Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Un millesimo di inquietudine, millesimati a Millesimo

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Chi sono gli inquieti?  Quelli irrequieti?  Quelli dall’umore instabile? Quelli che non stanno mai fermi?  Gli opposti di chi va in depressione?  Niente di tutto questo.  Per il dr Elio Ferraris gli inquieti sono personaggi geniali che si mettono sempre in gioco, non smettendo mai di conoscere, creare, ricercare e coinvolgere positivamente altre persone. Il tutto con genio e un po’ d’irrazionalità o sregolatezza.  A dirlo, non a caso, è il presidente del Circolo degli Inqueti, un sodalizio onlus nato nel 1996 a Savona, con all’attivo oltre 380 iniziative tra cui sette feste dell’Inquietudine, diciassette premiazioni di autentici personaggi geniali Inquieti e molte altre.   Direte, tutto ciò è interessante, ma cosa centra col mondo del vino?   Centra e come.  Lo scorso anno, il Circolo degli Inquieti con la collaborazione dell’Onav di Savona (presieduta da Andrea Briano, coadiuvato dal suo vice Roberto Fiorino), promosse a Finalborgo la prima rassegna nazionale dei vini rari e poco conosciuti.  Fu un vero successo.  Diverse migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia, ebbero l’occasione di assaggiare vini veramente rari e desueti, commentati da Andrea Briano delegato Regionale dell’ONAV.  

 

Quest’anno, inserito nell’ampia manifestazione culturale Un Millesimo di Inquietudine a Millesimo, l’evento Millesimati a Millesimo dedicato agli spumanti Metodo Classico Alta Langa Millesimati.  Inedita e interessante degustazione messa a punto dall’Onav di Savona di concerto con il Consorzio di Tutela Alta Langa.  Una due giorni, sabato 18 e domenica 19 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23, dove ci sarà l’occasione ed il piacere di assaggiare circa 20 Spumanti classici Alta Langa Millesimati ed alcuni liguri di pregio.  L’Alta Langa Docg è prodotto in 142 comuni delle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo da uve dei vitigni Pinot Nero e/o Chardonnay dal 90 a 100% (l’eventuale 10% da altri coltivati in Piemonte), situati oltre i 250 metri d’altitudine.  L’affinamento obbligatorio in bottiglia è di trenta mesi, oltre i tre anni diventa Riserva.  Da alcune migliaia di bottiglie prodotte nel 2011, anno dell’acquisizione della Docg, si è passati oggi a circa 500 mila bottiglie. Quelli liguri, per altro validi, sono prodotti per la quasi la totalità con Pigato, alcuni con Vermentino, e uno con l’Ormeasco.  A condurre le degustazioni sarà Andrea Briano, Delegato Regionale dell’Onav nonché Maestro Assaggiatore, qualifica riservata a pochi degustatori italiani.

L’intero programma è stato presentato il 29 giugno scorso dal dr Elio Ferraris in occasione di una raffinata cena servita nel fastoso salone del Ristorante Il Monastero di Millesimo, riservata a circa 50 eletti invitati. Il Presidente del Circolo degli Inquieti dr  Ferraris con la consueta bravura, arguzia e ironia, ha illustrato minuziosamente tutti i molteplici motivi d’interesse culturali, artistici e enogastronomici. Di seguito, una dissertazione sugli Spumanti Millesimati, in particolare su quelli abbinati alla cena, fatta da chi ha scritto, sostituendo Andrea Briano, impegnato in una festosa ricorrenza famigliare.   Tra gli illustri presenti, il Sindaco di Millesimo Pietro Pizzorno.   

Link delll’intero programma:   www.circoloinquieti.it/programma-un-millesimo-di-inquietudine/


I vincitori del Premio Inquieto dell’anno

1996  Carmen Llera Moravia

1997  Gad Lerner

1998  Francesco Biamonti

2000  Gino Paoli

2001  Antonio Ricci

2002  Barbara Spinelli

2003  Oliviero Toscani

2004  Costa Gavras

2005  Règis Debray

2006  Raffaella Carrà

2007  Milly e Massimo Moratti

2008  Don Luigi Ciotti

2009  Elio (Elio e le storie tese)

2010  Renato Zero

2011  Ferruccio de Bortoli - Abitanti dell’Aquila

2012  Guido Ceronetti

2013  Ramin Bahrami  -  Isola di Lampedusa

2014  Valeria Golino

 

Nella foto di Roberto Fiorino:  Il dr Elio Ferraris mentre presenta l’evento

 

Letto 7226 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti