Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

La ‘Nas-cëtta’ di Novello: i pregi di un vitigno ritrovato

DoveBottega del Vino , Novello (CN) - "Nas-cëtta en Primeur”,

Quandoil 31 maggio 2015

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La riscoperta del vitigno Nas-cëtta: dalle Terre del Barolo un bianco da uve rare e antiche. Culla storica del Langhe Doc Nas-cëtta è la zona di Alba (Cuneo) tra le colline di Barolo e Novello. A fine Ottocento l’ampelografo Gagna la cita come un’ottima uva per la vinificazione, ipotizzando una sua sinonimia (successivamente smentita) con il sardo Nasco

Sette aziende fanno squadra per promuovere l’autoctono bianco piemontese.  A un anno dalla sua nascita, l’Associazione Produttori di Nas-cëtta del Comune di Novello si è presentata alla stampa con un evento di degustazione organizzatto al ristorante “Ratanà” di Milano. Il prossimo appuntamento sarà il 30 e 31 maggio presso la Bottega del Vino di Novello con “Nas-cëtta en Primeur”, evento aperto al pubblico (per info e prenotazioni: nascettadinovello@gmail.com).

L’Associazione, nata grazie all’appoggio dell’associazione Strada del Barolo e grandi Vini di Langa e il consorzio I Vini del Piemonte. È un sodalizio senza fini di lucro che riunisce sette aziende vinicole attive nella produzione di Nas-cëtta nel Comune di Novello: Elvio Cogno, La Pergola, Le Strette, Marenco, San Silvestro, Stra e Vietto Luigi.

E’ importante sottolineare come in Piemonte vi sia una forte prevalenza di vitigni a bacca rossa, ma, sulle colline di Novello da tempi immemori – seconda metà  dell’800 – si coltiva il vitigno Nas-cëtta, usato sia come uva da tavola che come uva da vino. In tempi recenti, dopo una lunga parentesi di oblio, la coltivazione della Nas-cëtta è stata incentivata con risultati importanti, dapprima da un’unica azienda, e a seguire da altre realtà produttive.

Dimenticato e riscoperto come spesso accade, si evidenzia per la sua raffinatezza organolettica ed un eccellente potenziale evolutivo che lo candidano ad essere il grande vino bianco da invecchiamento del Piemonte. In tempi recenti, dopo una lunga parentesi di oblio, la coltivazione della Nas-cëtta è stata incentivata con risultati importanti, dapprima da un’unica azienda, e a seguire da altre realtà produttive.

Localmente chiamata anche Anascetta o Nas-cëtta (curiosamente pronunciata staccando la “s” dalla “c” e con “e” semi-muta è un vitigno ancora poco conosciuto. La Nas-cëtta è stata riscoperta a partire dalla metà degli anni Novanta grazie all’impegno di alcuni viticoltori, fra cui Elvio Cogno e i fratelli Mauro e Savio Daniele di Le Strette, la cui produzione pionieristica ha contribuito fattivamente sia agli studi fatti sul vitigno e sulle sue attitudini, sia all’iter per l’inquadramento normativo. Nel 2010, con l’ottenimento della Denominazione di Origine Controllata Langhe “Nas-cëtta o Nascetta del Comune di Novello”, rivendicabile solo nel comune omonimo e utilizzando Nas-cëtta al 100%, si sono gettate le basi per intraprendere il cammino che ha portato all’unione dei produttori in difesa delle radici e dell’origine di questo vitigno storico.

Si tratta di un bianco di notevole freschezza e mineralità, che porta con sé tutti i colori e i profumi intensi dell’estate con note di iris e fiori d’acacia, di pompelmo, di mela e di miele, con un piacevole retrogusto agrumato. Ideale come aperitivo e con piatti di pesce anche crudo, crostacei e carni bianche. La temperatura di servizio consigliata è tra i 10° C e 12° C.

Il suo grande potenziale evolutivo, che ne fa un grande vino da invecchiamento, si evince perché nel primo anno e mezzo dall’imbottigliamento, i suoi profumi sono spiccatamente aromatici, ricchi di linalolo, composto terpenico caratteristico del moscato, dopo il secondo anno ecco che il linalolo scompare, lasciando spazio ai norisoprenoidi, sostanze che, dapprima sono inodori ma che dopo qualche anno sviluppano profumi complessi; proprio quei profumi, che nei cenni storici del Fantini del 1860, venivano paragonati ai grandi Riesling della Valle del Reno.

Caratteristica questa che ne evidenzia ulteriormente la rarità e ci fornisce un quadro abbastanza esaustivo per affermare nel mercato il Nas-cëtta come il grande bianco del Piemonte.

Nell’ottica di promozione e valorizzazione del vino, l’Associazione avvierà una serie di azioni quali l’organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni, sul territorio, in Italia e all’estero.

Le aziende associate:

Elvio Cogno Società Agricola – Novello (CN) – Si erge sulla sommità della collina Bricco Ravera. In un’antica casa padronale del Settecento ha sede la storica cantina circondata dai tredici  ettari di proprietà, tutti coltivati a vigneto rigorosamente autoctono. I valori della storia e della tradizione, rappresentati dai consigli di papà Elvio, si uniscono oggi alla freschezza e all’innovazione portate dalla figlia Nadia e dal marito Valter Fissore. La Nas-cëtta 2014 di Elvio Cogno è caratterizzata da un colore giallo paglierinp brillante dai riflessi dorati; al naso è fine ed elegante; in bocca ricorda il miele d’acacia, la salvia e il rosmarino.

Az. Agr. La Pergola – Novello (CN) – Dietro la vite…l’uomo. Da più di trent’anni è la filosofia sulla quale è basata l’azienda, nata e cresciuta a conduzione famigliare. Fondata da Sergio è stata affidata al figlio Marco agli inizi del 2009, che con la stessa passione prosegue l’attività. L’azienda si estende su una superficie vitata di circa 5 ettari. Dalla vendemmia 2015 entrerà in gamma vini la Nas-cëtta l’azienda ha, infatti, impiantato un nuovo vigneto di circa 5.000 mq per contribuire alla riscoperta e alla valorizzazione di questo prodotto autoctono. In assaggio uno Chardonnay 2014 dal colore giallo paglierino di media densità; sentore di mela renetta, limone, salvia. Un vino vivace, un po’ bizzarro, pètillant.

Azienda Agricola Le Strette – Novello (CN) – La piccola cantina Le Strette nasce a Novello nel 1997, prendendo il nome dall’antica borgata in cui si trova, dove la stretta via d’accesso originaria, dopo aver attraversato le vecchie case si apre ad un panorama incantevole. Per le Strette la valorizzazione dei vitigni autoctoni è il cuore della filosofia aziendale e da questa volontà nasce il lavoro sul vitigno Nas-cëtta.. La Nas-cëtta proposta da Le Strette, annata 2014, ha personalità e delicatezza. Colore delicato, paglierino. Le caratteristiche varietali e l’interessante profilo aromatico che ricorda i fiori, il miele d’acacia, agrumi ed erbe, rendono questo vino unico, sapido in bocca, dalla buona struttura e longevità.

Azienda Vinicola Marenco – Novello (CN) – Azienda vinicola centenaria famigliare che produce vini di alta qualità dal 1877, grazie a una tradizione enologica ben consolidata. La filosofia di produzione è un connubio di nuove tecniche di vinificazione e di una lunga esperienza che dà origine a vini importanti. Un unico denominatore lega i suoi vini: l’amore e il rispetto delle più antiche tradizioni e del territorio, che garantiscono un prodotto tipico e genuino, oggi come un tempo. Nas-cëtta 2014: colore giallo carico di bella tonalità; piacevole, a bicchiere fermo prevalgono i sentori fruttati che ricordano le spezie, a bicchiere in movimento, sentori floreali. Gradevole e di buona persistenza, in bocca è sapido, caldo, con un’acidità delicata.  

Cantine San Silvestro – Novello (CN) – Le Cantine San Silvestro nascono a Novello, nel cuore delle Langhe, da un progetto famigliare che continua da quattro generazioni. L’azienda produce e distribuisce in tutto il mondo una gamma di vini che sono espressione del territorio piemontese. E proprio dal legame con il terroir e con la tradizione nasce Ghercina, la Nas-cëtta proposta da San Silvestro in 6000 bottiglie. Il vino, annata 2013, è caratterizzato da un colore giallo paglierino e da profumi di acacia e frutta esotica. La buona mineralità è la forza di questo Langhe DOC Nas-cëtta che si esprime al meglio come aperitivo e in accompagnamento ad antipasti e sushi.  

Azienda Agricola Stra – Novello (CN) – Da cinque generazioni nella azienda agricola Stra si vive e si lavora secondo criteri straordinariamente efficaci nella loro semplicità, sposando oggi l’indispensabile modernità delle tecnologie con l’amore dei padri per la terra, i suoi frutti e per il “mestiere”: Ed è  forse proprio questa “manualità” che infonde ancora l’anima più vera e sensibile ai vini dell’azienda. La superficie vitata in produzione è di 6 ettari, di cui 0.5 (3.000 mq) dedicati alla Nas-cëtta del Comune di Novello. L’annata 2014 in degustazione, si presenta con un colore delicato; bel naso pulito, floreale, fruttato di mela golden e sentore speziato; in bocca sapido con un retrogusto persistente.

Az. Agr. Vietto Luigi – Novello (CN) – Viticoltori  per nascita, i fratelli Davide e Luigi Vietto decidono di consacrare il loro sogno di produrre vino dalle proprie vigne nel 2000 a Panerole, una borgata del comune di Novello a 371 mt sul livello del mare. L’azienda a carattere famigliare produce e vinifica Barolo, Nebbiolo, Barbera d’Alba, Dolcetto e Nas-cëtta. Quest’ultimo occupa una piccola superficie, di circa 1 ettaro, nel territorio di Panerole con due piccoli impianti uno a est e l’altro a sud ovest. Il vino ottenuto è di colore giallo paglierino scarico con lievi riflessi verdognoli; all’olfatto è netto, ampio con note di pompelmo, fiori bianchi, pesca e caramella. Il gusto è armonico, sapido, pieno con finale gradevole e persistente. L’annata 2013 si presenta di colore giallo dorato tenue; fresco, piacevolmente elegante; all’olfatto, nel bicchiere fermo, con un sentore fruttato di mela matura, ananas; a bicchiere in movimento sentori di fiori, lieviti, nocciola, miele; in bocca è pieno, caldo e con una buona acidità e persistenza di sapore ma anche aromatico.

 

 

 

 

 

 

Letto 2916 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti