Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

MONDIAL DES VINS EXTREMES

Dove (AO) - Valle d'Aosta

Quandodal 14 luglio 2016 al 16 luglio 2016

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

CERVIM

Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana

Cambia veste e nome il Concorso enologico del Cervim. Scadenza iscrizioni fissata per l’1 luglio 2016

MONDIAL DES VINS EXTREMES, APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE

Il presidente Cervim, Gaudio: «Selezione unica al mondo grazie a vini espressione della viticoltura eroica»

 

Al via le iscrizioni per “Mondial des vins Extremes” il Concorso enologico internazionale organizzato dal Cervim, il Centro di Ricerca e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura della regione Autonoma Valle d’Aosta, la Vival (Associazione Viticoltori Valle d’Aosta) e la sezione AIS Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) e la relativa autorizzazione del Ministero alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 1 luglio.

 

Si tratta dell’unica manifestazione enologica mondiale dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. «Il Mondial des Vins Extrêmes è il nuovo nome – sottolinea il presidente Cervim, Roberto Gaudio -, che l’Organizzazione ha deciso di dare al Concorso Internazionale dei Vini di Montagna, che per 23 anni, ha selezionato e valorizzato i vini prodotti in zone caratterizzate da viticoltura estrema, con l’obiettivo di promuovere e salvaguardare le produzioni di piccole aree vitivinicole che si caratterizzano per storia, tradizione e unicità. Il nome è stato scelto al fine di evocare meglio il concetto, relativo alla provenienza e alla particolarità dei vini che sono selezionati per il Concorso».

Si tratta di autentiche “isole della biodiversità viticola“ che, però – spiega il Cervim -, corrono il rischio di scomparire a causa degli alti costi di produzione (la coltivazione di un vigneto in queste zone costa dieci volte di più di un vigneto in pianura). Il Concorso, nelle precedenti edizioni ha visto crescere negli anni l’interesse da parte delle aziende, infatti la media dei vini iscritti ha superato le 600 etichette, provenienti da una decina di Paesi, fra questi anche paesi enologici ‘particolari’, come Armenia, Kazakhstan e Turchia.

I vini ammessi al Concorso - Sono ammessi al Mondial des Vins Extrêmes soltanto i vini prodotti da uve di vigneti che presentano almeno una delle seguenti difficoltà strutturali permanenti: altitudine superiore ai 500 m s.l.m., ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano, pendenze del terreno superiori al 30%, sistemi viticoli su terrazze o gradoni e viticolture delle piccole isole. 

La particolarità del Mondial des Vins Extrêmes è dovuta principalmente alla varietà dei vini in degustazione, prodotti per lo più da vitigni autoctoni, caratterizzati da terroir unici che segnano indelebilmente i profumi e i sapori e che rendono questo Concorso unico nel panorama dei concorsi enologici mondiali. Questa particolarità richiama l’interesse degli esperti che numerosi ogni anno si candidano per partecipare alle selezioni, che come ogni anno si tengono in Valle d’Aosta, quest’anno dal 14 al 16 luglio 2016.

Al termine delle degustazioni viene stilata la classifica finale, in base al punteggio acquisito, i premi vengono suddivisi in Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento, oltre a ulteriori premi speciali destinati al miglior vino e alla miglior cantina per Paese partecipante, il miglior vino in assoluto, il miglior vino biologico e biodinamico, il miglior Giovane produttore (al di sotto dei 35 anni), la miglior Donna produttrice e infine uno destinato alla Regione viticola partecipante con il maggior numero di vini.

La cerimonia di premiazione, l’esposizione e la degustazione dei vini premiati (aperta al pubblico), avrà luogo a Palazzo Giureconsulti in piazza Duomo a Milano, sabato 12 novembre 2016.

Tutte le informazioni ed il regolamento per partecipare sono disponibili sul sito del Cervim: www.cervim.org

redazione@agenziaimpress.it

www.agenziaimpress.it

Letto 3331 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti