(CR) - Cremona Fiere
dal 26 ottobre 2016 al 29 ottobre 2016
La Fiera Internazionale del Bovino da Latte, focalizzata sulle attrezzature e i sistemi di produzione e commercializzazione dei derivati del latte, è uno dei principali eventi mondiali per il settore agricolo e zootecnico; la manifestazione, posta al centro della più importante zona di produzione di latte italiana, ha un ruolo determinate e diventa ambasciatrice del formaggio italiano
CremonaFiere si è affermata da anni come il principale polo espositivo e commerciale in campo agro-zootecnico grazie alle Fiere Zootecniche Internazionali, il più importante appuntamento italiano per il settore e uno dei primi tre a livello mondiale, riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico come “ambasciatore"del made in Italy nel mondo.
Si è tenuta oggi la conferenza stampa per le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: Il posto giusto per incontrare i protagonisti del modello agro-zootecnico italiano. Al Pirellone sono intervenuti l'assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava; il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e, fra gli altri, Riccardo Crotti, presidente Associazione Provinciale Allevatori di Cremona; Alberto Allodi presidente di Assalzoo; Mauro Parolini, assessore regionale allo Sviluppo Economico; Massimo Rivoltini vice presidente di Fiere Cremona; Andrea Galli, direttore Crea Flc
"Cremona si conferma fiera zootecnica europea e ci consegna tutti gli anni un appuntamento che si rinnova, quasi regolarmente fotografa la situazione e si conferma punto di incontro e dibattito forte sulla zootecnia e il mondo dell'agricoltura in generale". Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura di Regione Lombardia, Gianni Fava, oggi in Regione a Milano nel corso della presentazione delle Fiere zootecniche Internazionali di Cremona, in programma dal 26 al 29 ottobre al quartiere fieristico di CremonaFiere. Resto quindi ottimista sull'andamento di questa edizione, tralasciando le polemiche su chi c'è e chi no - ha aggiunto il responsabile dell'Agricoltura regionale -. Cremona continui ad avere questo ruolo che mai perderà. Il mercato ce lo dice: Cremona resta punto di riferimento, nessun altro ha strutturato qualcosa di alternativo. Rilanciamo dunque con orgoglio questa iniziativa, uno dei punti di riferimento che Regione Lombardia continua a mantenere come primato. Non c'è dubbio, infatti, che quando si parla di sistemi fieristici e zootecnia in tutto il mondo si parla di Cremona”.
I Numeri, gli appuntamenti: Ottocentoundici marchi, oltre 60 mila visitatori attesi, di cui circa 4 mila dall'estero, un programma con oltre 100 appuntamenti e 300 relatori specializzati, 20 delegazioni ufficiali di operatori esteri provenienti da 16 Paesi. Le fiere zootecniche internazionali di Cremona racchiudono quattro rassegne: - la 71° Fiera Internazionale del Bovino da Latte, manifestazione fieristica specializzata sulla zootecnia da latte; oltre all'esposizione dei migliori marchi internazionali di attrezzature e servizi per la zootecnia da latte e l'agricoltura, ospita ogni anno la Mostra Nazionale di Razza Frisona; - la 20°Rassegna Suinicola di Cremona, l'unico Salone della suinicoltura italiana nella zona con la piu’ alta concentrazione di allevamenti e industrie per la trasformazione; - la 6° Expocasearia, focalizzata su attrezzature e sistemi di produzione e commercializzazione dei derivati del latte. - il 4° International Poultry Forum, appuntamento dedicato all'avicoltura con i maggiori specialisti internazionali per confrontarsi sulle novità tecniche, veterinarie e di mercato.
La Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona racchiudono quattro rassegne professionali:
71° Fiera Internazionale del Bovino da latte - L'unica manifestazione fieristica in Italia specializzata sulla zootecnica da latte e una delle più importanti al mondo per il settore. Oltre all'esposizione dei migliori marchi internazionali di attrezzature e servizi per la zootecnica da latte e l'agricoltura, ospita ogni anno la Mostra Nazionale di Razza Frisona, che vede la partecipazione di oltre 400 campionesse di razza.
20° Rassegna Suinicola di Cremona – Il solo Salone della suinicoltura italiana, nella zona che presenta la più alta concentrazione di grandi allevamenti e di industrie per la trasformazione. Uno strumento di lavoro utile ed efficace per gli allevatori italiani, soprattutto in un momento difficile come quello che ancora oggi affligge il settore.
6° Expocasearia - Un Salone in continua crescita, grazie alle sempre maggiori opportunità offerte dalla trasformazione del latte in azienda. Focalizzata sulle attrezzature e i sistemi di produzione e commercializzazione dei derivati del latte (formaggi, ma anche gelati), Expocasearia è uno strumento indispensabile per chi vuole sfruttare questa nuova opportunità di reddito per le aziende.
4° International Poultry Forum - Un appuntamento dedicato all’avicoltura con i maggiori specialisti internazionali per confrontarsi sulle novità tecniche, veterinarie e di mercato. Un evento che sta acquisendo un'importanza sempre maggiore all'interno delle Fiere Zootecniche, anche dal punto di vista espositivo.
Bio Village: Attrezzature e nuovi concept l'agricoltura e l'allevamento bio
Prodotti bio: mercato mondiale quintuplicato in 15 anni, ora vale 60 miliardi di euro. In Italia il valore delle produzioni bio supera 2 miliardi
Un trend che rappresenta una interessante opportunità per le aziende agricole: la Washington State University sostiene che l'agricoltura bio può rendere fino al 35% in più rispetto a quella tradizionale. Le potenzialità dell'agricoltura e la zootecnica biologica saranno al centro delle prossime Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (26-29 ottobre 2016), grazie anche alla collaborazione di Ismea, che ne analizzerà i diversi aspetti in un ricco programma di seminari e workshop.
Focus Bio alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. E'il più importante appuntamento internazionale per il settore zootecnico, e la prossima edizione analizzerà le opportunità che le produzioni bio offrono alle aziende allevatoriali italiane, che oggi lavorano sostanzialmente in perdita. In una fase storica in cui le aziende zootecniche italiane riescono a malapena a coprire i costi di produzione del latte, risulta particolarmente interessante concentrarsi sui dati relativi al latte biologico, il cui prezzo medio alla stalla è mediamente del 28% superiore a quello del latte convenzionale (con un best price di oltre 50 centesimi al litro), in base alle rivelazioni Ismea presentate all'ultima edizione delle Fiere Zootecniche di Cremona. Secondo il Sinab sono oggi 45mila i bovini in Italia destinati alla produzione di latte bio, ovvero il 20% dei capi presenti negli allevamenti biologici. Nel 2015 sono stati prodotti oltre 300 milioni di litri di latte biologico (il 2,7% del latte totale) per un valore di 158 milioni di euro.
L'edizione 2016 delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona conferma e consolida il respiro globale della manifestazione: a CremonaFiere dal 26 al 29 ottobre sono attese venti delegazioni di buyers professionali provenienti dai cinque continenti. Dall'Iran all'Australia passando per l'Argentina e le Repubbliche ex Sovietiche le relazioni intessute da CremonaFiere a livello mondiale si traducono in concrete opportunità di business per le aziende della filiera agro-zootecnica italiana. Proprio la vocazione internazionale è valsa all'evento fieristico cremonese - il più importante del settore in Italia e tra i primi tre al mondo - il prestigioso riconoscimento del Ministero per lo Sviluppo Economico, che ha inserito le Fiere Zootecniche nel novero delle trenta fiere internazionali che in Italia svolgono il ruolo di "ambasciatore del Made in Ital" nel mondo.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41