fortemente positivo, la sua cultura e la sua fama si stanno radicando in modo significativo in due importanti mercati internazionali come gli Stati Uniti ed il Giappone dove le richieste sono notevolmente in crescita.

Due giornate di festa e di confronto in cui il Ruchè sarà il protagonista esclusivo anche con due appuntamenti di degustazione alla cieca alla scoperta delle sue caratteristiche. Saranno presentati in degustazione (mascherando le bottiglie), alle ore 10.30 e alle ore 15, i Ruchè delle aziende presenti al banco d’assaggio. Due momenti di approfondimento che vi faranno meglio conoscere peculiarità e stile delle diverse etichette.  
(Le degustazioni guidate sono gratuite ma su prenotazione - in allegato il coupon per le prenotazioni).
L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 maggio nel bellissimo scenario della tenuta “La Mercantile”, edificio del tardo settecento: alla presenza diretta dei produttori si potrà degustare il Ruchè, assaggiare piatti tipici del territorio, il tutto accompagnato da un piacevole sottofondo musicale.

Le aziende protagoniste del banco d'assaggio

AMELIO LIVIO -  Grana 
Ruchè di Castagnole Monferrato 2014

- BERSANO - Nizza Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato San Pietro 2014

BORGOGNONE FRANCESCO - Castagnole Monferrato 
Ruchè di Castagnole Monferrato Vigna del Parroco 2013
- CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO Ruchè di Castagnole Monferrato 2014
Ruchè di Castagnole Monferrato Terre dei Roggeri 2014
Ruchè di Castagnole Monferrato Terre dei Roggeri 2013

- CANTINE SANT’AGATA – Scurzolengo
Ruchè di Castagnole Monferrato Na Vota 2014
Ruchè di Castagnole Monferrato Pro Nobis 2012
Ruchè di Castagnole Monferrato Genesi 2010
- CAPUZZO RENATO – Castagnole Monferrato 
Ruchè di Castagnole Monferrato 2014

- CASCINA TERRA FELICE - Castagnole Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato 2014 (campione da vasca)
Ruchè di Castagnole Monferrato Bricco delle Rose 2013
- CRIVELLI - Castagnole Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato 2014
Ruchè di Castagnole Monferrato 2013

- LUCA FERRARIS - Castagnole Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato Bric d’Bianc 2014
Ruchè di Castagnole Monferrato Clàsic 2014
 Ruchè di Castagnole Monferrato Opera Prima 2011

- GARRONE EVASIO & FIGLIO – Grana
Ruchè di Castagnole Monferrato 2014

- GATTO PIERFRANCESCO – Castagnole Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato Caresana 2014

- GOGGIANO – Refrancore
Ruchè di Castagnole Monferrato Fiurin 2014

- IL VINO DEI PADRI – Monale
Ruchè di Castagnole Monferrato 2014
Ruchè di Castagnole Monferrato 2013
- LA MONDIANESE – Montemagno 
Ruchè di Castagnole Monferrato 2014
Ruchè di Castagnole Monferrato 2012

- MONTALBERA TERRA DEL RUCHE’ - Castagnole Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato 2.0 2013

- PONCINI DOMENICO - Castagnole Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato 2013

- TENUTA DEI RE – Castagnole Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato 2013

- TENUTA MONTEMAGNO – Montemagno
Ruchè di Castagnole Monferrato Ruchè 2014

I PROTAGONISTI DEL GUSTO


Menù dei piatti che potrete degustare nei due giorni di festa all’interno della Tenuta La Mercantile. 

Ristorante Da Geppe: carne cruda - frittatine verdi - salame dolce

Bottega del Ruchè Panzanella: con crostini – fragole con cioccolato fondente – macedonia gratinata con crema al Ruchè 

Pro loco di Castagnole Monferrato: agnolotti sugo d'arrosto - acciughe al verde – dolci

Pro loco di Valenzani:  sgonfiotti con salumi – crostata 

La Miraja: polenta tapulone (stufato d’asino) - polenta e salciccia – semifreddo alle fragole

Az. Agr. Valvi: gelatine al Ruchè su robiola di Monale - gelatine di fiori di acacia su caprino fresco - mele di melata su toma di mucca semi stagionata

Pasticceria Maggiora: Torta di nocciola con cioccolata calda – zabaglione di Ruchè con finocchini di Refrancore

Programma e come partecipare

Sabato 9 maggio

Ore 17.30 Tenuta la Mercantile “IL Ruchè nel mondo” Convegno e cerimonia di consegna “ Ruché nel mondo” e presentazione del libro “Il vino del Papa” dedicato al Ruchè e al suo territorio (Moscatelli-Fasala-Lombardo)

Ore 18.30 Apertura Enoteca del Ruche’


Ore 19.00 / 23.00 Banchi d’assaggio con i produttori di Ruchè (esposizione e degustazione)

Ore 20.00 Possibilità di cenare con piatti tipici itineranti nel cortile della Tenuta a cura dei Ristoranti locali e delle Proloco.

Ore 21.00 Lancio di mongolfierine con pensieri dedicati al Ruche’ a seguire spettacolo musicale con il trio 'Made in Jail' composto da Italo Colombo armonica chitarra voce, Federico De Martino chitarra voce, Mauro Galuzo percussioni

Ore 24.00 Passeggiata al chiaro di luna tra i vigneti con brindisi alla luna:
Dalle ore 19.30 alle ore 0,30 sarà disponibile un servizio navetta da località Fornace.

Domenica 10 maggio

Ore 10.30 Passeggiata sulla strada del Ruche’ con aperitivo sul punto panoramico

Ore 10.30 / 18.00 Apertura Enoteca del Ruche’

Ore 10.30 ed ore 15.00 Wine tasting riservato agli operatori di settore ed al pubblico di appassionati (gratuito, su prenotazione)

Ore 10.30/ 18.00 Apertura degustazione con i produttori Ruche’

Ore 12.30 Possibilità di pranzare con piatti tipici itineranti nel cortile della Tenuta a cura dei Ristoranti locali e la Pro loco.

Ore 15.30 Belvedere per Calliano esibizione caccia con i rapaci (Aquile, Astori, Gufi Reali, Falchi)

Costo della degustazione:

€ 10,00 - Riduzione € 8,00 
soci Go Wine e associazioni di settore.

Go Wine - Via Vida, 6 Alba (Cn) - Tel. 0173 364631 - stampa.eventi@gowinet.it -www.gowinet.it

Letto 3928 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti