Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

La Tòupie Gourmanda: viaggio nel gusto tra le vigne più alte d'Europa

DoveCourmayeur (AO) - Courmayeur

Quandoil 19 luglio 2015

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Domenica 19 Luglio 2015, tra vigneti e casette in pietra con vista sul Monte Bianco, a pochi chilometri da Courmayeur, prenderà vita La Tòupie Gourmanda, La Pergola Golosa: un itinerario a tappe tra i sapori e i profumi di una terra speciale. Le “casette delle vigne” ospitano ciascuna un produttore di vino di Morgex e una ricetta elaborata dallo chef stellato Agostino Buillas con prodotti locali. I partecipanti sono suddivisi in gruppi e partono scaglionati per vivere un’esperienza di 3 ore, arricchita da animazioni e approfondimenti etnoculturali. 

“Esiste un legame speciale tra i vini di un territorio e i prodotti gastronomici che si producono nello stesso luogo: sono nati insieme e si valorizzano a vicenda” racconta lo chef stellato Agostino Buillas. “A Morgex troviamo i vigneti più alti d’Europa, che producono vini caratteristici: naturalmente i prodotti locali sono all’“altezza”, è il caso di dirlo, della situazione. Ecco perché abbiamo organizzato La Tòupie Gourmanda: un modo originale per raccontare Morgex e i dintorni, rivisitando sapori e abbinamenti in chiave contemporanea”.

“Santé” si dice in Valle d’Aosta, territorio francofono. La Tòupie Gourmanda (La Pergola Golosa, in Patois) è un brindisi all’estate, una stagione che ai piedi del Monte Bianco è breve, ma intensa come un vino di montagna. Domenica 19 luglio 2015 prenderà vita la prima edizione di questa festa tra le vigne che celebra vini e prodotti del territorio: un viaggio nel gusto che parte dai prati lungo la Strada Vi Plana, dove saranno distribuiti i calici per le degustazioni, e si fa strada nel verde, tra vigneti circondati da vette altissime.

I visitatori procederanno di tappa in tappa, attraverso le caratteristiche “casette delle vigne” in pietra: generazioni di vignerons le hanno utilizzate per organizzare il lavoro, come magazzino o alloggio temporaneo – in alcuni troviamo stufe e camini - e per conservare l’acqua piovana utilizzata per irrigare. Questa volta ogni casetta ospiterà uno dei produttori di vino del territorio (Brunet Piero, Cave Mont Blanc Morgex et La Salle, Celegato Carlo, Ermes Pavese, Maison Albert Vevey, Vevey Marziano) abbinato ad una particolare pietanza, elaborata dallo chef stellato Agostino Buillas utilizzando unicamente i prodotti di Morgex. E’ sorprendente la varietà di sapori che riesce ad esprimere un solo territorio di montagna: soprattutto se vini e prodotti vengono valorizzati in un percorso gastronomico appositamente studiato, ricco di scoperte e di ri-scoperte. Nel menù, che procede dall’antipasto al dolce, troviamo le trote del Marais, le lumache di Morgex, la carne bovina di razza valdostana, i salumi e le verdure di Morgex, i formaggi bovini e caprini, il dolce creiscen e il caffè di torrefazione artigianale.    





Letto 4248 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti