Costigliole d'asti (AT) - Costigliole d'Asti
dal 30 ottobre 2015 al 02 novembre 2015
Un paese intero che si muove sulle onde delle sue colline e tra i sapori del suo vino principe. Costigliole d’Asti sta apparecchiando il tavolo per la folla di visitatori che ogni anno arriva in occasione dell’evento “Barbera, il gusto del territorio”, un atto conviviale dal menu esaltante perché composto da eccellenze gustose, storiche ed artistiche. Succede dal 30 ottobre al 2 novembre in un susseguirsi di appuntamenti che guidano l’attenzione verso la Cantina comunale dei vini, il
magnifico castello Asinari, la Chiesa della Confraternita di San Gerolamo e per la prima volta la Chiesa della Misericordia. Una miscela di ingredienti che colorano e animano un paesaggio oggi Patrimonio dell’Umanità, che porgono i sapori dei vini e dei distillati, del tartufo sulle piazze e tra i piatti della cucina tradizionale nei tanti ristoranti del territorio, la fotografia, il teatro, la musica e tanta accoglienza.
Tutto ha inizio venerdì 30 ottobre, quando alle ore 11 la Cantina dei Vini apre al pubblico la sua sfilata di 200 etichette di Barbera di oltre 100 produttori e dei distillati di “Pianeta Grappa”, mentre nel teatro comunale la conferenza stampa di presentazione si anima con la coreografia “Eco della visione” insieme alla compagnia THE VERY SECRET DANCE SOCIETY. Dalle ore 16 alle ore 19 si può ammirare la mostra fotografica “Scatti d’autore”nelle sale del castello Asinari, aperta nello stesso orario pomeridiano - ed al mattino dalle ore 10 alle 12 -
anche sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre. In un evento che pone i riflettori sul grande vino Barbera, un appuntamento clou è certamente quello in programma sabato 31 ottobre nelle cantine del castello dove opera l’ICIF, la scuola internazionale di cucina: qui alle ore 16 è proposta la degustazione guidata “Barbera e cibo: matrimonio d’amore o d’interesse?” condotta dalla nota sommelier Laura Pesce (costo 15 euro e prenotazione ai numeri 0141.962202-961661).
Nello stesso pomeriggio, il castello rivive la sua storia attraverso i balli in abiti ottocenteschi mentre si può anche contemplare il Museo d’Arte Sacra alla Chiesa della Confraternita di San Gerolamo e il fascino devozionale della Chiesa della Misericordia. Ogni sera si può far mezzanotte con il bicchiere in mano tra le bottiglie della Cantina, gustare a pranzo o a cena le ricette della gastronomia tradizionale proposte dalle tre Pro Loco; domenica 1 novembre è la Giornata del
Tartufo, proseguono le mostre e le degustazioni e alle ore 12 è previsto il momento ufficiale dell’affissione della targa Unesco al castello Asinari: un atto importante che certifica il grande riconoscimento raggiunto da questa terra e dal suo paesaggio vitivinicolo - dicono con unica voce il sindaco Giovanni Borriero,
l’Assessore al turismo Michela Surano e il presidente della Cantina dei Vini Giorgio Gozzellino -; questa 23esima edizione intende proprio porre l’attenzione su questo attestato d’eccellenza dal valore mondiale che festeggia in questi giorni il primo anno, che ha un grande valore per il lavoro svolto dai nostri agricoltori e per lo sviluppo turistico e che si sposa benissimo con la storia del nostro pregiato vino Barbera celebrato in questa manifestazione. L’evento termina, come tradizione, il lunedì 2 novembre con le degustazioni riservate ad operatori e
ristoratori, dalle ore 14.30 alle ore 19.
Per informazioni:
Tel: +390141.962202
E-mail: commercio@costigliole.it
Web: www.comune.costigliole.at.it
Cantina dei Vini
Tel: +390141961661
Web: www.cantinavinicostigliole.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41