Grande successo per la prima edizione di Mare&Mosto. La manifestazione sostenuta dal Comune di Sestri Levante con la collaborazione del Consorzio turistico SestrilevanteIn e organizzata dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier) Liguria per valorizzare la produzione vinicola ligure e, nel contempo, anche quella olearia e del settore dell’enogastronomia, ha superato le più rosee attese. Alcune migliaia di visitatori di cui molti del settore, hanno gremito per due giorni, saloni e salette del Convento dell'Annunziata, allestiti con banchi d’assaggio contenenti l’eccellenza enologica regionale, e altri con scelte basi alimentari e golosità spazianti dal salato al dolce. Il tutto in una location esclusiva incastonata nella suggestiva Baia del Silenzio della solare Sestri Levante.
Ben sessantatre le aziende liguri presenti con circa quattrocento vini rappresentanti le quattro provincie e, ospiti nell’occasione, altre diciassette aziende di spumanti del Consorzio Trento Doc. Una intensa “due giorni”, il 17 e 18 maggio, con protagonista il vino ma non solo, animata da convegni e tasting e altri motivi d’interesse. Due i convegni istituzionali. “Nuove normative: punti di forza e criticità” con relatori Oreste Gerini e Franco Machiavello del Ministero delle Politiche Agricole e coordinato da Antonello Maietta presidente nazionale AIS. L’altro: “PSR 2014-20120 (Approfondimento sui finanziamenti pubblici approvati in agricoltura) promosso dal Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, con relatori Paolo Sanguineti, Mario Mancini e Fabio Rotta.
Ampia, qualificata e articolata la parte dedicata al vino con alcune tavole rotonde e numerosi tasting guidati. Domenica alle 13 nella Sala Ginestra: “Da levante a ponente: viaggio sensoriale attraverso le denominazioni di Liguria”, con degustazione guidata di 8 vini presentata da Marco Rezzano Vice Presidente AIS Liguria e condotta magistralmente dal sommelier Giuseppe Marini. Di seguito, alle 15 nella Sala Oleandro: “La Liguria e il Vermentino: identità in pericolo?”. Degustazione guidata di 10 tipologie di Vermentino, dove Marco Rezzano con la sua profonda conoscenza e consueta professionalità, illustra le differenti e peculiari caratteristiche di questi vini. L’ultimo alle 17, sempre nella stessa Sala Oleandro: “Eleganza e aristocrazia di Liguria: il Pigato”, degustazione alla cieca di 12 campioni di Pigato dell’annata 2014, dove il sommelier Augusto Manfredi, uno del maggiori conoscitori di questo vino, ne coglie i pregi olfattivi e la sensibile ma piacevole freschezza.
Lunedì alle 12,45 nella Sala Oleandro: “Trentodoc bollicine di montagna: Qualità e unicità di un territorio e di un metodo classico”. Degustazione guidata alla scoperta del Metodo Classico che conferma l’alto livello qualitativo della spumantistica Italiana, curata dal consorzio di tutela del TRENTO DOC in collaborazione con AIS Liguria. Ore 14,30: Sala Ginestra: Presentazione “Menzioni Geografiche Aggiuntive del Rossese” e degustazione nuove annate, curata dai produttori del Dolceacqua in collaborazione con AIS Liguria. Al centro di questo importante approfondimento lo straordinario lavoro di valorizzazione delle Nomeranze (crus) del Dolceacqua, il più francese dei vini italiani, cui è seguito un tasting di nuove annate con la presenza dei produttori. L’ultimo, alle 17,00 nella Sala Oleandro: “Lo Sciacchetrà: orizzontalità e verticalità delle Cinque Terre” - l’anima nobile delle Cinque Terre, il frutto più prezioso di una terra tanto fragile quanto bellissima esaminato nelle sue massime espressioni e nelle sue evoluzioni temporali che ne fanno un vino da dessert tra i migliori del mondo, raccontato dai produttori del consorzio di promozione del 5 Terre Sciacchetrà in collaborazione di AIS Liguria.
Per il food, una seguita gara di pesto al mortaio creata e presentata dal noto chef Alessandro Dentone, a cui hanno partecipato 13 concorrenti presi tra il pubblico, tra cui Valentina Ghio Sindaco di Sestri Levante. Vincitore di stretta misura, l’agente di commercio Massimiliano Sedda. A decretarne la vittoria, una giuria composta dallo stesso Alessandro Dentone, Egle Pagano e chi ha scritto. Gli altri partecipanti: Paolo Angelini, Virginia Bartolozzi, Barbara Buono, Niccolò Di Mitri, Giuseppe Faravalli, Francesca Guerisoli, Claudio Moscia, Francesca Nicolini, Matteo Nobili, Francesca Teti e Marta Violi.
Non è mancato uno dei momenti più attesi: la proclamazione del miglior sommelier ligure. Dopo le difficili prove pratiche e teoriche effettuate dai finalisti alla presenza del pubblico, una giuria composta dal Presidente Nazionale Ais Antonello Maietta, Alex Molinari Presidente Ais Liguria, Marco Rezzano Vice Presidente Ais Liguria, Federico Ricci Presidente dell’Enoteca Regionale e dal Responsabile concorsi Ais Liguria Sergio Garreffa, ha decretato vincitore Saverio Quattrone della Delegazione di La Spezia. Secondo e terzo classificato, rispettivamente i validi Matteo Circella di Ne e Manrico Schiaffini di La Spezia.
All’evento, coordinati dal Consorzio SestrilenvanteIn, hanno partecipato hotel e ristoranti di Sestri Levante con cene a tema e con i produttori. Enoteche e negozi hanno contribuito mettendo in mostra la migliore produzione vinicola. Un connubio vincente che contribuisce a valorizzare e diffondere il nostro patrimonio agroalimentare, già apprezzato dagli amanti del turismo enogastronomico. Un vero e proprio marketing territoriale. Cibo e vino per lo stomaco e per la mente.
In ultimo, un doveroso plauso ad Alex Molinari per la perfetta regia dell’evento, e l’instancabile e professionale opera dei sommelier.
I produttori presenti:
Provincia di La Spezia
Federici di Ortonovo
La Felce di Ortonovo
Giorgia Grande di Sesta Godano
La Carreccia di Ortonovo
Giacomelli di Castelnuovo Magra
La Colombiera di Castelnuovo Magra
Ottaviano Lambruschi di Castelnuovo Magra
Edoardo Primo di Castelnuovo Magra
Lunae Bosoni di Ortonovo
Terenzuola di Fosdinovo di Fosdinovo
Il Monticello di Sarzana
Il Chioso di Arcola
Andrea Spagnoli di Arcola
Zangani di Santo Stefano Magra
I Cerri di Carro
Cornice di Sesta Godano
Albana La Torre di La Spezia
Litan di Riomaggiore
A Possa di Riomaggiore
Cadimare di Framura
Cantina Cinque Terre di Riomaggiore
Walter De Battè di Riomaggiore
La Polenza di Vernazza
Cheo di Vernazza
Sassarini di Monterosso al Mare
A Scià di Monterosso al Mare
Vétua di Monterosso al Mare
Buranco di Monterosso al Mare
Begasti di Monterosso al Mare
Coop. Vallata di Levanto di Levanto
Provincia di Genova
Bregante di Sestri Levante
Pino Gino di Castiglione Chiavarese
Cantine Levante di Sestri Levante
Bisson Vini di Chiavari
Daniele Parma di Ne
U Cantin di San Colombano Certenoli
Provincia di Savona
Innocenzo Turco di Quiliano
Terre Rosse di Finale Ligure
Enrico Dario di Albenga
La Vecchia Cantina di Albenga
Bio Vio di Albenga
Vio Claudio di Vendone
Rocche del Gatto di Albenga
Cascina Praiè di Andora
Berry and Berry di Balestrino
Provincia di Imperia
Massimo Alessandri di Ranzo
Bruna di Ranzo
Casa Lupi di Pieve di Teco
Tenuta Maffone di Pieve di Teco
Cascina Nirasca di Pieve di Teco
Ramoino di Sarola
Laura Aschero di Pontedassio
Podere Grecale di Sanremo
Ass. Produttori Moscatello di Taggia
Kà Mancinè di Soldano
Tenuta Anfosso di Soldano
Maccario Dringenberg di San Biagio della Cima
Poggi dell’Elmo di Soldano
Du Nemu di Dolceacqua
Rondelli di Camporosso
Maixei di Dolceacqua
Terre Bianche di Dolceacqua
Consorzio Trento DOC
Abate Nero
Altemasi
Bellaveder
Cantina d’Isera
Cantina Mori Colli Zugna
Cantina Sociale Trento
Cesarini Sforza
Bossi Fedrigotti
Endrizzi
Ferrari
Letrari
Maso Martis
Pisoni
Revì
Rotari
Moser
Simoncelli
Nella foto di Magdalena Kaczòwka: Una fase di una delle varie degustazioni guidate
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41