Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Le Colture torna a TASTE OF EXCELLENCE per una tre giorni nel futuro del cibo

DoveVia Tirso, 14, Roma (RM) - Spazio SET

Quandodal 26 novembre 2016 al 28 novembre 2016

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

26-28 novembre 2016 - Spazio SET, Via Tirso – Roma

Dalle colline della DOCG alla città eterna. Le Colture torna nella capitale portando con sé la sua migliore interpretazione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG in occasione della IV edizione di Taste of Excellence. L’azienda veneta è ormai di casa al grande evento che celebra l’enogastronomia d’eccellenza e che quest’anno per tre giorni riunirà un network di 40 produttori selezionati, 80 chef di cui 30 stellati, 3 scuole di cucina, operatori professionali e istituzioni che attraverso un nutrito calendario di degustazioni, talk show e cooking show si interrogheranno sul ruolo dell’innovazione e della sperimentazione in cucina, tracciando il profilo del ristorante del futuro.

Queste le referenze Le Colture che si potranno degustare durante l’evento:

·         VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE CARTIZZE

·         VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE EXTRADRY PIANER

·         VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE EXTRA BRUT – RIVE DI S.STEFANO GERARDO 2015

Il Superiore di Cartizze, top di gamma e vero cavallo di battaglia della produzione firmata Le Colture, sa regalare infinite sfumature di sensazioni, una piacevolissima amabilità bilanciata da un’acidità che ne solletica il gusto e al naso una concentrazione di delicati e fragranti aromi e profumi, l’extra dry Pianer la versione più classica del Valdobbiadene DOCG, è morbido ed avvolgente al palato, con una vellutata sapidità e un perlage fresco e brioso, l’extra brut Gerardo, dedicato al nonno Gerardo Ruggeri è un omaggio alla saggezza antica e al suo infinito amore per le “Rive”, i vigneti posti sui terreni più scoscesi ma più esposti. Ottenuto dalle piante più vecchie (35-40 anni) offre con generosità una ricca gamma di profumi e sentori. La rifermentazione di 3 mesi in autoclave ne caratterizza il finale pieno e persistente tutto da scoprire. Viene inoltre ripresentata la fragrante Focaccia al Cartizze, prodotta in collaborazione con il panificio artigianale ‘Il Pane di Carla’ di Vidor (Treviso), ottima alternativa ai classici dolci natalizi.

Nell’apposito spazio Food Innovation questi vini verranno abbinati alle ricette elaborate da tre top chef italiani. 

L’Azienda Agricola Le Colture, giunta oggi alla terza generazione coi fratelli Silvia, Alberto e Veronica Ruggeri è, fin dalla sua fondazione nel 1983, sotto la guida della medesima famiglia. Un team di persone solido ed affiatato in cui ogni membro è a diverso titolo direttamente coinvolto in tutta la filiera produttiva, dalla barbatella al bicchiere. Ad oggi la produzione annuale raggiunge circa 780.000 bottiglie provenienti esclusivamente dai 40 ettari di proprietà diretta suddivisi in 16 poderi; per il 60% copre il mercato nazionale mentre per il restante 40% quello estero tra Europa, Usa e Far East.  
www.lecolture.com - www.primegemme.it

Letto 2015 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti