Carmagnola (TO) - piazze
dal 26 agosto 2016 al 04 settembre 2016
Festival di gastronomia, cultura, arte e spettacoli che propone 10 giorni di eventi, attività ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le età. Tante piazze enogastronomiche con eccellenze locali e nazionali, la Piazza Peperò con talk show e cookingshow condotti dal noto giornalista PAOLO MASSOBRIO e cene preparate da scuole alberghiere, street food, Baby Street Festival e spazio bimbi con parco avventura, spettacoli teatrali, eventi e cene di beneficienza in sostegno della Fondazione Forma Onlus, cabaret con numerosi comici noti al grande pubblico, tra i quali Mario Villata e Gianpiero Perone, e concerti con ospite principale la cantante IRENE FORNACIARI che aprirà l’intenso programma il 26 agosto.
Riconosciuta da sei anni come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale, “Peperò” è a tutti gli effetti un Festival che propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età, che nell’ultima edizione ha registrato oltre 250.000 visitatori in 10 giorni e una ricaduta economica sul territorio di 2.630.200 Euro certificata da una qualificata ricerca universitaria.
I visitatori troveranno la Piazza dei Sapori ed altre aree in cui ristorarsi, la Piazza Peperò con cookingshow, cene preparate da scuole alberghiere e talk show con il noto giornalista Paolo Massobrio, la rassegna commerciale con oltre 200 espositori, spettacoli di teatro e di cabaret con comici noti al grande pubblico, tra i quali Mario Villata e Gianpiero Perone, concerti con principale ospite Irene Fornaciari, serate danzanti, esibizioni sportive, raduno di trattori ed auto d’epoca, primo concorso d’Eleganza riservato a motocicli Vespa, Ape e Vespa 400, la Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi in costume, mostre, convegni, un grande spazio per i bambini con attività e spettacoli a loro dedicati, ecc…
Peperò è organizzata dal Comune di Carmagnola in collaborazione con Pro Loco, Ascom, Coldiretti e grazie al prezioso contributo di sponsor privati e volontari. La gestione e la ricerca degli espositori sono a cura dell’agenzia Totem di Chiavari (GE) che, in collaborazione con l’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, collabora dallo scorso anno ad un nuovo progetto di rilancio che esalta le aree enogastronomiche con espositori di alta qualità.
Come sempre viene allestita una vasta area dedicata alla Rassegna Commerciale con circa 200 stand, viene organizzato il tradizionale Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali e viene presentato il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino nel Salone della Chiesa di San Filippo con una selezione dei migliori produttori locali, l’esposizione dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola, laboratori, degustazioni e il Pane della Sagra, pane al peperone preparato in collaborazione con l’Unitre locale e venduto a scopo benefico per Casa Roberta, residenza che accoglie chi non è in condizioni di vivere autonomamente.
Grandi novità nelle piazze dedicate all’enogastronomia che come di consueto vengono trasformate nell’aspetto e nel nome. Una attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori e con la tradizione permette di proporre vari spazi tematici per degustare le migliori ricette piemontesi ed italiane ed accontentare tutti i gusti. Protagonista la tradizione nella centrale “Piazza dei Sapori” (Piazza Mazzini), ancor più curata nell’estetica e focalizzata sulle eccellenze locali, affiancata da “Osteria Italia” in Piazza Bobba, con specialità dei vari territori italiani. Nei giardini del Castello i visitatori troveranno “Cascina Piemonte”, spazio dedicato alle specialità regionali e il “Villaggio Tirolese”, grande successo dell’edizione 2015, una vera e propria esperienza culinaria alla scoperta del gusto del Südtirol in una baita di montagna ricreata per l’occasione. Lo Street Food italiano di qualità è protagonista di Piazza Raineri e Piazza Bastioni, con specialità che si possono gustare sia seduti a tavola che passeggiando, ascoltando musica ed assistendo agli spettacoli di cabaret. Sul materiale promozionale, saranno indicati gli stand che propongono ricette e preparazioni adatte anche per celiachi.
Piazza Berti diventa ”Piazza Peperò” con il Pala BCC, allestito grazie al supporto della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, dentro al quale si svolgeranno cookingshow e talk show moderati dal giornalista Paolo Massobrio, pranzi e cene preparate dalle scuole alberghiere di Carignano e Colle Don Bosco (pranzo del 28 agosto e cene del 31 agosto e 1° settembre con costo di 20 € e prenotabili al numero 3343040338), cena benefica per la Fondazione Forma dell’Ospedale infantile Regina Margherita di Torino a cura della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura il 2 settembre (info e prenotazioni al 3343040338), la Cena del Gran Bollito a cura della Confraternita del Gran Bollito Misto alla Piemontese di Carmagnola e dei Macellai della Garavella. (info e prenotazioni al 3480147866), pranzo e cena del 4 settembre con specialità liguri e degustazioni di vini del Piemonte. Gli eventi vengono condotti dalla Fata Peperò, ovvero la giornalista Renata Cantamessa, che con l’emittente televisiva TeleCupole Piemonte documenterà l’intero programma della Piazza.
Nella giornata di domenica 28 agosto in Piazza Manzoni dalle 9.00 alle 19.00 ci sarà anche “Campagna Amica”, il mercato con prodotti a Km. 0 a cura della Coldiretti Torino. Il 28 agosto e il 1° settembre alle ore in Piazza Garavella si svolge “Cin Cin con il Ccin!”, degustazioni di carne al peperone, a cura dei macellai carmagnolesi. (Info e prenotazioni al 3343040338). Tra i principali nuovi main sponsor di questa edizione c’è l’Amaro Averna che con “Averna & Don Salvatore in tour“ porta a Peperò il personaggio ispirato al fondatore della marca ed interpretato dall’attore hollywoodiano Andy Garcia con uno stand in cui sarà possibile fare giochi a tema, scattare foto ricordo e degustare lo storico Amaro.
In ogni serata vengono proposti spettacoli di vario genere con il palco principale montato in Piazza Sant’Agostino che accoglierà IRENE FORNACIARI, protagonista d’eccellenza della serata inaugurale del 26 agosto, e poi spettacolo di tango con i MaMaGré il 28 agosto, serate di ballo liscio il 29 agosto con Sonia De Castelli e la sua Orchestra e il 1° settembre con l’Orchestra Grande Evento, cabaret musicale piemontese con I Tre Lilu il 30 agosto, musica jazz con la VMP Big Band il 31 agosto, la musica cantautorale de I Remida il 2 settembre e musica occitana con La Peiro Douce il 4 settembre. Il 31 agosto la serata si aprirà con il saluto del viceministro alle Politiche Agricole Andrea Olivero.
Sabato 3 settembre è in programma “Lo chiamavano Mimì”, spettacolo di teatro e musica in ricordo di Domenico Modugno ideato e interpretato da Francesco Zino sulla storia artistica e personale del grande artista.
In Piazza Raineri torna, tutte le sere alle ore 21, lo spazio Cabaret Peperò proposto in collaborazione con il CAB 41, storico locale torinese nato nei primi anni ’90. Saliranno sul palco molti volti noti al grande pubblico grazie alle trasmissioni Zelig e Colorado, Max Pieriboni il 26 agosto da Colorado, Bred e Pitt il 27/08, Paride Mensa il 28/08, Marco Guarena da Zelig il 29/08, Claudio Perosino da Colorado il 30/08, Mauro Villata e Giampiero Perone da Colorado il 31/08, Leo Mas il 1° settembre, Daniele Raco da Zelig il 2 settembre, Manuel Negro il 3 settembre e Andrea Di Marco da Zelig il 4 settembre.
Ci sarà la tradizionale Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi in costumi d’epoca e di maschere carnevalesche, le esibizioni di “Sport in Sagra”, il raduno di trattori e d’auto d’Epoca, una esposizione di modellismo agricola, convegni e mostre tra le quali “Incisori Italiani Contemporanei” nel bellissimo Palazzo Lomellini con una selezione di lavori di 15 artisti effettuata da tre esperti delle materia.
Le aree di Piazza Manzoni e di Via Bobba saranno dedicate in modo particolare alle serate danzanti con esibizioni e balli di gruppo di liscio e danze latino-americano, country, zumba, rueda, danza del ventre, hip hop, ecc...
Il tradizionale raduno di Vespe viene quest’anno sostituito da “La più bella sei tu - Primo concorso d’Eleganza riservato a motocicli Vespa, Ape e Vespa 400” che si svolgerà il 27 e 28 agosto a cura del Vespa Club di Carmagnola ed in collaborazione con il Castello di Racconigi, con sfilate, e spettacolo di intrattenimento ed interazione con il pubblico nella serata del 27 agosto con Carlotta Iossetti e il Gruppo Swing DOS. L’evento rientra in un più ampio rapporto di collaborazione della Città di Carmagnola con il Castello di Racconigi che durante Peperò accoglierà i visitatori dando informazioni e materiale promozionale della Sagra, allestirà le proprie cucine ottocentesche a tema peperone e sarà presente in Sagra con un proprio stand che venderà biglietti di ingresso alla residenza sabauda scontati del 50%.
Come sempre la manifestazione propone un grande evento gastronomico finale che quest’anno prevede un’enorme preparazione di “Risotto al Peperone e Toma di Lanzo” servito gratuitamente al pubblico dalle ore 17:30 del 4 settembre grazie al contributo del Comune e della Pro Loco di Usseglio, del Consorzio del Peperone di Carmagnola e di tanti eroici volontari che i visitatori potranno vedere al lavoro dalle nove della mattina. L’evento rientra in un rapporto di collaborazione avviato da Peperò con la “Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio” di Usseglio, un’altra eccellenza nel panorama nazionale delle manifestazioni enogastronomiche e culturali.
BAMBINI IN SAGRA - Da quattro edizioni viene proposto “Bambini in Sagra” con ampi spazi dedicati a piccini e ragazzi nei Giardini Unità d’Italia con laboratori, giochi, letture, spettacoli, animazioni e area attrezzata per allattamento e cambio pannolini. Ci sarà “Sport &Avventura” a cura del C.A.I. Monviso di Carmagnola con un mini Parco Avventura e “Uniti per proteggere”, con la Protezione Civile ed altre forze di intervento carmagnolesi che insegneranno in maniera divertente ai bambini alcune importanti norme sulla sicurezza. Novità di questa edizione è il Palco “Pepper Magic Coop” con spettacoli serali di teatro di figura, bolle di sapone, baby dance, teatro e magia dal 27 agosto al 4 settembre proposti grazie al generoso contributo della Coop che con il suo marchio OrtoQui propone anche in Piazza dei Sapori un “Baby Street festival” nei giorni 1, 2 e 3 settembre con lancio della nuova campagna Coop per la Scuola, BabyMusic e OrtoMusic live con dj set a cura di Radiocoop e OrtoCookìng Live a cura della blogger Rita Mighela.
LA SOLIDARIETÀ – Oltre al già citato Pane della Sagra in vendita a scopo benefico, sarà presente la Fondazione FORMA Onlus, la Fondazione dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, che con la collaborazione della BCC – Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura - proporrà eventi e giochi per far conoscere le sua attività e raccogliere offerte, come l’iniziativa “Il Salvadanaio dei Sogni” che nel pomeriggio del 4 settembre dalle ore 15 alle 18 in Piazza S. Agostino presenta spettacoli di magia, esibizioni di Ginnastica Ritmica della A.S.D. Ritmica Carmagnola e lancio di palloncini. Alla Fondazione Forma andrà anche il ricavato dell’asta benefica attraverso la quale vengono venduti i peperoni vincitori del Concorso e il ricavato della cena organizzata in Piazza peperò il 2 settembre. Viene anche confermata “Carmagnola, la Città, il Mondo”, la tradizionale esposizione di artigianato a cura di associazioni locali che raccolgono fondi per i loro progetti nelle aree più bisognose del mondo
PEPERò ON-AIR in dirette radio e web-tv - Radio Number One, una delle principali emittenti del nord Italia, sarà presente in Piazza Manzoni per collegamenti in diretta e uno speciale live di un’ora su Radio Nostalgia ogni giorno. Ci saranno anche con dirette serali Radio G.R.P. e T. R. S. Radio e Vida Network, la web-tv di Carmagnola che sarà presente in Piazza Antichi Bastioni con servizio streaming live per tutta la durata della manifestazione,
LA RICADUTA ECONOMICA SUL TERRITORIO DELLA PASSATA EDIZIONE - L’ultima edizione è stata oggetto di una ricerca universitaria sugli effetti economico-sociologico-turistici legati alla valorizzazione del territorio che ha stimato in circa 2.630.200 Euro il volume minimo della ricchezza prodotta sul territorio cittadino. Un risultato eccellente, che rappresenta una spinta propulsiva per l’economia locale con benefiche ricadute su tutto l’indotto.
Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione dei pranzi e delle cene della Piazza Peperò e delle degustazioni organizzate dai Macellai della Garavella: info e prenotazioni al 3343040338
www.comune.carmagnola.to.it | www.sagrapeperone.it
Informazioni per il pubblico: Ufficio Manifestazioni del Comune - Tel. 011.9724222/270 – cell. 3343040338
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41