Tra le varie sagre e rassegne enogastronomiche che si svolgono da anni in Liguria, spicca su tutte per qualità e partecipazione Sagralea. L’attesa manifestazione giunta alla 48a edizione, si è svolta dal 18 al 23 a Salea d’Albenga, una delle mete obbligate di appassionati enofili e buongustai. Nata nel lontano 1968 da un’idea dell’allora parroco di Salea per valorizzare il vino Pigato ed organizzata dalla Cooperativa Macchia Verde presieduta dal mitico Flavio Maurizio, nel corso degli anni, costantemente migliorata ed ampliata, è oggi la leader regionale nel suo genere. Iniziando con la valorizzazione del Pigato, oggi si presenta come rassegna regionale dei vini Doc liguri, tanto da meritarsi il titolo di piccola Vinitaly. Ma non solo. Articolata in sei tornate giornaliere, la singolare iniziativa ha superato tutti i record precedenti. Allestita su un’ampia area circondata dal verde, dispone di 25.000 mq di superficie espositiva con 120 stands, visitatati da oltre 100 mila persone.
Migliaia le bottiglie di vino vendute, e circa 10 mila, i piatti serviti ogni sera. Entrando nel dettaglio, moltissimi i motivi d’interesse. Una sei giorni all’insegna della cultura del vino e del cibo, con la presenza di ospiti d’eccezione come Giorgio Barchiesi in arte Giorgione (in collaborazione con l’associazione Ratatuja) che ha incantato i visitatori con i suoi cooking show, seguiti su numerose e note emittenti. L’AIS con il Delegato locale Giancarlo Alfano ha promosso la seguita relazione degustazione sui vini liguri Doc regionali, in primis il Pigato Doc. Sempre sul vino, altri due eventi. Nel primo, il giornalista enogastronomo Andrea Griffagnini ha trattato professionalmente il tema della degustazione e dell’abbinamento cibo-vino.
Nel secondo, curato dalla FISAR di Savona, un seguito laboratorio di degustazione di vini Doc effettuato dai sommelier presenti alla rassegna. E ancora col binomio vino-cultura, l’interessante convegno sul mondo del vino, promosso dalla Delegazione Ligure dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Il clou, dell’intera manifestazione, l’assegnazione del Premio “Salea e il Vino”, assegnato a persone o enti che, in campi diversi ma con pari impegno, hanno contribuito in modo significativo alla promozione e valorizzazione dei vini liguri. Quest’anno l’ambito premio è andato meritatamente al dr Giorgio Pennazzato Presidente della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori). A presenziare, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Stefano Mai e Fausto Andreis con lo stesso incarico per il comune di Albenga.
Ma non solo. Dalla tavola calda, numerose ghiottonerie consumate - a buon prezzo - dalle migliaia di visitatori. Numerosi gli enoappassionati che si sono susseguiti a La Piazza del Vino, degustando i vini di oltre 20 qualificate aziende. Lo stesso, per gli amanti dell’extravergine di oliva, nell’area dedicata all’oro di Liguria. Chi ama il ballo e la musica, ci sono state festose serate danzanti con ben quattro diverse orchestre. Oltre la parte enogastronomica, numerosi stands con prodotti dell’artigianato, abbigliamento, arredamento, servizi e, alcuni, dedicati ai bambini. A siglare gli appuntamenti la voce di Charlie di Radio Onda Ligure 101, e di Radio Sagralea. Notizie non stop dal giornale on line Savonanews. Nel giorno conclusivo c’è stato qualcuno più contento di altri: il possessore del biglietto della lotteria di Sagralea n° 2284, che gli ha permesso di vincere una fiammante Ford Ka plus.
In chiusura alcune personali considerazioni: un doveroso plauso alle decine di volontari che, con il proprio lavoro, hanno contribuito al successo anche di questa edizione di Sagralea. Un grazie agli organizzatori, in particolare agli associati di Macchia Verde. Un discorso a parte per l’infaticabile Flavio Maurizio, deus et machina della rassegna. Primo o tra i primi a contribuire alla realizzazione della Doc Riviera ligure di ponente, strumento che ha valorizzato i territori delle provincie di Savona e Imperia e, per ben quarant’otto anni, alla guida di Sagralea. Motivi più che validi, per ricevere al più presto dal comune di Albenga, il premio “Una vita per il Pigato”.
I produttori di Sagralea 2015
A Maccia, Bio Vio, Cantine Calleri, Cascina Praie, Durin, Dario Enrico, Armando Garello, Guglierame, Lombardi, Cascina Feipu dei Massaretti, Cascina Nirasca, Podere Grecale, Tenuta Maffone, Ramoino, Rossella Saguato, Innocenzo Turco, La Vecchia Cantina, Claudio Vio, Viticoltori Ingauni, Francesco Gandolfo, Angelo Mantica, Torre Pernice
I sommelier che hanno prestato la loro opera durante Sagralea
Della Fisar di Savona: Bernardo Anselmi Delegato, Nicola Campioli, Pier Paolo Caria, Mariella De Bernardi, Giovanni Ferlaino, Carla Moretto, Rodolfo Sapello e Enrico Taccone. Della Fisar d’Imperia: Ivano Brunengo Delegato e Franco De Moro responsabile della Commissione Tecnica.
Tutti i vincitori del Premio Salea e il Vino
1992 - Silvio Torre Giornalista enogastronomo
1993 - Orazio Sappa Segretario generale della CCIAA di Imperia
1994 - Giacomo Badoino Viticoltore emerito
1995 - Riccardo Galbussera Responsabile del CERSA di Albenga
1996 - Nello Capris Responsabile dell’ufficio enologico regionale
1997 - Edoardo Raspelli Giornalista enogastronomo
1998 - Mario Soldati Scrittore e regista
1999 - Bruno Gambarotta Giornalista enogastronomo
2000 - Non assegnato
2001 - Associazione Le Donne del Vino
2002 - Vini d’Italia Slow Food Gambero Rosso
2003 - Guida Duemilavini AIS
2004 - Camera di Commercio di Savona
2005 - Virgilio Pronzati Giornalista enogastronomo
2006 - Franco Gallea Animatore culturale
2007 - Antonio Ricci Innovatore televisivo
2008 - Fausto Carrara Delegato AIS provincia di Savona
2009 - Beppe Bigazzi Autore e enogastronomo
2010 - Romano Strizioli Giornalista
2011 - I Fieui di Caruggi
2012 - Non assegnato
2013 - Luciano Fossati Socio benemerito (alla memoria) e Antonello Maietta Presidente Nazionale AIS
2014 - Non assegnato
2015 - Giorgio Pennazzato Presidente Nazionale FISAR
Nella foto di Armando Rao: Flavio Maurizio mentre premia Giorgio Pennazzato
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41