Vitigni: Sauvignon e Chardonnay - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 25C16M8 - Fascetta Doc AAUC 04259739 - bottiglie prodotte: 28.000 - Prezzo sorgente € 6,30
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con nuances verdoline. Al naso si presenta intenso, persistente e fine, composito, con netti sentori di fiori di mandorlo, prugna gialla matura, nocciola verde, salvia e peperone giallo. In bocca è secco, fresco e sapido, caldo, pieno e continuo, con gradevole fondo fruttato-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note floreali, fruttate e vegetali. Evoluzione: giovane ma già di buona armonia. Prezzo medio in enoteca € 11,50.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Sauvignon (60-70%) e (Chardonnay 30-40 %) da vitigni collinari con basse rese per ettaro. Vinificazione: pressatura e fermentazione separata delle due uve. Per il Chardonnay seguono la fermentazione malolattica e la maturazione di alcuni mesi sui lieviti. In primavera avviene l’assemblaggio dei vini. Prima dell’immissione in commercio, alcuni mesi d’affinamento in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto.
Valutazione di Tigulliovino: 16/20 (@@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41