Expo Fontanabuona, San colombano certenoli (GE) - San Colombano Certenoli
dal 22 agosto 2015 al 30 agosto 2015
AREA 1:
Padiglione G
Padiglione F
Spazio polifunzionale
Spazio degustazioni
Spazio Ristorante
Uffici
Punto informazioni
Parcheggi campo sportivo “Marchesani”
Bar
Focacceria
Mercatino agricolo
AREA 2:
Cappella di San Lorenzo
P.le San Lorenzo
Padiglione “Fontanabuona Smart” (bocciodromo)
Balconata
Lascito Cuneo
Giardini del Lascito Cuneo
Palestra
Campetto polifunzionale “Baby Parking”
Parcheggio Campo volo
Bar tavola calda “Carvai”
Casa Sartù
SENTIERO DI VIA PATRANIA:
Spazio Sportivo
TUTTI I GIORNI
· Mercatino degli agricoltori con vendita diretta (Mercatino agricolo EXPO - Area 1)
· Prove (anche in notturna) di moto, mini-moto, quad, mini-quad a cura di Motoracing di Carasco e Chiavari (Spazio sportivo – Sentiero di Via Patrania)
· Prove di skate elettrici a cura di Motoracing di Carasco e Chiavari (Spazio sportivo – Sentiero di Via Patrania)
· Prove e minicorsi di Baseball e softball a cura della A.S.D.B.S.C. Dolphins di Chiavari
(Info e prenotazioni Spazio sportivo – Sentiero di Via Patrania)
· Esposizione artistica delle opere dell’Associazione culturale Le Arti si incontrano di Chiavari e della Pro loco Terra e Mare di Rapallo (aula Palestra – Area 2)
· Attività ludiche con giochi per bambini (Spazio ludico – AREA 1 e Campetto polifunzionale “Baby Parking” – Area 2)
· Attività per bambini e adulti di Goshin-Jitsu – Difesa personale a cura dell’A.S.D. Olimpia Club Levante di Chiavari dalle ore 18.00 alle 19.00 (Baby Parking – Area 2)
LE MOSTRE
· Mostra permanente di antichi mestieri presso il “Museo delle memorie locali” presso il Lascito Cuneo, con il laboratorio del calzolaio, il torchio, il frantoio, il mulino… a cura degli “Amici del Lascito Cuneo” (Lascito Cuneo – Area 2)
· “Alberto Helios Gagliardo (1893-1987) Pittore e incisore in Fontanabuona” Mostra di dipinti a olio e acqueforti (Lascito Cuneo - Area 2)
· “Storie di Posta e di luoghi: uno sguardo sul Levante ligure” Mostra di lettere, cartoline, francobolli, documenti dall'Unità d'Italia alla 2^ Guerra mondiale a cura del Circolo Filatelico-Numismatico di Chiavari (Lascito Cuneo - Area 2)
· Mostra “San Colombano, Abate d’Europa” (Cappella San Lorenzo - Area 2)
· Mostra fotografica “La flora e la fauna della Fontanabuona” a cura di Noemi Alocci (Palestra - Area 2)
· Mostra “Fotografica-mente, cibo per gli occhi e per la mente” a cura del gruppo Fotografica-mente (Bocciodromo – AREA 2)
· Mostra di pittura “La Fontanabuona ai tempi di Artegiro” a cura dell’Unione Sportiva Calvarese (Balconata Bocciodromo - Area 2)
· Mostra fotografica “Ambiente: rendere consapevoli” a cura dell’Istituto comprensivo di Cicagna nell’ambito del progetto europeo SCOW (Casa Sartù 1° piano - Area 2)
PARCHEGGI E TRASFERIMENTI
· Parcheggio (presso Area 2): Zona Campo Volo (dopo Bar Torre, oltre il ponte)
· Parcheggio (presso Area 1): Campo sportivo “Marchesani”
· Spostamento tra AREA 1 e AREA 2 attraverso il sentiero campestre in ardesia, antica Via Patrania, o con il trenino navetta gratuito disponibile ogni giorno.
PUNTI DI RISTORO E BAR
· Stand gastronomici – Ristorante (Spazio ristorante - AREA 1)
· Focacceria (Focacceria - AREA 1)
· Bar paninoteca gelateria (Bar – AREA 1)
· Gelateria e “frutteria” (Ingresso - AREA 1)
· Bar tavola calda e gelateria (Bar tavola Calda “Carvai” - AREA 2)
SABATO 22 AGOSTO: GIORNATA INAUGURALE - “EXPO for children”
Protagonista per un giorno: Comune di Tribogna
Ore 10.00 Apertura stand
Ore 10.15 Cerimonia inaugurale con sorpresa in diretta su Telepace. Riconoscimento del Comune di San Colombano Certenoli al Comm. Giuseppe Piero Fossati già Commissario Straordinario della Provincia di Genova e la partecipazione degli alunni di Calvari a cura della Pro loco di San Colombano Certenoli.
Seguirà visita agli stand e rinfresco con prodotti della nocciola “Misto Chiavari” (Spazio Polifunzionale – Area 1).
Dalle ore 11.00 Esposizione delle attività del Comune di Tribogna: dalla produzione agricola ai
quadri d’autore. I mieli dell’Apicoltura Rovegno, le creazioni degli artisti Giacomo Mauro Giuffra, Daniel Menck, Mela Sfregola, Betty Overton, la creatività sartoriale di Rosa Piccioli e l’estro inventivo ed eclettico di Anna Maria Borzone (Bocciodromo – Area 2).
Ore 16.30 Scuola di cucina per bambini “Prepariamo insieme la merenda con l’oro del nostro mare” Acciughe profumate all’arancia e panatura di erbe e uvetta di Smirne a cura di Giancarlo Marabotti - Condotta Rebora Slow Food Genova
(Spazio degustazioni – Area 1).
Ore 17.00 Distribuzione di friscieu di mela a cura dell’A.S.D. Carvai
(bar Tavola calda Carvai – Area 2)
Ore 17.15 Mini corso di fotografia e lancio del Concorso “A&A: Alimentazione & Ambiente
dentro l’EXPO” a cura dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Cicagna
(Giardini del Lascito Cuneo – Area 2)
Ore 17.30 Scuola di cucina e degustazione a cura delle trattorie “Murtà e Pestellu” e “La Madia” di Tribogna (Bocciodromo – Area 2).
Ore 17.30 Laboratorio per bambini “L’arte del riciclo – creiamo assieme nuovi oggetti” a cura della creativa Anna Maria Borzone di Tribogna (Bocciodromo – Area 2)
Ore 17.30 Presentazione Mostra illustrativa “San Colombano Abate d’Europa” a cura del Rev. Don Matteo Prettico, Parroco di San Colombano di Vignale
(Cappella di San Lorenzo – Area 2)
Ore 17.45 Lezione di danza gratuita per bambini a cura di Spazio Danza di Cicagna
(Bocciodromo – Area 2)
Ore 18.00 Degustazione chinotto da confermare (Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 18.15 Distribuzione di cuculli dolci e salati a cura della Pro loco Avegno
(Spazio Degustazioni – Area 1)
Ore 18.30 Spettacolo per bambini a cura del clown Mister Joe con il sostegno della Pro loco
di Uscio (P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 21.00 Commedia dialettale genovese a cura della Compagnia teatrale “Quelli de ina votta” di Carasco (P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 21.30 Spettacolo di narrazione “Avevamo vent’anni” a ricordo del 70° Anniversario della Liberazione con Franco Picetti cantastorie di Avegno a cura della FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) del Tigullio (Sentiero di Via Patrania)
Pranzo e cena a cura della Pro Loco di Uscio - specialità: Trippa in umido
DOMENICA 23 AGOSTO: I dolci del tigullio e genovesato: dai canestrelli al pandolce Protagonista per un giorno Comune di Favale di Malvaro
Ore 08.30 -12.30 Raccolta di sangue tramite servizio mobile AVIS provinciale di Genova a cura della sez. “Orietta Oneto” di San Colombano Certenoli
(Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 10.00 Apertura stand
Ore 10.30 Presentazione libro “Edicole votive di Leivi e dintorni, sui percorsi della fede” a cura
di Cesare Ferrando e Mirna Brignole autori, con la partecipazione di Barbara
Bernabò Esperta di storia locale (Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 11.30 S. Messa celebrata dal Rev. Don Emilio Iozzelli (Cappella S. Lorenzo - Area 2)
Ore 11.30 Dimostrazione barbecue (Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 12.00 Laboratori per bambini e lotteria a premi a cura di Telefono Azzurro Sez. Lavagna : creazione di strumenti musicali, “trucca bimbi” e baby dance
(Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 15.30 Distribuzione di crepes dolci a cura del Comitato La Casetta a favore del Comitato
Assistenza Malati del Tigullio (Spazio Degustazioni - Area 1)
Ore 16.45 Scuola di cucina “Dal lievito madre ai canestrelli della Val Trebbia” a cura della
Pasticceria De Carlo (Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 17.00 Dimostrazione e degustazione “Tagliatelle al basilico in salsa di nocciole tostate” a cura dell’Osteria della Fonte Buona di Favale di Malvaro e Laboratorio “Il pandolce genovese” a cura della pasticceria Galletti accompagnato dalle musiche e voci del Coro “O Castello” (Bocciodromo – Area 2)
Ore 17.00 Marcia non competitiva “Anello di Coreglia – Trofeo EXPO” a cura del Comune di
Coreglia Ligure (per info e prenotazioni Andrea 339/1288762 –
Ermano 347/1089201). Seguirà rinfresco (Partenza e arrivo Area 1)
Ore 17.30 Dimostrazione e incontro con gli artisti Ezio Garbarino e Huynh Van Hoang di Favale di Malvaro accompagnati dalle musiche e voci del Coro “O Castello”
(Bocciodromo – Area 2)
Ore 17.30 Inaugurazione e presentazione delle Mostre del lascito Cuneo a cura della Civica Biblioteca Lascito Cuneo. A seguire consegna del riconoscimento al Geom. Enea "Nino" De Carlo nel 60° anno di attività (Giardino e sale Lascito Cuneo - Area 2)
Ore 18.00 Distribuzione di Focaccine di Sori a cura del Gruppo Donne di Lago di Sori
(Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 20.45 Spettacolo per bambini a cura del clown Mister Joe con il sostegno della Pro loco
di Uscio (Baby Parking – Area 2)
Ore 20.45 Serata di musica e karaoke con l’orchestra “Diego Sanguineti”
(Spazio Polifunzionale – Area 1)
Ore 21.00 Presentazione libro “Come un battito d’ali” di Emanuele Lagomarsino
(Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 21.15 Presentazione della mostra di pittura “La Fontanabuona ai tempi di Artegiro” a cura
dell’Unione Sportiva Calvarese con introduzione di Renato Lagomarsino, a seguire rinfresco (Balconata – Area 2)
Ore 21.30 Cineforum “I diari del fiume” – proiezione con approfondimento del docufilm di Anna Lajolo e Guido Lombardi a cura dell’Associazione Ambientarti di Chiavari
(Palestra – Area 2)
Pranzo e cena a cura di UNPLI Liguria - specialità: Battolli al pesto con patate
LUNEDÌ 24 AGOSTO Le verdure del Tigullio
Protagonisti per un giorno: Comune di Lorsica e Val Graveglia
Ore 16.00 Apertura stand
Ore 16.15 Mercatino agricolo della Val Graveglia a cura della Pro Loco Val Graveglia
(Spazio Polifunzionale - Area 1)
Dalle ore 16.45 alle 23.00
Esposizioni, degustazioni e laboratori per bambini a cura delle attività del Comune di Lorsica:
Laboratorio “Facciamo il pane” e degustazioni a cura dell’Agriturismo “Il Sogno” di Lorsica
Laboratorio “Costruiamo un telaio e tessiamo il macramè” a cura di Stefania Demartini, curatrice Museo del Damasco di Lorsica
Laboratorio “Alla scoperta del mosaico” a cura dell’artista Metella Cepollina (Bocciodromo – Area 2)
Ore 17.00 Laboratorio ludico-didattico per bambini “Intrecci di fili e parole” a cura dell’Istituto Comprensivo di Cicagna e la Pro loco di San Colombano Certenoli
(Piazzale San Lorenzo – Area 2)
Ore 17.00 Incontro "Cave e miniere del Levante ligure: un Parco minerario possibile" a cura di Caterina Gardella , Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria, Daniela Pittaluga, DSA, Scuola Politecnica, Genova, Nadia Campana, Soprintendenza Archeologia della Liguria, Emery Vajda geologo (Palestra – Area 2)
Ore 17.15 Scuola di cucina “Le pigagge perse con ragù di verdure” a cura della Gastronomia
“In Cuxinn-a dai Mosto” di Chiavari (Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 18.15 Distribuzione di cuculli a cura di “Marco e i suoi Angeli” di Castagnelo di Lorsica
(Spazio Degustazioni – Area 1)
Ore 21.00 Esibizione della scuola di Spazio danza di Cicagna (Bocciodromo – Area 2)
Ore 21.30 “La varietà unica delle nostre verdure ed il loro uso e consumo in cucina” incontro con i Prof.ri Cassinelli e Citi dell’Istituto Comprensivo Valli e Carasco con la partecipazione del Gruppo “Amici della Val Graveglia” con musica e canti popolari della tradizione genovese (Spazio polifunzionale – Area 1)
Cena a cura della Pro loco Ne-Val Graveglia - specialità: Pasta e fagioli di Dante
MARTEDÌ 25 AGOSTO: Ambiente e progetti europei
Protagonista per un giorno: Coreglia Ligure
Ore 16.00 Apertura stand
Ore 16.30 Laboratorio di pesto al mortaio e distribuzione di testaroli a cura dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Cicagna (Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 17.00 Presentazione del romanzo sull’emigrazione di Cecchini, in ricordo di Angelo Noce di Coreglia Ligure fondatore del “Columbus day” (Giardini Lascito Cuneo – Area 2)
Ore 17.00 “Due progetti europei per l’ambiente” SCOW: Laboratorio “Fare compost” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Cicagna e l’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo; WEEENMODELS: illustrazione ed attività dimostrative del progetto (Spazio polifunzionale – Area 1).
Ore 17.30 Distribuzione di totani fritti a cura dell’A.S.D. Carvai
(Bar Tavola calda Carvai– Area 2)
Ore 18.15 Scuola di cucina “L’Evoluzione dell’acciuga” a cura della Gastronomia
“In Cuxinn-a dai Mosto” di Chiavari (Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 18.30 Incontro “La stampa 3d - Una rivoluzione economico/industriale amica dell’ambiente a cura di Lab2Share (Spazio polifunzionale – Area 1).
Ore 18.30 Degustazione guidata “La castagna in tavola” dal Comune di Coreglia Ligure al Comune di Coreglia Anterminelli (Bocciodromo – Area 2)
Ore 20.00 Distribuzione di testaroli al pesto o nutella a cura dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Cicagna (Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 21.15 Sfilata di abiti sartoriali realizzati con tecnica “painting” e danza del ventre a cura
dell’Associazione culturale “Le arti si incontrano” e del C.I.F. di Chiavari
(Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 21.30 Commedia dialettale in tre atti “L’Ossu du cundio” a cura della Compagnia teatrale
di Coreglia Ligure (P.le San Lorenzo – Area 2)
Cena a cura della Pro loco di Moconesi – specialità: Zuppa di ceci in zimino
MERCOLEDÌ 26 AGOSTO I formaggi tipici del territorio
Protagonista per un giorno Moconesi
Ore 14.30 – 16.00 Inizio Concorso "Dolci nocciole" consegna da parte dei concorrenti delle torte
artigianali a base di nocciola (stand Cooperativa Nabot Pad.G – Area 1)
Ore 16.00 Apertura stand
Ore 16.00 – 18.00 Assaggio e votazione concorso “Dolci nocciole”
(stand Cooperativa Nabot / Pad.G – Area 1)
Ore 16.15 Laboratorio ludico-didattico per bambini “Girandole di parole” a cura dell’Istituto Comprensivo di Cicagna e Pro loco di San Colombano Certenoli
(Piazzale San Lorenzo – Area 2)
Ore 16.30 Dimostrazioni e degustazioni di formaggi tipici e della focaccia al formaggio di Recco a cura della ditta “Picasso” di Avegno (Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 17.00 Scuola di cucina “La Sant’Honoré di formaggi del Tigullio” a cura della
Gastronomia “In Cuxinn-a dai Mosto” di Chiavari (Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 17.30 Dimostrazione “Come si crea un giocattolo” e incontro con la storica azienda
Basso Luigi Giocattoli di Moconesi (Bocciodromo – Area 2)
Ore 18.00 Incontro “Il rischio meteorologico in Liguria: misure di autoprotezione e
azioni di Protezione civile” a cura dell’Ossevatorio meteorologico agrario geologico Raffaelli di Casarza Ligure in collaborazione con il Comitato Salviamo la Fontanabuona (Palestra – Area 2)
Ore 18.15 “I piatti con ripieni di verdura” Laboratorio e degustazione a cura del ristorante-pub pizzeria “Alzati Lazzaro” di Moconesi (Bocciodromo – Area 2)
Ore 18.30 “L’arte della sfilettatura: dalla pesca alla tavola” Dimostrazione e distribuzione di tartine di acciughe liguri, salmone scozzese Lochfjne e tartine di patè d’olive taggiasche a cura dell’F.C.D. Moconesi ‘92 e F.C. Moconesi 2012
(Spazio Degustazioni – Area 1)
Ore 20.00 Dimostrazione barbecue (Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 21.30 Concerto “Suave melodia, tra corti e salotti nel barocco italiano ed europeo” a cura di
Marino Lagomarsino violino barocco, Andrea Lagomarsino viola da gamba, Giangiacomo Pinardi chitarra barocca e chitarrone (Cappella – Area 2)
Cena a cura dell’Unione Sportiva Calvarese-sezione bocce - specialità: ravioli di Romaggi
GIOVEDÌ 27 AGOSTO Giornata della nocciola e del Premio Tigullio
Protagonista per un giorno Comune di Cicagna
Ore 16.00 Apertura stand
Ore 16.15 Attività ludiche ed educative presso lo stand UNICEF Tigullio
(Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 16.30 Degustazione dei prodotti di pasticceria locale a cura del Comune di Cicagna (Bocciodromo – Area 2)
Ore 17.00 Incontro “La città amica dei bambini” a cura di UNICEF Genova (Palestra – Area 2)
Ore 17.00 Scuola di cucina “La nocciola in tavola” Preparazione di piatti a base di nocciola a cura di Natalia Mazzoli cuoca-contadina dell'Agriturismo Il Castagneto di Castiglione Chiavarese (Spazio degustazioni – Area 1).
Ore 17.15 Spettacolo per bambini del gruppo “I Menditanti” a cura di UNICEF Genova
(Baby parking – Area 2)
Ore 17.30 Distribuzione di crepes alla nocciola “Misto Chiavari”, a cura dell’A.S.D. Carvai
(Bar Tavola Carvai – Area 2)
Ore 18.00 Esibizione di step artistico a cura della Società Polisportiva Val Fontanabuona di Cicagna (Bocciodromo – Area 2)
Ore 18.15 Gioco per bambini “Gita al noccioleto” a cura della Coop Nabot di Chiavari
(Baby parking – Area 2)
Ore 18.15 Aperitivo nel noccioleto: “Tributo ai Fratelli Pezzolo di Favale di Malvaro” Concerto di fisarmoniche e danze della tradizione popolare, a seguire premiazione concorso torta. Con il patrocinio dell’Associazione “Città della nocciola”
(Pian dei Cunei - Partenza ed arrivo con trenino navetta ingresso Area 1)
Ore 18.30 Distribuzione di Focaccine di Sori a cura del Gruppo Donne di Lago di Sori
(Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 18.45 Laboratorio “I corzetti in salsa di nocciole” dalla creazione degli stampi per i corzetti, alla pasta personalizzata condita con la salsa alle nocciole “Misto Chiavari” a cura di Thomas Gandolfo e della trattoria Colomba di San Colombano Certenoli (Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 21.30 Cerimonia di consegna del “Premio Tigullio 2015” al cantautore genovese SANDRO
GIACOBBE Incontro ed esibizione (P.le San Lorenzo – Area 2)
Cena a cura della Pro Loco di San Colombano Certenoli - specialità: Minestrone alla fontanina
VENERDÌ 28 AGOSTO La birra artigianale: “Columban Beer Festival”
Protagonista per un giorno San Colombano Certenoli
Ore 16.00 Apertura stand
Ore 16.15 Convegno “Paesaggio e patrimonio rurale: la cultura dell’uomo lascia tracce edificate sul territorio - riconoscimento e valorizzazione del patrimonio rurale come risorsa”.
Excursus sull’architettura e i manufatti rurali e approfondimento con le analisi dirette e indirette sull’edificato medioevale del castello di Romaggi. A cura del Comune di San Colombano Certenoli, della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio e della Facoltà di Architettura di Genova – DSA (Palestra – Area 2).
Ore 16.30 Laboratorio ludico-didattico per bambini “Parole come pietre” a cura dell’Istituto comprensivo di Cicagna e Pro loco di San Colombano Certenoli
(P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 17.00 Apertura del “Columban Beer Festival” 1° edizione
(Bar tavola calda Carvai e P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 17.30 Incontro “San Colombano Padre per l’Europa, Maestro per il nostro territorio” a cura della Parrocchia di San Colombano di Vignale, con la partecipazione di Dott. Mauro Steffenini Presidente Ass. San Colombano da S. Colombano Al Lambro, Duilio Citi, Docente universitario, Renato Lagomarsino esperto di storia locale, modera Don Matteo Prettico Parroco di San Colombano di Vignale (Giardini del Lascito Cuneo – Area 2)
Ore 18.15 Distribuzione di Bagnun di acciughe a cura del Comitato Bagnun di Riva Trigoso di Sestri Levante (Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 18.30 Laboratorio di degustazione guidata di 5 birre artigianali nell’ambito del
“Columban Beer Festival” (Bar tavola calda Carvai e P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 19.00 Arrivo della carovana delle moto d’epoca presso la chiesa di San Colombano di Vignale in omaggio a San Colombano (patrono dei motociclisti) e benedizione di tutti i mezzi motorizzati a due ruote che vogliono partecipare, a seguire sfilata all’EXPO fra area 2 e 1 con rinfresco per tutti.
Ore 20.00 “La gastronomia del territorio di San Colombano Certenoli” Presentazione e degustazione dei migliori piatti dei ristoranti e agriturismi del Comune a cura della Pro loco di San Colombano Certenoli (Bocciodromo – Area 2)
Ore 20.30 Laboratorio di degustazione guidata di 5 birre artigianali nell’ambito del
“Columban Beer Festival” (Bar tavola calda Carvai e P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 21.30 Oriano Castelli ed i Prospettiva Acustica in concerto (P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 21.45 Presentazione squadra di calcio femminile serie C “Lavagnese”
(P.le San Lorenzo – Area 2)
Cena a cura del Comitato Festeggiamenti Cornia – specialità : Buridda di seppie
SABATO 29 AGOSTO: L’olio extravergine di oliva
Protagonista per un giorno: Neirone
Ore 16.00 Apertura stand
Ore 16.30 Seconda giornata del “Columban beer Festival” 1° edizione
(Bar tavola calda Carvai e P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 16.45 Distribuzione di “Gnocchi fritti” a cura dell’A.S.D. Carvai
(Bar tavola calda Carvai – Area 2)
Ore 17.00 “Conversazione sull’olio e degustazione a cura della Cooperativa agricola rurale Isola di Borgonovo: l’esperienza di un frantoiano e assaggio del prodotto in abbinamento al tartufo nero (Spazio degustazioni – Area 1).
Ore 17.00 Laboratorio per bambini “Il Gioco dell’oca”: alla scoperta dell’olio DOP a cura del Consorzio di Tutela dell’olio DOP della Riviera Ligure (Baby parking – Area 2).
Ore 17.15 Rievocazione storica a cura del “Gruppo storico Fieschi” di Casella con sfilata in costume, ed esposizione delle attività artigianali del medioevo
(Spazio polifunzionale – Area 1 e P.le San Lorenzo – Area 2).
Ore 18.00 Presentazione del volume “Il castello di Roccatagliata di Neirone – Dalla ricerca al parco archeologico” i risultati degli scavi e delle ricerche a cura della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria (Piazzale S. Lorenzo – Area 2).
Ore 18.30 “Mini corso di assaggio di olio extravergine di oliva, secondo la corretta metodologia del C.O.I." Degustazione olii del territorio, nazionali e difettati, analisi principali caratteristiche organolettiche, nozioni di olivicoltura e di conservazione dell’olio. A cura del gruppo di Assaggiatori O.A.L. - Cooperativa Olivicoltori Sestresi. Coordinamento Dott. Francesco Bruzzo Capo Panel - Camera di Commercio di Genova (Spazio polifunzionale – Area 1).
Ore 18.30 Laboratorio di degustazione guidata di 5 birre artigianali nell’ambito del
“Columban Beer Festival” (Bar tavola calda Carvai e P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 18.45 Distribuzione di testaroli al pesto a cura della Pro loco di San Colombano Certenoli (Spazio degustazioni – Area 1).
Ore 20.30 Laboratorio di degustazione guidata di 5 birre artigianali nell’ambito del
“Columban Beer Festival” (Bar tavola calda Carvai e P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 21.15 “Giovani talenti in concerto” a cura della Scuola della Voce di Sara Nastos
(P.le San Lorenzo – Area 2)
Ore 21.30 Cineforum “Tristan da Cunha” – proiezione con approfondimento del docufilm di Anna Lajolo e Guido Lombardi a cura dell’Associazione Ambientarti di Chiavari (Giardini del Lascito Cuneo – Area 2)
Cena a cura dei Comitati Riuniti di Coreglia Ligure - specialità: Lasagne al forno “Au tuccu”
DOMENICA 30 AGOSTO: Il vino e la pasta ligure
Protagonista per un giorno: Orero
Ore 10.00 Apertura stand
Ore 10.30 Visita con trenino navetta gratuito al Centro cinofilo Just Dog con laboratorio di
attività per i cani a Pian dei Cunei (Prenotazioni e partenze dal Punto Info – Area 1)
Ore 11.30 S.Messa celebrata dal Rev. Don Emilio Iozzelli (Cappella S.Lorenzo - Area 2)
Ore 15.30 “Artigianato a confronto: dall’ardesia al legno” dimostrazione della sfaldatura manuale (a spazzo) dell’ardesia con proiezione di immagini ed esposizione lavorazioni a cura delle ditte Demartini s.r.l., Arata s.n.c., e Midali Ivan s.n.c. di Orero e dimostrazione dell’intagliatura del legno con esposizione attività a cura della Falegnameria artigianale Queirolo di Orero (Bocciodromo – Area 2)
Ore 16.30 “La produzione del miele” dimostrazione e degustazione dall’alveare al prodotto finale in abbinamento al formaggio a cura della ditta Barattini Luciano di Orero (Bocciodromo – Area 2)
Ore 16.30 FAB4FUN Laboratorio di Robotica e stampa 3d per bambini dagli 8 anni a cura di Lab2Share ( Spazio Polifunzionale – Area 1)
Ore 16.45 Scuola di cucina “Le trofie di castagna al pesto” in abbinamento allo scimiscià della Fontanabuona a cura dell’Agriturismo “U Cantin” di S.Colombano Certenoli e Pro loco di San Colombano Certenoli (Spazio degustazioni – Area 1)
Ore 17.45 “Dalla mungitura alla creazione del formaggio di capra” dimostrazione e vendita a cura del Caseificio “Sulla Costa” di Orero (Bocciodromo e spazio esterno – Area 2)
Ore 18.00 Distribuzione di panini con la luganega di Pian dei Ratti a cura del Gruppo Festa
San Michele di Soglio (Spazio Degustazioni – Area 1)
Ore 18.30 Aperitivo con degustazione guidata dei vini liguri a cura di Bollicine Rewind di Cicagna (Spazio polifunzionale – Area 1)
Ore 18.45 Degustazione gratuita delle specialità della tradizione di Orero a cura del Comitato Promotour Orero e Locanda dei Cavalieri di Soglio (Bocciodromo – Area 2)
Ore 20.45 Cerimonia di chiusura con premiazione del Miglior stand e Miglior cucina con la partecipazione dei vincitori del Fantastico Festival “Fontanabuona” del Teatro di Cicagna -diretta su Telepace- (Spazio Polifunzionale – Area 1)
Pranzo e cena a cura della Croce Rossa Comitato di Cicagna - specialità: Ravioli della Rosa e
Polenta al sugo di cinghiale alla sera
MALATESTA Fausto, Presidente
BACIGALUPO Carla,
BASSO Mattia,
PERAZZO Gabriella,
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41