Tutti gli incontri che Guglielmina Costi Monaci organizza per i soci del Piatto di Nettuno non sono “salottieri”, ma sempre incentrati su interessanti e attuali argomenti che riguardano la corretta alimentazione, senza far mancare il piacere della tavola e della convivialità. L’ultimo di questi, si è volto dieci giorni prima delle festività Pasquali al Circolo Culturale Quadrilatero di Genova, gestito dalla dinamica e brava sommelier Fisar Rosita Guiso.
Sul tema delle diete è stato detto e scritto di tutto e di più. Demenziali le diete a base di soli tuberi, solo formaggi eccetera. Non parliamo di quelle a dir poco stravaganti e finte innovative, che si leggono spesso su riviste di cronaca rosa e mondane, scritte e consigliate da persone più o meno note ma non qualificate. Parlando di alimentazione, ossia una branca della medicina, è necessario se non obbligatorio, leggere e seguire i consigli di nutrizionisti e dietologi.
Nell’occasione a parlare di diete, la dottoressa Elisabetta Nanetti, Docente nel Corso di Laurea in Dietologia all’Università di Genova. Con estrema chiarezza e semplicità, la dottoressa Nanetti ha illustrato ai numerosi presenti, che ci sono diversi modi di alimentarci. Dagli sbagli fatti nel passato per l’eccessivo uso di carni e salumi, si è sviluppata una corretta e razionale alimentazione con maggiore consumo di prodotti ittici e vegetali. Non a caso, per stare in salute, salvo intolleranze, è necessario mangiare un po’ di tutto. Da tenere in considerazione - ha sottolineato la Nanetti - oltre all’eccesso di carne il tipo di cottura impiegato. Il fuoco diretto come griglia e spiedo favorisce la nociva bruciatura dell’alimento, mentre in modo indiretto, come bollitura e brasatura, i rischi sono ridotti al minimo.
Per meglio interagire con i numerosi soci, la Nanetti oltre a rispondere sui vari quesiti, ha consegnato a tutti un breve ma utile questionario, comprendente le seguenti tre domande:
N° 1: La dieta Vegana esclude totalmente gli alimenti di origine animale quindi nella dieta non saranno presenti: latte e derivati, uova, miele e pappa reale, tutti i suddetti alimenti. N° 2: Quale è il metodo di cottura delle carni più sicuro per una alimentazione sana: Sul barbecue, sulla griglia, fritto in padella, cottura lenta non a contatto con la fiamma. N° 3: Un’alimentazione sana è composta di 14 pasti settimanali cioè sette pranzi e sette cene.
Come devono essere suddivisi gli alimenti che compongono le pietanze a nostra disposizione:
Carne in 4 pasti
Pesce in 5 “
Formaggi in 2 “
Salumi in 1 “
Uova in 2 “ Il più equilibrato
Carne n 4 pasti
Pesce in 3 “
Formaggi in 4 “
Salumi in 2 “
Uova in 1 “
Carne in 1 pasti
Pesce in 1 “
Formaggi in 5 “
Salumi in 5 “
Uova in 2 “
Essendo stati attenti a quanto ha detto la Dietista, nessuno dei presenti ha sbagliato le tre risposte.
Approfondendo l’interessante argomento, la Nanetti prendendo spunto da quelle persone che escludono nelle diete la carne e il pesce, le distingue in due grandi "famiglie": i Vegetariani e i Vegani.
I Vegetariani (no carne no pesce ma derivati): "sottoclassi" Latte/Ovo Vegetariani (LOV), Latte/Vegetariano (LV), Ovo/Vegetariano (OV), Pesco/Vegetariano (PV).
I Vegetariani (no carne/Pesce e derivati) solo frutta fresca e secca, verdura, legumi, soia, cereali, semi da cui olio e latte.
Le carenze più rilevanti: Ferro, Vitamina B12 e D (se vengono eliminati latte e derivati).
I Vegani (no a tutti prodotti animali compresi derivati latte e miele); "sottoclassi":
Vegani Crudisti: come i vegani ma gli alimenti sono consumati crudi.
Vegani Fruttariani: solo frutta cotta (solo a 40 °) e cruda caduta dagli alberi; semi germogliati e semi oleosi
Vegano Vegetariani Crudisti: solo frutta caduta dagli alberi consumata senza nessun condimento.
Melariani: solo mele e sono contrari alle frutta acide come il limone, il kiwi, l'ananas, l'arancia.
A questi si aggiungono gli Eco Vegani che utilizzano vegetali provenienti da coltivazioni biologiche o biodinamiche.
Esistono poi delle "sette" (forse non è il termine esatto ma io le considero così) in cui persone vivono solo di aria e meditazione sono i Respiriani vivono mangiando attraverso il naso l'energia che ci circonda; in meditazione assorbono il "Prana"
Raeliani: si considerano creature extraterrestri !
Al termine dell’interessante relazione, la chef sommelier Rosita Guiso ha deliziato tutti con le sue golosità salate e dolci. Durante la cena, diversi presenti hanno vinto cadeau e gadget estratti da una mini lotteria.
Nell‘immagine di Jolly foto: Guglielmina Costi Monaci con Maria Antonietta Casareggio mentre confezionano i regali messi in palio dalla lotteria. Dietro, l'ing. Roberto Monaci marito di Guglielmina
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41