Come da tradizione, l’Associazione Go Wine presenta in autunno a Genova pregiati vini delle regioni italiane, selezionati e recensiti sul volume Cantine d’Italia. Importanti realtà enologiche già note e molte da scoprire. Un viaggio tra i più vocati territori del vino italiano, dove i produttori raccontano al turista del vino e non solo, i loro prodotti. Sede della degustazione è il centralissimo Star Hotel President.
Per questa edizione di Cantine d’Italia erano presenti ben venti aziende di otto regioni, per complessivi novantasette prodotti, di cui ottantotto vini e nove tra distillati e liquori. Undici aziende per il Piemonte, tre per la Campania, una per Trentino, Friuli, Lombardia, Toscana, Lazio e Puglia. Notevole la presenza di pubblico in tutti i banchi d’assaggio.
Il modo migliore per degustare e conoscere i vini presentati da chi li produce. Oltre ai blasonati Barolo e Barbaresco, gli Ovada e i Barbera d’Asti e del Monferrato, gli Erbaluce di Caluso nelle versioni secco, spumante e passito, i trentini Marzemino, Lagrein, Pinot Bianco e Moscato Giallo, i friulani Refosco e Friulano, i rossi della Maremma Toscana, gli Oltrepò Pavese bianchi, rossi e spumanti, i Cesanese del Piglio, i pugliesi del Salento e, infine, pregiati distillati.
Durante la serata sono stati premiati i titolari dei seguenti locali del gusto di Genova e dintorni, che da anni diffondono la cultura del vino: l'Osteria dell'Acquasanta, I Cuochi, Locanda Pesciolino, Bini e Il Vinaio.
Le aziende e i rispettivi vini al banco d'assaggio:
Adriano Marco e Vittorio - Alba (Cn): Langhe Sauvignon 2015; Moscato secco 2015; Moscato d’Asti 2015; Langhe Doc Freisa 2015; Dolcetto d’Alba 2015; Barbera d’Alba Superiore 2014; Barbaresco Senadaive 2013; Barbaresco Basarin 2013.
Cantina dell’Angelo - Tufo (Av): Greco di Tufo Miniere 2015; Greco di Tufo Torrefavale 2013.
Cantina del Barone - Cesinali (Av): Fiano di Avellino Particella 928 2014.
Cascina Gentile – Capriata d’Orba (Al): Gavi 2015; Spumante Metodo Classico VSQ Rosè 2013; Dolcetto di Ovada 2015; Barbera del Monferrato Barrique 2013; Ovada 2013; Spess vino da uve appassite.
Castello di Grillano - Ovada (Al): Monferrato Bianco 2015; Lubbi Chardonnay Barrique; Fefì Vino Rosato Frizzante “col fondo”; Monferrato Rosso 2015; Dolcetto di Ovada 2014; Ovada Gherlan 2012; Barbera del Monferrato Tourgnà 2012; Barbera del Monferrato 2014.
De Tarczal – Isera (Tn): Brut Metodo Classico; Chardonnay franco di Piede “Felix” 2015; “Belvedere” Pinot Bianco; Incrocio Manzoni 2011; Lagrein Vallagarina 2014; Marzemino Selezione “Husar” 2013; Marzemino d’Isera Trentino Superiore 2014; Moscato Giallo Trentino Doc 2015.
Forti del Vento - Ovada (Al): Dolcetto di Ovada La Volpe 2014; Ovada Ottotori 2012; Barbera del Monferrato Superiore Podej 2014; Piemonte Albarossa Altaguardia 2011;
Ghera - Molare (Al): Ovada 2014; Ovada Riserva 2009.
Il Cancelliere - Montemarano (Av): Irpinia Aglianico Gioviano 2013; Taurasi Nero Né 2005.
Il Roncal - Cividale del Friuli (Ud): Friuli Colli Orientali Friulano 2015; Friuli Colli Orientali Refosco dal Peduncolo Rosso 2014.
La Biôca - Serralunga d’Alba (Cn): Langhe Arneis Ariss 2015; Langhe Favorita Favorosa 2015; VSQ Ricciante Rosato Extra Dry; Barbera d’Alba Zabaldà 2012; Langhe Nebbiolo Stermà 2013; Barbaresco 2013; Barolo Aculei 2013.
La Masera - Settimo Rottaro (To): Erbaluce di Caluso Anima 2015; Erbaluce di Caluso Macaria 2014; Erbaluce di Caluso Spumante Masilé (36 mesi) 2012; Erbaluce di Caluso Passito Venanzia 2005.
La Tenaglia - Serralunga di Crea (Al): Grignolino del Monferrato Casalese 2015; Barbera d’Asti Bricco 2015; Barbera del Monferrato Superiore “1930” 2012; Barbera d’Asti Giorgio Tenaglia 2010; Barbera d’Asti Emozioni 2010;
Longo Alberto - Lucera (Fg): Puglia Rosato Donnadele; Salento Rosso Primitivo; Salento Rosso Negro Amaro; Puglia Rosso Nero di Troia Le Criste; Puglia Rosso Aglianico Montepeloso; Puglia Rosso Syrah 4.7.7.; Cacc’e Mitte di Lucera.
Pileum - Piglio (Fr): Passerina del Frusinate Valle Bianca 2015; Cesanese del Piglio 2014; Cesanese del Piglio Superiore Massitium 2013; Cesanese del Piglio Riserva Bolla di Urbano 2013.
Rebollini - Borgoratto Mormorolo (Pv): Oltrepò Pavese Riesling 2015; Oltrepò Pavese Pinot Nero M. C. Brut Rosè 2011; Oltrepò Pavese Pinot Nero M. C. Brut Nature 2011; V S Q Brut Metodo Classico 2013; Oltrepò Pavese Bonarda vivace 2015; Oltrepò Pavese Barbera 2015.
Rocca Rondinaria - Rocca Grimalda (Al): Spessiàri Dolcetto d’Ovada 2014; Sibrà Vino Rosso 2013; Vino Rosso 2012; Retrò (Dolcetto) 2011.
Rocco di Carpeneto - Carpeneto (Al): Ovada Losna 2014; Barbera del Monferrato Superiore Rapp 2013; Barbera del Monferrato Superiore Rataraura 2013; Barbera del Monferrato Superiore Reitemp 2013.
Tenuta Casteani - Gavorrano (Gr): Maremma Toscana Spirito Libero Rosso 3:6 2015; Monteregio Sessanta 2011; Maremma Toscana Masujo 2012; Maremma Toscana Terra di Casteani 2010; VSQ Rusada M. C. 2013; Toscana Passito Pian di Tatti 2011.
Antica Distilleria Sibona - Piobesi d’Alba (Cn): Grappa di Moscato; Grappa di Barbera; Distillato d’uva Uve di Langa; Grappa Riserva (botti di Madeira); Grappa Riserva (botti di Porto); Grappa Riserva 5 anni (di Barolo); Grappa XO 6 anni Aged Cuvèe; Amaro e Liquore di camomilla. A commentarli e servirli, la professionale sommelier Alessandra Pocaterra.
Nella foto - Da sinistra, i titolari dei rispettivi locali: Osteria dell’Acquasanta, I cuochi, Locanda Pesciolino, Bini e Il Vinaio. Al centro il presidente di Go Wine Massimo Corrado.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41