Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Il banchetto nei secoli e le buone maniere a tavola

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

La letteratura enogastronomica ha raggiunto meritatamente notorietà e autorevolezza. Sono ormai decine di migliaia le opere che trattano quest’ argomento.  Considerando questi dati, potrebbe sorgere un dubbio: E’ necessario aggiungervi un altro libro ? Sì, se contiene informazioni di qualità, come il libro Il Banchetto nei secoli e le buone maniere a tavola di Francesco Mazzoli. Ben cinquecentocinquantasei pagine pregne di sapere sulla civiltà della tavola, comprendenti sei capitoli. Il banchetto, il gusto, il vino, la Mesopotamia, l’Asia Minore, Grecia e Magna Grecia, Sicilia e Sardegna.   I Romani, il Medio Evo, i Monasteri, i Banchetti funebri. L’Umanesimo e il Rinascimento.  Il Barocco, l’Illuminismo, il Rococò, il Millenovecento e il Futurismo dal Duemila…. in poi.

Le Confraternite Enogastronomiche; note varie su Bisanzio, Ebrei, Egitto, Etruria. Islam. Le Buone maniere a tavola; Il Galateo. Così, l’autore, ha voluto “condensare” nel Banchetto, il comportamento umano attraverso i secoli.   Un’opera di grande contenuto storico, culturale e pratico, sulla gastronomia di gran parte del mondo, integrandovi moltissimi aneddoti storici e inedite curiosità sul convivio, le posate, la lista delle vivande e il corretto comportamento a tavola. Un libro che dovrebbe essere necessariamente nelle biblioteche di tutti gli istituti alberghieri, dei gourmet, e in quelle di alberghi e ristoranti. 

Per presentare degnamente l’autore, ci vorrebbero non meno di una decina di pagine.  Innanzi tutto, Francesco Mazzoli è un maestro di vita. Una persona seria, capace e onesta. Un “giovanotto” che il prossimo 15 dicembre compirà novantasei anni, ben portati.  Nato a Torino ma di ceppo friulano e savonese di adozione, Francesco Mazzoli, laureato in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Genova ha sempre svolto un’intensa attività. Oltre i trentacinque anni passati nella pubblica amministrazione e alla RAI di Genova, Mazzoli ha collaborato per anni con Il Secolo XIX, il Corriere Mercantile, Il Lavoro, il Corriere Vitivinicolo e Bargiornale scrivendo di arte figurativa, musica, teatro, poesia, narrativa e, ovviamente, enogastronomia. Nel 1979 dette alle stampe "La Liguria nel Bicchiere".  Opera fondamentale per la conoscenza e valorizzazione dei vini liguri. 

Nel contempo, attivissimo segretario dei sodalizi Belle Arti e A Campanassa (istituzione a tutela del costume e storia savonesi), ricevette nel 1965 la Croce di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.  Non solo.  Si occupò anche di cinematografia: due suoi films sono stati premiati con diploma e Premio speciale per il miglior soggetto e Menzione d’Onore, rispettivamente, a Belgrado nel 1961 e in Portogallo nel 1965. Passando all’enogastronomia, Mazzoli fece tantissimo, fondando molteplici sodalizi: II Circolo Buongustai Savonesi nel 1957; Il Vigneto nel 1972; L’Ordine dei Cavalieri del Grappolo d’Oro nel 1974; La FICE, Federazione Italiana Circoli Enogastronomici nel 1975 e il Club dei 12 Apostoli dell’Enogastronomia nel 1990.  Tra i tanti riconoscimenti conseguiti in tutt’Italia, i più recenti,  quello del Comune di Savona e di Socio Onorario del Circolo Della Rovere di Savona.   


Per informazioni e reperimento del libro: Ariella Mazzoli - Tel. 393/6238674

Letto 6856 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti