Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Gli Spumanti Atesini al Teatro

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Di solito le degustazioni di vini si svolgono in enoteche, ristoranti e hotel. In questo caso la sede era il foyer del Teatro della Tosse, inserito nel centro storico di Genova.  Una location inconsueta ma non certo banale. Gli unici nei, la mancanza di banchi d’assaggio (utili anche per posare i bicchieri e scrivere delle note) e la carenza di fonti di luce per giudicare l’aspetto dei vini, in questo caso nove spumanti classici dell’Alto Adige prodotti da quattro valide aziende che, complessivamente, producono circa 250 mila bottiglie. Per la prima volta l’Associazione Produttori Spumanti Metodo Classico Alto Adige (diretta da Werner Waldboth) in collaborazione con ONAV ha scelto Genova per presentare i migliori vini delle aziende Arunda, Cantina St. Pauls, Kettmeir e Lorenz Martini, di cui tre con la presenza dei titolari.  

Anche se l’Alto Adige non sia tra le maggiori regioni produttrici di vino, lo è certamente sulla qualità. I sui vini spiccano per l’ampiezza e persistenza del profumo, e freschezza, sapidità, struttura e armonia al sapore. Le particolari condizioni orografiche, pedoclimatiche e la varietà dei vitigni unite alla passione e professionalità di vignerons e produttori, ne fanno vini di gran carattere e distinzione.  Tornando al live motiv della manifestazione (svoltasi lo scorso 23 novembre) "Bollicine delle Alpi: il Metodo Classico secondo l'Alto Adige", il tasting ha confermato la qualità degli spumanti posti all’assaggio.  Su questi, ecco i miei personali giudizi. 


Arunda

Brut: (50% Chardonnay, 30% Pinot Bianco, 20% Pinot Nero. Melange di annate 2012, 2011 e 2010. Da 24-30 mesi sui lieviti e due anni d’affinamento in bottiglia dopo la sboccatura).  Brillante, paglierino scarico con perlage abbastanza fine, fitto e continuo.  Abbastanza intenso, persistente e fine con sentori di fiori un po’ secchi di montagna e pesca bianca immatura, secco ma morbido, sapido, di equilibrata struttura e persistenza.  

Extra Brut: (80% Chardonnay e 20% Pinot Nero. Melange di annate 2012, 2011 e 2010. Da 24-30 mesi sui lieviti e due anni d’affinamento in bottiglia dopo la sboccatura).  Brillante, paglierino scarico con perlage abbastanza fine, fitto e continuo.  Discretamente intenso, persistente e fine con sentori di fiori un po’ secchi di montagna, umori boschivi e cedro, appena secco, morbido, sapido, delicatamente caldo, di equilibrata struttura e persistenza.  

Cuvée Marianna: (80% Chardonnay e 20% Pinot Nero. Melange di annate 2010 e 2009. Da 24-54 mesi sui lieviti e sette anni d’affinamento in bottiglia dopo la sboccatura).  Brillante, paglierino carico con perlage fine, fitto e continuo.  Intenso, persistente e fine con sentori di fiori e fieno di montagna e mandorla essiccata; secco, molto fresco e sapido, caldo, pieno e persistente, con netto fondo amarognolo.  

Riserva 2010: (60% Chardonnay e 40% Pinot Nero. Annata 2010. Da 48-54 mesi sui lieviti e sette anni d’affinamento in bottiglia dopo la sboccatura.  Brillante, paglierino intenso con perlage fine, fitto e continuo; molto intenso, persistente e fine con sentori di fiori e erbe secche di montagna, frutti bianchi un po’ avvizziti; secco, fresco, molto sapido, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza.  

Rosé: (50% Pinot Bianco e 50% Pinot Nero. Melange di annate 2013 e 2012. Da 24-30 mesi sui lieviti e due anni d’affinamento in bottiglia dopo la sboccatura.  Brillante, rosato scarico e vivo con perlage abbastanza fine, fitto e continuo; discretamente intenso, persistente e fine con sentori di ciliegia e ribes rosso e lieve d’erbe di montagna; secco, fresco, sapido, caldo, di equilibrata struttura e persistenza.  


Cantina St. Pauls

Praeclarus Cuvée St. Pauls Brut: (100% Chardonnay. 48 mesi sui lieviti).  Brillante, paglierino scarico con lievi riflessi verdolini, con perlage abbastanza fine, fitto e continuo; discretamente intenso, persistente e fine con sentori di fiori montani un po’ appassiti, mela renetta e lieve di pera. secco, fresco, sapido, delicatamente caldo, di sufficiente struttura e persistenza.  

Kettmeir

Brut "Athesis"; (50%Pinot Bianco, 40% Chardonnay e 10% Pinot Nero. 26 mesi sui lieviti). Brillante, paglierino scarico con lievib riflessi verdolini, con perlage fine, fitto e continuo; intenso persistente, mediamente fine, con sentori di fiori gialli secchi, e netto di erbe montane appassite e balsamiche; secco,molto fresco e sapido, caldo, pieno e persistente.

Rosé Brut "Athesis": (100% Pinot Nero.  Almeno 18 mesi sui lieviti). Brillante, rosato tenue e vivo con perlage abbastanza fine, fitto e continuo; discretamente intenso, persistente e fine, con sentori di amarena, ribes rosso, corbezzolo e d'erbe di montagna; secco, molto fresco, sapido, caldo, di buona struttura e persistenza.  

Lorenz Martini

Comitissa Riserva 2010: (40% Pinot Bianco, 30% Chardonnay e 30% Pinot Nero.  54% mesi sui lieviti). Brillante, paglierino vivo con perlage fine, fitto e continuo; intenso, persistente e fine con sentori di fiori d’acacia essiccati, mela renetta immatura, crosta di pane caldo, e lieve di fieno di montagna; secco, fresco, sapido, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza, armonico.  

  

Nella foto: I produttori. Da sinistra:  Wolfang Tratter - Cantina St. Pauls; Josef Romen - Kettmeir; Hannes Kleon - Von Braunbach; Lorenz Martini; Josef Reiterer - Arunda










  











Letto 5026 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti