Bra, Bra (CN) - Bra
dal 18 settembre 2015 al 21 settembre 2015
Alle sorgenti del latte, ma anche alle nostre, per nutrire il pianeta a partire dalle nuove generazioni: Cheese 2015, a Bra dal 18 al 21 settembre, punta tutto su bambini e giovani, con un ventaglio di laboratori, corsi e giochi pensati sia per i più piccoli, che siano accompagnati dai genitori o dai professori, sia per i più grandicelli. Il filo rosso che anima le proposte di Slow Food Educazione è l’attenzione per la filiera, da conoscere e toccare con mano in tutti i suoi aspetti, sempre in dialogo diretto con i protagonisti della produzione e con gli esperti del settore.
Ecco qui un piccolo assaggio, mentre il programma completo e la possibilità di prenotare gli appuntamenti è su www.slowfood.it
Per le scuole
I giovani alunni, accompagnati dagli insegnanti, imparano attraverso il laboratorio I mestieri del latte a conoscere tutte le figure che stanno dietro la produzione della maggior parte dei prodotti lattiero-caseari.
Inoltre, le classi vincitrici del bando Spunti e spuntini: alle origini del cibo, nell’ambito delle attività del progetto Diderot finanziato dalla Fondazione CRT, sono ospiti dei laboratori di venerdì 18 presso lo Stand Slow Food Educazione.
Per le famiglie
Ai bambini accompagnati dai genitori, invece, è riservato un doppio appuntamento: I maestri trasformatori del latte raccontano la magia che porta il latte dalla forma liquida a quella di formaggio, mozzarella, yogurt o gelato; l’appuntamento con Il latte quotidiano mette alla prova anche gli accompagnatori in un doppio percorso sul latte, per capire quanto sappiamo e quanto crediamo di sapere. L’incontro si conclude con un divertente quiz che vede sfidarsi adulti e bambini sotto la guida di esperti nutrizionisti.
Un Master of Food per over 18 ma under 30
I ragazzi più grandi invece, tra i 18 e i 30 anni, possono cimentarsi nel Master of Food Formaggi e birre in tutti i sensi: ispirato ai laboratori di educazione sensoriale, questo appuntamento invita a impiegare tutti i sensi per conoscere e riconoscere i formaggi, indovinando le loro caratteristiche essenziali come provenienza, stagionatura e affinamento, e individuando la migliore birra a cui abbinarli.
Scarica la cartella stampa e rivivi l'evento attraverso le foto e i video dell'edizione 2013.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41