Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Go Wine con l'Oltrepò a Genova

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Da febbraio 2016 inizia il tour di Go Wine a Genova che, come sempre, ha sede nel prestigioso Starhotel President.  Dopo il ricco calendario di eventi dello scorso anno che ha condotto a Genova vini di varie regioni italiane, Go Wine ha proposto in questo primo incontro i vini dell’Oltrepò Pavese, la più grande e produttiva zona vocata di tutta la Lombardia. Una regione dal bagaglio storico importante, comprendente una Docg, sette Doc e un IGT. L’area di produzione si estende su 13.200 ettari vitati, da cui derivano circa 800 mila ettolitri di vino.  

Non solo.  Con oltre 3.000 ettari di Pinot Nero, l’Oltrepò Pavese è seconda nel mondo dopo la Borgogna. Da quest’area vocata al Pinot Nero, attinge da sempre, la maggior parte di produttori italiani di spumanti classici e no. La prima spumantizzazione in queste terre risale al lontano 1865.  Non a caso, la Lombardia con l’Oltrepò Pavese, si posiziona per estensione vitata tra i vertici nazionali e non solo.  I vini sono prodotti da trecento cantine e millecinquecento produttori.  

I vini presentati da Go Wine in degustazione nei banchi d’assaggio, provenivano da sette aziende agricole dell’Oltrepò Pavese.  Una gamma di sicura qualità per tutti i gusti e le tasche, dove spiccano oltre i vini da vitigni autoctoni, gli spumanti classici con in testa il Cruasé.  

Positivo il giudizio sui vini emesso da tecnici, enotecari, ristoratori e addetti ai lavori (sommelier Ais e Fisar, onavisti e stampa).  Tra un vino e l’altro, un goloso l’assaggio di Salame di Varzi DOP offerto dal Consorzio Vini dell’Oltrepò Pavese.  

Ecco le sette aziende con i rispettivi vini al banco d’assaggio

Cantine Cavallotti di Cigognola  - Tel & Fax 02/90848829 - info@cantinecavallotti.it

Oltrepò Pavese: Riesling Renano Ape, Spumante La Bolla M. Charmat, Spumante M. Classico Cruasè, Bonarda Frizzante, Pinot Nero e Buttafuoco affinato in barrique.

La Costaiola di Montebello della Battaglia  -  Tel 0383/83169  -  info@lacostaiola.it

Oltrepò Pavese Pinot Nero: Spumante Rosato Brut metodo classico e Spumante Brut metodo classico.    

La Rocchetta di Mondondone  -  Codevilla  -  Tel 333/9864833  -  info@larocchettadimondondrone. com   

Gocce di Vento (Riesling), Gorgò vivace (Cortese e Riesling Italico), P Novis (Pinot Nero), Oltrebon (Croatina), Don Barbè (Barbera) e Moscandone  (Moscato). 

Montini Luigi & Figli di Santa Giuletta  -  Tel 0383/899231  -  infovinimontini@gmail.com

Oltrepò Pavese: Buttafuoco, Bonarda, Bonarda Riserva. Provincia di Pavia: Chardonnay, Pinot Nero (vinificato in bianco) e Pinot Rosè.  Tutti da agricoltura biologica e vegana.   

Monsupello di Torricella Verzate  -  Tel 0383/896043  -  monsupello@monsupello.it

Oltrepò Pavese: Chardonnay e Pinot Nero I Germogli (vinificato in bianco).

Terre Bentivoglio di Santa Giuletta  -  Tel 0383/876282 

Chardonnay Brut M. Classico, Pinot Nero vinificato in bianco, Riesling Frizzante, Barbera e Bonarda.

Vinicola Decordi di Motta Baluffi  -  Tel 0375/310203  -  vinicola@decordi.it

Oltrepò Pavese: Cortesole Spumante Pinot Nero Brut M. Classico, Riesling e Sangue di Giuda.  

 

Nella foto di Elisa Nota: da sinistra i produttori Elena e Alessandro Cavallotti dell’Az. Agricola omonima, Gaia Servidio del Consorzio Vini Oltrepò Pavese, Elisa e Stefano Banfi dell’Az. Agr. La Rocchetta di Mondondone, Carlo Alberto Maria e Edoardo Montini dell’Az. Agr. Montini 

 

Letto 5689 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti