Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

A Palazzo Ottolenghi di Asti degustazione tecnica guidata dal consigliere Alberto Levi

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Douja d’Or, i vini eroici italiani protagonisti con Cervim e Onav

Levi (Cda Cervim): «questo tipo di viticoltura, nonostante le difficoltà ben rappresenta le caratteristiche che il consumatore, sempre più esigente e attento alla qualità, ricerca in un vino». 

Vini eroici italiani protagonisti alla Douja d’Or, il 50esimo Salone Nazionale dei vini selezionati, in programma in questi giorni ad Asti grazie al Cervim, Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana, e Onav, Organizzazione nazionale assaggiatori di vino. A Palazzo Ottolenghi il consigliere del cda Cervim Alberto Levi ha guidato una degustazione tecnica attraverso un viaggio sensoriale alla scoperta di alcuni tra i vini rappresentativi della viticoltura eroica: un vero e proprio viaggio in Italia attraverso le caratteristiche organolettiche e le espressioni dei vini di montagna e delle isole. Dalla Valtellina all’Isola di Salina, passando dalla Biancolella di Ischia a uno spumante trentino fino a un autoctono veneto dei Monti Lessini e a un autoctono valdostano Vuillermin.

 

Levi ha spiegato come «questo tipo di viticoltura, nonostante le difficoltà dovute alle rese basse e a quantitativi di produzione altrettanto bassi, ben rappresenti, tuttavia, quelle caratteristiche che il consumatore, sempre più esigente e attento alla qualità, ricerca in un vino. Produzioni che si caratterizzano per una spiccata finezza, eleganza e mineralità, mai “ruffiane” ma con un carattere deciso che il mercato, oggi, esige». La degustazione, che ha fatto registrare il tutto esaurito in una sala gremita tra eno appassionati e assaggiatori, è stata realizzata in abbinamento con alcuni prodotti tipici delle varie zone di provenienza dei vini tra cui il bitto della Valtellina, la toma di Gressoney e i biscotti a base di mandorle e pistacchio.

 

Info:

IMPRESS.IT - 39.0577.39.11.14
- redazione@agenziaimpress.it

Letto 3206 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti