Ancora una volta Genova è stata al centro di un evento enoico nazionale. L’edizione 2016 di VinNatur svoltasi dal 7 all’8 di questo mese alla Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori di Genova, ha richiamato non meno di duemila visitatori. Un pubblico in gran parte competente composto da enologi, enotecari, ristoratori, onavisti, sommelier Ais, Fisar, Fis e enoappassionati, di cui moltissimi giovani che, oltre ad assaggiare i numerosi vini, dialogavano con i produttori ponendo domande sull’Associazione, vendemmie, vinificazioni e affinamento dei vini. Non è un caso, l’interesse dei giovani per questi vini. E’ risaputo che il nostro Paese è al primo posto in Europa per i prodotti biologici. Se qualche anno fa i cosiddetti vini naturali non erano molto conosciuti e apprezzati, oggi, sensibilmente migliorati, riscuotono interesse e crescente consumo. Per la legge il termine vino naturale non è consentito, ma rende chiaro a tutti il concetto.
Una filosofia produttiva consapevole ed evoluta. Ossia produrre vini naturali significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando attraverso la sperimentazione, l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina. In sintesi l’abolizione dell’uso di pesticidi, diserbanti, concimi chimici e altri prodotti di sintesi nella coltivazione della vite, rispettando l’ambiente e la salute sia del produttore che del consumatore. Da qui l’uso del termine “naturali”. Scelte consapevoli ma onerose in vigna e in cantina. Nelle annate difficili, i vini naturali hanno costi raddoppiati rispetto a quelli di ottime annate per più trattamenti e drastica minor resa in vino.
Riuniti nell’associazione Vinnatur gli oltre 170 produttori di ben sette Paesi europei hanno in comune le stesse finalità. Non solo. Questo sistema produttivo permette al vino di mantenere le caratteristiche varietali del vitigno e del suo terroir. VinNatur investe le proprie risorse e riserva particolare attenzione alle necessità dei viticoltori associati nel rispetto dei consumatori finali. Scopo dell’associazione è anche quello valorizzare e far conoscere i propri vignaioli, di promuovere la ricerca scentifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative.
Dopo questo prologo, al lettore sorge una domanda spontanea. Se i vini naturali sono più digeribili per la poca o nulla aggiunta al vino di anidride solforosa e altri additivi, incontrando un crescente consenso dei consumatori, quali sono le differenze organolettiche che li contraddistinguono da quelli cosiddetti convenzionali? Alla vista si equivalgono, benché spesso siano di sufficiente limpidezza rispetto agli altri. Netta invece la differenza al naso: quelli naturali hanno profumi piacevoli ma più semplici, immediati e varietali; mentre i convenzionali possono avere la stessa intensità e persistenza, ma complessivamente sono più compositi e complessi. Sempre i primi, in bocca sono generalmente piacevoli e invitanti, pieni e continui con retrogusto fruttato-varietale, con un’acidità volatile spesso marcata, ma minore in quest’ultimi anni. Gli altri vini in generale sono omologati. Se di qualità, esprimono maggiore complessità.
Passando al tasting degli oltre 300 vini dei 70 produttori presenti in questa due giorni, comprendeva quelli di 13 regioni italiane e, in minor parte, di sei francesi, di una portoghese e Slovenia. Dalle mie personali valutazioni, gran parte dei vini presenti (sicuramente migliori rispetto a qualche anno fa) era di livello medio-buono. Molti hanno marcato vitigno e territorio. Una parte armonia e qualità. Un quarto si sono espressi con invitante semplicità. Pochi quelli con difetti all’olfatto e al sapore. Indicativa la presenza della stampa specializzata e non. Una manifestazione voluta a Genova (e per tutta la Liguria) che, come sostiene Angiolino Maule presidente di Vinnatur, vuole gratificare la sensibilità dei liguri nei confronti di questi vini.
Durante gli assaggi, in una apposita sala, sono state offerte autentiche golosità: i formaggi del Caseificio Vallenostra di Mongiardino Ligure, i salumi del Salumificio Torrigino di Vobbia, le bruschette di Ai Troggi, dal pesto de Il Genovese e di pani d’autore di Alessandro Alessandri. Un meritato elogio agli allievi dell'Ipssar Marco Polo di Genova per la professionale collaborazione. Ma non solo. Nel concorso on-line per la scelta delle immagini da utilizzare ogni anno nella comunicazione dei due saloni, di Genova e di Villa Favorita, ha vinto la brava e giovane artista Nadia Pillon.
Infine una graditissima novità. In 15 locali genovesi, esperti e appassionati di vino hanno avuto il piacere di assaporare deliziosi aperitivi e piatti in compagnia di vari vigneron di VinNatur. Infine, per i veri appassionati, un’altra irrinunciabile edizione di Vinnatur in Veneto: dal 9 all’11 aprile degustazione di vini naturali a Villa Favorita di Monticello di Fara a Vicenza.
I settanta vignaioli presenti a Genova
Paese |
Regione |
Nome |
Portogallo |
Duoro Superiore |
Muxagat |
Francia |
Bordeaux |
Sauternes Chateau Pascaud Villefranche |
|
Roussillon |
Domaine Vinci |
|
Jura |
Domaine de la Renardière |
|
Rhône |
Eric Texier |
|
Loira |
Domaine de la Pepière |
|
|
Bernard Baudry |
|
|
François Pinon |
|
|
Nathalie Gaubicher |
|
Champagne |
Champagne Christophe Lefèvre |
Italia |
Alto Adige |
Radoar Az. Agr. |
|
|
Weingut Ebnerhof |
|
Campania |
Il Cancelliere Azienda Vitivinicola |
|
|
Masseria Starnali |
|
|
Pierluigi Zampaglione, Il Don Chisciotte |
|
Emilia Romagna |
Cinque Campi Az. Agr. |
|
|
Donati Camillo Az. Agr. |
|
|
Il Farneto Soc. Agr. |
|
|
Il Maiolo Az. Agr. |
|
|
Lusenti Az. Agr. |
|
|
Quarticello Az. Agr. |
|
|
Tenuta Mara |
|
Friuli |
Terpin Franco |
|
Lazio |
Podere Orto |
|
Lombardia |
Bisi Az. Agr. |
|
|
Casa Caterina Az. Agr. |
|
|
Fattoria Mondo Antico Soc. Agr. |
|
|
Martilde Az. Agr. |
|
|
Pietro Torti Az. Agr. |
|
|
Castello di Stefanago Soc. Agr. |
|
Piemonte |
Borgatta Az. Agr. |
|
|
Ca ‘d Carrussin di Bruna Ferro |
|
|
Cascina Roera |
|
|
Lo Zerbone Az. Agr. |
|
|
Rocco di Carpeneto |
|
|
Rugrà, Luigia Zucchi |
|
|
La Morella Az. Agr. |
|
|
Valli Unite Soc. Coop. Agr. |
|
|
Rocca Rondinaria |
|
Sicilia |
Bruno Ferrara Sardo |
|
|
Dos Tierras Soc. Agr. |
|
|
Etnella Soc. Agr. Presa |
|
|
Valdibella C.A. |
|
Toscana |
Casale Az. Agr. |
|
|
Fattoria di Caspri |
|
|
Monastero dei Frati Bianchi |
|
|
Santa 10 |
|
|
Carlo Tanganelli |
|
|
La Ginestra |
|
|
Podere Borgaruccio |
|
|
Santa Maria Soc. Agr. |
|
|
Podere Casa Nova |
|
|
San Bartolomeo |
|
Trentino |
Furlani |
|
Abruzzo |
Rabasco |
|
Umbria |
Fongoli Soc. Agr. |
|
|
Piccolo Podere del Ceppaiolo |
|
|
Collecapretta |
|
|
Vigneti Campanino |
|
Veneto |
Ca’ Lustra Az. Agr. |
|
|
Casa Belfi |
|
|
Corte Sant’Alda |
|
|
Elvira Soc. Agr. |
|
|
Il Cavallino di Maule Sauro Az. Agr. |
|
|
La Biancara Soc. Agr |
|
|
Piccinin Daniele Az. Agr. |
|
|
Portinari Danieli |
|
|
Spillare Davide |
|
|
Tessére |
|
|
Cristiana Meggiolaro |
Slovenia |
Brda |
Kmetija Stekar |
Nella foto: parte dei visitatori e l’opera di Nadia Pillon
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41