Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

11a edizione di Dolcissima Pietra

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

L’industria dolciaria italiana è senz’altro tra le maggiori ed evolute del mondo. Dolci come il panettone, il pandoro, il panforte, la colomba, la cassata, la pastiera e tanti altri, hanno ottenuto un consenso mondiale. Oltre questi big della golosità, ce ne sono altri certamente meno noti ma molto consumati nell’ambito regionale. In Liguria il dolce più conosciuto (consumato perlopiù nel periodo natalizio) è il pandolce che, come si può arguire dal nome, deriva dal pane. Nel 700 nei Paesi dell’Europa del Nord, era chiamato Genoa Cake. Ma ogni provincia aveva ed ha i suoi dolci.  Nello Spezzino la spungata e il buccellato, nel Genovesato il pandolce e i canestrelli, nell’Imperiese le Cubaite, la michetta e la stroscia, nel Savonese, la  torta dolce di zucca (storica di Loano), i chinotti sciroppati, gli amaretti e i baci. Prendendo spunto da questo contesto, le dinamiche e geniali sorelle Cristina e Gemma Bolla (OroArgento Group), pietresi Doc, nel 2004 realizzarono l’inedita manifestazione denominata “Dolcissima Pietra”, un percorso goloso che si snoda nel centro storico di Pietra Ligure e una gara di arte dolciaria.

Dopo alcuni anni Dolcissima Pietra entrò nelle prime rassegne nazionali di settore, diventando nel contempo la Capitale ligure del dolce. Oggi la manifestazione è un evento di rilievo nazionale che richiama oltre 50 mila visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e, piccoli gruppi anche dall’estero.  Quest’undicesima edizione svoltasi il 19 e 20 settembre ha superato il successo delle precedenti. Un’attesa due giorni all’insegna del dolce, con molteplici motivi d’interesse. Laboratori di dolci da forno, pralineria, cioccolateria artistica e non, biscotteria e zucchero candito e tanti altri.  Degustazioni guidate di vini da dessert e con abbinamenti con diverse tipologie di dolci.  Oltre ai numerosi spazi dedicati al mondo del dolce, è stata allestita anche un’area dedicata ai matrimoni, per promuovere le cinque location che il Comune di Pietra Ligure ha inserito per celebrare il sacro vincolo: la spiaggia delle barche, il parco botanico, il molo, la spiaggia a levante, la Madonnetta a Ranzi.

Gran successo anche per gli eventi dedicati ai più giovani, come ad esempio la choko caccia al tesoro. Le vetrine a tema, come ogni anno, sono state di un livello eccellente e numerose. Straordinaria la partecipazione al contest Dolcissimo. Il lizza ben trentasei torte in esposizione, realizzate non solo da professionisti, ma da altrettanto abili e creativi dilettanti.  Dal responso della giuria, il primo premio tra i professionisti è stato vinto Luca Fabio, chef della FIC (Federazione Italiana Cuochi), il secondo premio vinto da Pierluigi Martini, dell’omonima pasticceria Martini di Finalborgo, ed il terzo premio da Giulia Vay de La Sosta Golosa di Loano. Nella sezione non professionisti, il primo premio è andato a Martina Operto di Finale Ligure, il secondo premio a Simona Croci di Borgio Verezzi ed il terzo premio è andato a Luisa Vighi di Finale Ligure.

Grande novità di quest’anno, la presenza di un gruppo di aziende provenienti dalla Corsica, con cioccolato, vino, birra e dolci tipici. Una gradita presenza resa possibile grazie alla partnership nata tra l’organizzazione di Dolcissima Pietra e l’organizzazione del Salon du Chocolat et des Delices de Corse, importante manifestazione che si svolge a Bastia in Corsica dal 23 al 25 ottobre. Per l’occasione, parteciperà all’evento una delegazione di Dolcissima Pietra. Un incontro che favorisce una partnership importante per promuovere Pietra Ligure tra gli abitanti della Corsica che, tramite le navi passeggeri da Bastia a Vado possono raggiungere facilmente in nostro territorio. Una nuova fetta di mercato che potrebbe potenziare la presenza di turisti francesi a Pietra Ligure. Non solo. Può nascere un legame tra le due manifestazioni, che potrebbe potenziare l’offerta di entrambe. Durante l’inaugurazione di Dolcissima Pietra c’è stato un tocco di allegro folklore: un gruppo di cittadini di Offenburg, città gemellata con Pietra Ligure, hanno ballato col costume tradizionale del Baden-Württemberg. 


Nella foto: il Sindaco di Pietra Ligure Dario Valeriani e la sua vice Sara Foscolo con i premiati

Letto 6060 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti