Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

4°Festival dello Sciacchetrà a Corniglia

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Re Sciacchetrà

Festival del passito delle Cinque Terre

Da molti è definito uno dei più celebri passiti italiani. Niente di più falso.  Lo Sciacchetrà è sconosciuto ai più, perché se nasce in un luogo turistico amato e osannato, è anche vero che le quantità prodotte ed il costo elevato ne fanno una riserva per poche gourmand.

Si tratta di un vino passito che rientra nella DOC Cinque Terre 1973 e che è da sempre accompagnato dal fascino proprio delle straordinarie caratteristiche organolettiche, nonché dalla lunga e delicata lavorazione. 

Il desiderio di accendere  i riflettori su una produzione che non solo qualifica l'offerta enologica delle Cinque Terre, ma contribuisce a conservare un pezzo importante di tradizioni e cultura ligure, nonché a tutelare un paesaggio riconosciuto dall'UNESCO come PATRIMONIO dell'UMANITA', ha fatto nascere quattro anni fa il progetto del Festival dello Sciacchetrà.

Una giornata per poter fare il punto della situazione e testare il polso ad una produzione che è anche simbolo di tradizioni e di un territorio unico nel suo genere, assieme a giornalisti di settore, esperti e produttori attraverso riflessioni e degustazioni guidate. 

L'obiettivo: dar vita ad una sorta di Osservatorio permanente che si proponga annualmente con incontri mirati pubblici e che possa aiutare l'attività del Consorzio produttori dello Sciacchetrà sul mercato. 

L'iniziativa è promossa dall'Associazione culturale Amici delle Cinque Terre, dal Consorzio produttori dello Sciacchetrà e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. 

Da quest’anno Sponsor dell’iniziativa è Valtur, marchio storico tra le principali aziende italiane operanti nel settore del turismo.

Le aziende partecipanti: 

Monterosso: Begasti, Buranco, Sassarini

Vernazza: Cheo, La Polenza 

Riomaggiore: Cantine Litan, Possa di Bonanini Heydi, Forlini Capellini, Azienda Riccardo Fino, Albana La Torre, Burasca, Terenzuola, De Batte Luciano, Arrigoni Riccardo 

Programma: 

FESTIVAL DELLO SCIACCHETRÀ - IV Edizione

Corniglia, Sabato 6 Agosto 2016

Ore 9.30 Oratorio dei Disciplinati di S. Caterina

Convegno: “I produttori dello Sciacchetrà a difesa del territorio: recupero e valorizzazione delle terre incolte nelle 5 Terre.”

Interventi

Vincenzo Rezasco, Sindaco di Vernazza

Heidy Bonanini, Presidente Consorzio Produttori Sciacchetrà

Luigi Grillo, Presidente Associazione “Amici delle 5 Terre”

Fabrizio Capellini, Presidente Fondazione Manarola

Vittorio Alessandro, Presidente Parco Nazionale delle Cinque Terre

Don Luca Palei, Direttore Caritas diocesana della Spezia

Massimo Comparini, Esperto

Virgilio Pronzati, Esperto

Marco Piombo, Presidente WWF Liguria

Luca Fontana, Direttore Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo della Regione Liguria,

Andrea Costa, Consigliere e Presidente Commissione Ambiente e Territorio della Regione Liguria

Ore 11.30 Conclusione

Andrea Olivero, Vice Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Modera Egle Pagano, giornalista de  «Il Secolo XIX»

Ore 12.00 Visita cantine di Corniglia e Vernazza

Ore 16.00 Apertura stands dei produttori per degustazione dello Sciacchetrà

Ore 19.30 Consegna attestati e premi

 

Festival dello Sciacchetrà - IV Edizione

Ufficio stampa

Emanuela Cavallo

Cell. 348/5503449

 

Letto 3626 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti