Si inaugura domani sera venerdì 30 settembre l'edizione 2016 di Aglianica, uno degli eventi più seguiti al Sud nel calendario annuale degli eventi enogastronomici.
Una tre giorni in programma fino a domenica 2 ottobre a Rionero in Vulture, presso la prestigiosa sede di Palazzo Giustino Fortunato.
L'aglianico del Vulture è il protagonista per eccellenza, ma la manifestazione da sempre coinvolge il grande pubblico anche attraverso le selezioni di prodotti tipici della Basilicata e con degustazioni di livello che allargano gli orizzonti ad altri vini ed altri temi di interesse nazionale.
Go Wine è fin dal 2001 partner di Aglianica e collabora a diversi momenti dell'evento.
In questa edizione il Go Wine Bar è dedicato ad una selezione di vini autoctoni Italiani da nord a sud dell'Italia.
Fa tappa ad Aglianica il Moscato Wine Festival in tour, con il sesto appuntamento del calendario 2016: in degustazione oltre 50 moscato italiani, a confronto fra differenti tipologie e varietà. Sono inoltre 4 i laboratori di approfondimento curati da Go Wine.
Nella giornata di sabato 1 ottobre: "Buono...non lo conoscevo!" dedicato a 4 vini autoctoni italiani da scoprire; "Aglianico & Friends" con un Aglianico del Vulture a confronto con 5 grandi vini rossi italiani.
Domenica 2 ottobre si replica, con una nuova degustazione sul tema "Buono...non lo conoscevo!"e un approfondimento sull'Aglianico del Vulture con 5 grandi rossi del territorio.
In allegato il programma dell'evento e dei laboratori
Per info: ufficio.soci@gowinet.it oppure info@aglianica.it
PROGRAMMA
venerdì 30 settembre
Ore 18:00
Apertura stand espositivi
Sala (C, le scuderie)
Inaugurazione e brindisi inaugurale con spumante di aglianico del Vulture,
con la partecipazione delle autorità e delle aziende produttrici.
Seguirà: Proiezione cortometraggi su Monticchio e il Vulture
Radio Vulcanica
Radio Vulcanica, presenta a questo importante appuntamento una tre giorni di cultura poliedrica: interviste, approfondimenti, narrazioni e letture sul vino .
Ore 18:30
Apertura Enoteche (parco degli elci)
· Enoteca di Aglianica: “selezione” delle migliori aziende di Aglianico del Vulture
· Go Wine Bar : “viaggio in Italia” fra vini autoctoni, denominazioni affermate e produttori emergenti
· Moscato Wine Festival in tour: 50 etichette di moscato dalla Valle d’Aosta alla Sicilia
Ore 19:30
“Il giardino dei sensi”, (parco degli elci)
spazio degustazione dove potrete incontrare e conoscere i grandi wine makers del vino lucano, gustare ed acquistare formaggi, salumi, dolci e tutti i meravigliosi e prelibati prodotti della nostra terra.
Ore 20:00
“ La corte dei sapori ”, (corte d’ingresso),
spazio ristorante, vera e propria oasi culinaria dove poter degustare prelibate ricette d'altri tempi accompagnate da uno dei più grandi vini Italiani.
A cura di: Pro Loco Barile e Pro Loco Rionero in Vulture
“I Laboratori”
Sala (A, biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS.
Sala (B, biblioteca)
“Buono...non lo conoscevo!” una selezione di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare a cura di Go Wine.
Proiezione cortometraggi su Monticchio e il Vulture
Ore 22:00
Aglianica in musica (giardino Palazzo Catena)
Radio Vulcanica dj set
Ore 24:00
Chiusura
PROGRAMMA LABORATORI
venerdì 30 settembre
Ore 20:00
“I Laboratori”
Sala (A, biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS.
Sala (B, biblioteca)
“Buono...non lo conoscevo!” una selezione di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare a cura di Go Wine.
Ore 20:00
“I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, biblioteca)
“Buono...non lo conoscevo!” una selezione di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare a cura di Go Wine.
Sala (C, le scuderie)
“Le Officine del Gusto”: formaggi alla ricerca della diversità e delle innovazioni a cura di Roberto Rubino - ANFOSC
Sala (D - Pro Loco)
“Emozione birra”- Accompagnati dalla maestra birraia Ersilia d’Amico i presenti avranno l’occasione unica per scoprire tutti i segreti della preparazione, della degustazione e dell’abbinamento della birra artigianale
Sala (E – giardini delle scuderie )
“Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro e il cioccolato, a cura del "CLUB AMBASCIATORI DELL'ITALICO "
Ore 21:30
“I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, biblioteca)
Evento speciale: “Aglianico & Friends”
Degustazione di sei grandi vini rossi espressione dei grandi vitigni che caratterizzano la viticoltura italiana. Ovvero 5 vini e un aglianico del Vulture, in una sfida straordinaria. A cura di Massimo Corrado (Go Wine)
Sala (C, le scuderie)
“Le Officine del Gusto”: formaggi alla ricerca della diversità e delle innovazioni a cura di Roberto Rubino - ANFOSC
Sala (D - Pro Loco)
“Emozione birra”- Accompagnati dalla maestra birraia Ersilia d’Amico i presenti avranno l’occasione unica per scoprire tutti i segreti della preparazione, della degustazione e dell’abbinamento della birra artigianale
Sala (E – giardini delle scuderie )
“Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro e il cioccolato, a cura del "CLUB AMBASCIATORI DELL'ITALICO "
Domenica 2 ottobre 2016
Ore 20:00
“I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, biblioteca)
Evento speciale:
“Aglianico & Aglianico” - Degustazione di 5 grandi aglianico espressione dei terroir che caratterizzano la viticoltura del Vulture. Per conoscere ed apprezzare le varie declinazioni di uno dei più grandi rossi del mondo. A cura di Massimo Corrado e Donato Rondinella con la collaborazione dell’AIS Basilicata,
Sala (C, le scuderie)
“Le Officine del Gusto”: Vulture terra di Vini e……Latte.
Laboratorio sui prodotti lattiero caseari da latte fresco di alta qualità a cura delle
Fattorie Donna Giulia
Sala (D - Pro Loco)
“Le Officine del Gusto”: Basilicata, la lucanica e gli altri insaccati
a cura di Paride Leone - Slow Food, condotta del Vulture
Sala (E – giardini delle scuderie )
“Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro e il cioccolato, a cura del "CLUB AMBASCIATORI DELL'ITALICO "
Ore 21:30
“I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B - biblioteca)
“Buono...non lo conoscevo!” una selezione di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare a cura di Go Wine.
Sala (C, le scuderie)
“Le Officine del Gusto”: Vulture terra di Vini e……Latte.
Laboratorio sui prodotti lattiero caseari da latte fresco di alta qualità a cura delle
Fattorie Donna Giulia
Sala (D - Pro Loco)
“Le Officine del Gusto”: Basilicata, la lucanica e gli altri insaccati
a cura di Paride Leone - Slow Food, condotta del Vulture
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41