Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

50^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

Dove (PU) - Acqualagna

Quandodal 25 ottobre 2015 al 15 novembre 2015

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

A Gualtiero Marchesi la Ruscella d’Oro 2015. In arrivo ospiti prestigiosi, celebrità, chef stellati italiani e internazionali Errico Recanati, Cristiano Tomei, Tine Roche, Chef D, Mark McEwan, Giorgione di Gambero Rosso Channel, Valentina Scarnecchia giudice di Cuochi e Fiamme, Niccolò Marcucci secondo finalista a Junior Masterchef2015 e tantissimi… amanti del prezioso Tubero Oscar Farinetti consegna il 1^ Premio “Enrico Mattei città di Acqualagna: l’uomo, l’imprenditore” a Piergiorgio Cariaggi del Lanificio Cariaggi di Cagli “50 come Te: spegni le tue 50 candeline nella Capitale al Tartufo” Tartufo è cultura: Ospite il duo Zelig Bove e Limardi.

Acqualagna, capitale mondiale del tartufo fresco tutto l’anno, crocevia internazionale della produzione, del commercio e della degustazione del prezioso tubero, si prepara a celebrare la  50^ edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (1966-2015), in programma il 25 e 31 ottobre e 1, 7, 8, 14 e 15 novembre prossimi. Circondata da un paesaggio tra i più belli della Provincia di Pesaro e Urbino, nel cuore dell'Appennino marchigiano, e a ridosso della splendida Riserva naturale della Gola del Furlo, Acqualagna vanta l’importante primato nella vendita del tartufo, patrimonio fondamentale dell’economia e della cultura gastronomia dell’area. Qui si concentrano, infatti, i due/terzi della produzione nazionale con un quantitativo che, in base all’annata, oscilla fra i seicento e i settecento quintali di tartufo, destinati anche nei luoghi più lontani e diversi del mondo.

Per i suoi 50 anni di Fiera, Acqualagna festeggia con un’edizione speciale: a tutti gli amanti e appassionati del tartufo dedica un weekend in più rispetto al passato e propone loro tantissime novità, grandi nomi tra gli ospiti in visita, insieme a un programma più ricco e prelibato, scandito da appuntamenti continui nei luoghi simbolo della Fiera. La cinquantesima edizione si aprirà, domenica 25 ottobre, con la cerimonia inaugurale (Teatro Antonio Conti) alla presenza di un ospite d’eccezione: il Maestro della cucina italiana Gualtiero Marchesi, lo chef pluristellato più famoso al mondo, fondatore della “nuova cucina italiana” che terrà una lectio magistralis e al quale verrà consegnata la Ruscella d’Oro 2015 (il vanghino con il quale si estrae il tartufo e, in questo caso, quello d’oro rappresenta simbolicamente la faticosa attività del cavatore e il valore di un prodotto unico e prelibato come lo è il tartufo). Le ultime in ordine di tempo sono state: Arrigo Sacchi, Al Bano Carrisi, Gian Marco Tognazzi, Oscar Farinetti ed Enzo Iacchetti.

E proprio in occasione di questo importante anniversario, che l’organizzazione ha deciso di rendere omaggio a questa straordinaria tradizione con la pubblicazione e presentazione del volume “Acqualagna Capitale del Tartufo. 1966 – 2015/ 50 anni di Fiera, Storia, Uomini, Passione”. Un’opera, con oltre duecentosettanta pagine, che raccoglie mezzo secolo di storia, attraverso le immagini e i ricordi più significativi, tra i quali quelli di personaggi e ospiti illustri, insieme ai momenti più rilevanti, i ricordi e tante curiosità delle trascorse edizioni, a partire dalla prima del lontano 1966. Inoltre, tra le novità più importanti: l’istituzione del Premio “Enrico Mattei città di Acqualagna: l’uomo, l’imprenditore” che verrà assegnato a Piergiorgio Cariaggi del Lanificio Cariaggi Spa. Il premio va a un abile e capace imprenditore delle Marche per aver saputo proiettare al meglio la sua impresa verso una dimensione internazionale. (Enrico Mattei, fondatore e presidente di Eni, nacque ad Acqualagna il 29 aprile 1906).

Con il patrocinio di Confindustria Pesaro e Urbino, premia Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, la più grande catena di distribuzione alimentare di eccellenza.
A partire da domenica 25 ottobre, per quattro weekend e per un totale di sette giorni, Acqualagna invita i visitatori italiani e stranieri a immergersi in una tradizione secolare attraverso la grande mostra mercato, il salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive insieme a momenti di grande passione nell’assaggio di un sapore unico, il più prezioso di questa terra.

Cooking show con le superstars italian chef: la Stella Michelin 2013 Errico Recanati, rinomato chef del Ristorante Andreina di Loreto, tra i protagonisti di deliziosi cookingshow nel Salotto da Gustare insieme alla Stella Michelin 2014, Cristiano Tomei, famoso chef del Ristorante l’Imbuto di Lucca. E poi ancora assaggi di cucina dei famosi in tv: l'amatissimo e seguitissimo chef di Gambero Rosso Channel, Giorgio Barchiesi in arte Giorgione che torna ad Acqualagna per la seconda volta; la bloggerValentina Scarnecchia, giudice di Cuochi & Fiamme, game show di La7D e il dodicenne di Cagli, talento chefNicolò Marcucci, arrivato secondo alla finalissima di Junior Masterchef 2015.

Per la 50^ edizione, l’oro della terra conquista la miglior cucina inglese e canadese: ad Acqualagna arrivano le chef celebrity dal mondo. La popolare chef inglese Tine Roche, fondatrice della Cambridge Cookery School & Café, protagonista di uno spettacolare cooking show al profumo british. E grande attesa anche per il cooking show a quattro mani con Chef D (Canada) e Mark McEwan (Kirchner, Canada), due star della cucina canadese, celebri chef e popolari showman televisivi. Sarà l'Istituto Marchigiano di Tutale Vini (IMT), partner della 50 Fiera, a curare le degustazioni con 40 etichette di tre eccellenze pesaresi: Colli Pesaresi, Bianchello del Metauro e Pergola, da assaggiare tra cooking show e tasting. Insieme al Consorzio di Tutela vini piceni che avrà il compito di valorizzare le proprie denominazioni.

A partire dal 25 ottobre (dalle ore 9 del mattino) la Fiera si sviluppa nelle principali vie del centro storico fino a raggiungere piazza Enrico Mattei, cuore pulsante della cittadina e anima dell’evento con gli stand dei commercianti di tartufo fresco e dei ristoratori alle prese con ricette prelibate. Altra meta del sapore e del sapere è il Palatartufo, uno spazio di quattromila mq per scoprire le migliori produzioni legate al tartufo, tipiche del territorio e per conoscere da vicino i produttori artigiani. Sono grandi e piccole realtà commerciali provenienti dalle altre regioni italiane che mettono in mostra e in vendita i propri prodotti, alimenti preziosi che raccontano le proprie esperienze e differenze di un territorio ricco e variegato come quello italiano. Luogo irrinunciabile per i palati sopraffini è rappresentato dal Salotto da gustare, un teatro di sapori che costituisce un’importante occasione di conoscenza del tartufo attraverso l’aiuto di validi esperti ovvero rinomati chef, protagonisti dei cooking show, o attraverso la simpatica sfida ai fornelli di personaggi noti che vestiranno per un giorno i panni da cuochi. Tra gli ospiti d’onore che si sono destreggiati nella cucina del tartufo di Acqualagna hanno brillato le stelle michelin Massimo Bottura, Mauro Uliassi, Davide Oldani, Alessandro Borghese e il celebre giudice di Master Chef Carlo Cracco. Ad Acqualagna il Tartufo è cultura, arte, teatro: tra i tanti appuntamenti sabato 14 alle ore 17 animerà la Fiera ilduo di Zelig, Bove e Limardi.

Nell’attesa della grande partenza della Fiera, segnaliamo che con l’iscrizione gratuita al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo” è possibile ricevere, direttamente a casa, una serie di informazioni, servizi e altre offerte vantaggiose. Tra queste il pratico “Ricettario del tartufo” e utili e continui aggiornamenti sul mercato e le quotazioni del Tartufo. Per essere sempre informati sui prezzi esiste, infatti, la Borsa del Tartufo, unica in Italia e consultabile online al sito www.acqualagna.com dove è possibile visionare il programma completo della edizione 2015.


Per informazioni:
Ufficio Turistico del Comune
Tel.: 0721.796741
E-mail: comune.acqualagna@provincia.ps.it
E-mail: turismo@acqualagna.com
Web: www.acqualagna.com

Letto 4513 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti