Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Le Signore del Grignolino

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

I vitigni autoctoni non sono solo di moda. Sono l’espressione più vera della vitivinicoltura di un territorio.  Tutte le regioni italiane, chi più chi meno, hanno vini derivati da questi vitigni.  Il Piemonte non fa certo eccezione.  Tra i molti, uno in particolare, che da origine ai due doc Grignolino d’Asti e del Monferrato Casalese.   Sebbene le origini di questo vitigno risalgano all’anno Mille, se ne trova la prima citazione nel lontano 1246 a Casale col nome di Barbesino.  La conferma che fosse lo stesso vitigno, ce la da più tardi, nel 1834, il Conte Gallesio. Lo stesso, noti ampelografi come Demaria e Leardi. Aldilà di questo, notizie sul Grignolino si trovano già nel Settecento. Il suo nome deriva da grignòle, cioè gli abbondanti vinaccioli che si trovano nei suoi acini. 

 

Vitigno “intelligente” ma sensibile alle malattie crittogame e alla botritys, subì una considerevole diminuzione d’impianto a vantaggio di varietà più robuste e resistenti.  Come dalle origini, la sua zona collinare elettiva, è tra Asti e Casale, da cui rispettivamente, si producono i Grignolino d’Asti e del Monferrato Casalese.  Due vini simili ma distinti.  Di maggior corpo quello d’Asti, più fine e speziato quello del Casalese.  Il grande Veronelli lo definì “anarchico” e il più bianco dei vini rossi.  Tra i personaggi famosi che ne tessero le lodi, Re Umberto I, l’allora presidente del Consiglio Giovanni Lanza, e oggi da Papa Francesco.  

Dal colore cerasuolo con orlo lievemente aranciato (senza Freisa), si presenta al naso intenso, persistente, fine, con netti sentori floreali, fruttati e speziati, mentre in bocca spicca per freschezza, sapidità e una lieve e piacevolissima vena tannica, amalgamate in una struttura snella ma di molta persistenza.  Umanizzandolo, sarebbe una persona discreta ma non introversa, buona ma decisa, sagace e pungente, dall’istinto bizzarro ma geniale.  Innumerevoli i piatti con cui si può sposare, spaziando dagli antipasti di salumi e parmigiana di melanzane ai primi piatti con sughi di carni bianche, nonché con zuppe di pesce e di molluschi, pesci in umido e al forno con aromi e salsa di pomodoro, carni bianche e pollame in casseruola e al forno. Non solo. Gradevole tutto l’anno: servito un po’ più fresco è ottimale anche in questa torrida estate. 

A valorizzare le peculiari caratteristiche dei due Grignolino Doc, la delegazione genovese della F.I.S.A.R. (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) presieduta da Mattia Briganti, che lo scorso 21 luglio ha promosso una degustazione di Grignolino d’Asti e del Monferrato Casalese prodotti da cinque aziende, a sostegno dell’A.N.V.O.L.T. (Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori).  Sede, il grande e fresco giardino dello Jumble Bar nel quartiere di Albaro. Numerosi soci e appassionati hanno degustato, valutato e discusso dei cinque Grignolino, di cui tre d’Asti e due del Monferrato Casalese, serviti impeccabilmente dalle sommelier Liliana Cutrupi, Paola Marangon, Silvana Salomoni e Manuela Vergagni, guidate da  Simona Venni, segretario della sezione genovese.   Nella serata, l’attesa consegna dei diplomi di sommelier conferiti a Gabriele Ballero, Enrico Barca, Tommaso Bertolini, Fabrizio Catanzariti, Matteo Lunardi, Ettore Morando, Piero Piga, Katty Raggi, Massimiliano  Raia, Luciana Serpato e Marcello Tomassini.


Le cinque aziende delle Signore del Grignolino

Giulia Alleva: Tenuta Santa Caterina di Grazzano Badoglio
www.tenuta-santa-caterina.it

Emanuela Caire: Tenuta La Fiammenga di Penango
www.fiammenga.it

Sabine Ehrmann: Tenuta La Tenaglia di Serralunga di Crea
www.tenutatenaglia.it

Elisabetta Ambrosione: Alemat di Ponzano Monferrato
www.alemat.it

Carla Comandi: di Cascina Valeggia di Casale Monferrato
www.cascinavaleggia.it


Nella foto: i neo sommelier

Letto 9977 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti