Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Ai nastri di partenza il Festival del Prosciutto di Parma 2016

DoveParma (PR) - Comuni di Parma e Langhirano, Prosciuttifici, Museo dei Prosciutto e dei Salumi

Quandodal 02 settembre 2016 al 18 settembre 2016

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Lo Chef Carlo Cracco inaugura la XIX edizione

Anche la nuova edizione del Festival del Prosciutto di Parma si aprirà con le stelle, precisamente due, quelle del noto Chef ed attento giudice di Masterchef Carlo Cracco che venerdì 2 settembre sarà ospite speciale a Langhirano per l’inaugurazione della manifestazione, presentata anche quest’anno dalla conduttrice televisiva

Francesca Romana Barberini. Quello dell’apertura sarà un momento speciale in cui si parlerà di Prosciutto di Parma, territorio e prodotti d’eccellenza gastronomica, sempre più ambasciatori in Italia ed all’estero di qualità e tradizione.

Giunto alla sua XIX edizione, il Festival del Prosciutto di Parma coinvolgerà i comuni di Parma e Langhirano dal 2 al 4 settembre 2016.

Il Festival si protrarrà anche nel corso dei due fine settimana successivi, il 10-11 ed il 17-18 settembre, con Finestre Aperte, iniziativa che da sempre riscuote un grande successo ed attira gli amanti del Prosciutto di Parma che possono assistere al ciclo di lavorazione e partecipare a degustazioni gratuite direttamente all’interno dei Prosciuttifici.

Anche questanno ampio spazio sarà riservato ai produttori del Prosciutto di Parma. A Langhirano sarà infatti allestita la Cittadella del Prosciutto di Parma, unampia area dove i mastri prosciuttai proporranno, all’interno dei loro stand, degustazioni guidate, abbinamenti e laboratori del gusto. Non mancheranno i Prosciutti dal mondo con un’interessante offerta, nonché un’occasione d’incontro tra il Prosciutto di Parma ed alcuni Prosciutti crudi di qualità dallItalia e dal mondo.

Ma le occasione di degustazione non finiscono qui. Anche il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma, nellantico Foro Boario di Langhirano, proporrà dopo la visita diverse stagionature di Prosciutto di Parma da assaggiare.

A Parma, Città creativa per la gastronomia Unesco, ci sarà il Bistrò del Prosciutto di Parma fino al 9 settembre. Qui tutti i giorni sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro e partecipando agli eventi culturali e di intrattenimento in programma. Non mancheranno inoltre le iniziative organizzate dai singoli comuni, un programma variegato che spazierà dalle degustazioni agli eventi culturali, dagli spettacoli musicali alle escursioni naturalistiche e molto altro!

Il 2 e 3 settembre farà inoltre tappa a Parma Tramonto DiVino, il tour del gusto itinerante firmato ChefToChef che promuove le eccellenze enogastronomiche dellEmilia-Romagna con degustazioni, assaggi e racconti sulle piazze più belle della riviera e delle città darte della regione.

Ma non è tutto, il Festival sarà animato dalla buona musica!

Sabato 3 settembre ci si potrà infatti divertire con il concerto di Max Gazzé nel Piazzale Celso Melli.

Un programma decisamente ricco quello del Festival del Prosciutto di Parma, consultabile sul sito dedicato: www.festivaldelprosciuttodiparma.com
 

 

Letto 2173 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti