Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Prima Edizione di Fugassa Talent Show

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Il nome è emblematico. La focaccia con l’olio, in dialetto “a fugassa co-o l’oiu” è ormai sinonimo di Genova, dove nacque quasi mille anni fa.  Discendente della “scriplita” degli antichi Romani si mangiava a Genova già nel medioevo.  Dalla fine del ‘200 fu prodotta e venduta col nome di “fugassa co-o l’oiu de Zena”.   La sua diffusione divenne tale che, nel ‘600, fu permesso di mangiarla addirittura in chiesa.  Un irrinunciabile fuori pasto o meglio cibo consumato per strada che, superando l’usura del tempo e il variar delle mode, è da sempre apprezzato da zeneixi e foresti.  Non solo. Si è diffusa anche a Novi Ligure nel basso Piemonte.  Nel periodo che il Novese col Gaviese appartenne per circa 50 anni a Genova (prima decade del l’Ottocento), i fornai novesi impararono a farla da quelli genovesi.   

 

Prendendo spunto dalla focaccia e dal pane, ne è nato un originale concorso gastronomico. Pane e focaccia non per accompagnare i piatti ma resi protagonisti. Una geniale idea scaturita dalla collaborazione tra il prestigioso Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e LAG, azienda genovese leader in Italia nella produzione di focaccia e specialità da forno surgelate per la grande distribuzione e la ristorazione.  Concorrenti, gli studenti delle classi quinte dell’Alberghiero “Marco Polo”. Non facile il loro compito, che consiste nel realizzare ognuno con pane e focaccia (quattro tipi di focaccia e tre tipi di pane) un piatto salato e uno dolce. Dei quindici concorrenti, dopo le due serrate semifinali in scuola, sono usciti sei finalisti che si sono sfidati con golose preparazioni a base di focaccia e pane.    

Sede della competizione, la funzionale sala adibita alla presentazione e realizzazione di piatti e prodotti della LAG, situata a San Quirico in val Polcevera.  Nelle due ore della gara, una per piatto, i sei aspiranti chef Paola Pedone, Ester Tedesco, Luca Satta, Andrea Amico, Alessandro Bolgiani e Alice Bacigalupo, hanno dato prova di fantasia, creatività e professionalità. A valutarne le preparazioni, una giuria composta dallo chef Luca Collami patron del rinomato ristorante Baldin, Rosaria Pagano direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Renzo Talini e Daniela Scunza rispettivamente dirigente scolastico e docente dell’Istituto Marco Polo, Costantino Malatto giornalista, critico enogastronomico e autore di Tavola d’Autore, Amelia Gioiosano Responsabile Ricerca e Sviluppo di LAG e chi ha scritto. 

Dallo spoglio delle sette schede di valutazione (presentazione, gusto, abbinamento degli ingredienti, valorizzazione del prodotto LAG, abbinamento con una bevanda) e l’esito del questionario di dieci domande sulla panificazione e sui prodotti LAG, sono risultati ai primi tre posti: 1° Alessandro Bolgiani con: Panzanella di mare  e Tronchetto di pane al cioccolato.  2° Alice Bacigalupo con: Delizia di ciabatton e Panerella.  3° Andrea Amico con Persefone e Focaccia di mele.  Ai primi tre classificati un diploma, un premio in denaro, rispettivamente di 500, 300 e 200 euro e uno stage formativo di 30 giorni presso LAG (dal prossimo settembre), comprendente le tecniche di produzione, controllo della qualità, gli aspetti logistici e commerciali, e l’elaborazione di prodotti per eventi e manifestazioni fieristiche.
 Inoltre Menzioni speciali per Manuel Rossi (assente per malattia) e Luca Zini, rispettivamente con Focaccia alla crema di fragole e Palline di pane al cioccolato e rum.  Diploma e un plauso anche ai bravi Paola Pedone, Ester Tedesco e Luca Satta.  Un doveroso ringraziamento alle allieve di sala e, soprattutto, a Marco Virdis (Tecnico di LAG) e all’insegnante del Marco Polo, Felice Lavorgna.   

 

Nella foto: Al centro il vincitore Alessandro Bolgiani con Alice Bacigalupo e Andrea Amico

Letto 19790 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti