Mercato nel Campo, Siena (SI) - Siena
dal 03 dicembre 2016 al 04 dicembre 2016
il meglio Un vero e proprio tuffo nei sapori che andrà in scena nella suggestiva cornice di Piazza del Campo, dell’enogastronomia italiana per un evento unico dedicato ai dolci. Il Cortile del Podestà ospita “Vinarte”, il salotto del gusto del Consorzio Vino Chianti Classico.
Sarà l'edizione più dolce di sempre. Sabato 3 e domenica 4 dicembre lo storico “Mercato nel Campo” di Siena ospita il meglio dell’enogastronomia italiana in occasione della due giorni dedicata ai dolci tipici senesi. Come nel Trecento, Piazza del Campo, cuore pulsante della città, tornerà a essere luogo di commercio e di relazioni sociali. Oltre centosessanta banchi, allestiti nella suggestiva conchiglia del Campo di Siena, metteranno in mostra i migliori prodotti dell'enogastronomia e dell'artigianato per dare vita a un appuntamento unico, sulle tracce di quanto avveniva nel Medioevo. Cibo e non solo, perché in occasione della due giorni di Mercato, il Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo, ospiterà “Vinarte”, il salotto del gusto scelto dal Consorzio Vino Chianti Classico per concludere l’anno di celebrazioni del Chianti Classico per i suoi trecento anni. La suggestiva location ospiterà la mostra-mercato dei prodotti enologici, che per l’occasione sarà dedicata completamente al Chianti Classico, al suo territorio, al suo vino e alla sua storia.
In mostra le eccellenze del Made in Italy. Sarà un viaggio nei sapori del Bel Paese. Protagonisti indiscussi del Mercato nel Campo saranno i dolci tipici senesi, come i cavallucci, il panforte e ricciarelli. Un tesoro di bontà, cui saranno dedicati anche cooking show e laboratori. Le ricette della tradizione saranno realizzate sia da chef non pasticceri, che da cuochi amatoriali che conservano nelle loro mani una tradizione lunga e ricca di segreti, come quella che contraddistingue il patrimonio dolciario senese, che con il panforte e il ricciarello ha ottenuto il primo riconoscimento igp europeo, rappresentato in Piazza da Co.Ri.Panf., Comitati Promotori IGP Ricciarelli e Panforte di Siena e dai suoi associati. Curiosando tra gli oltre centocinquanta banchi, allestiti nella suggestiva conchiglia alla maniera dell’antica Repubblica senese, sarà possibile trovare, e degustare al momento, i migliori prodotti dell'enogastronomia, a partire da quelli del territorio: dai salumi alla pasta fresca, dai formaggi all'olio, dal miele allo zafferano, dalle erbe aromatiche, fino alla frutta e alla verdura di stagione. Non mancheranno i prodotti a marchio DOP come la Cinta Senese, il Pecorino Toscano, l’Olio Extravergine di Oliva Terre di Siena e lo Zafferano di San Gimignano.
Il Mercato nel Campo apre il suo “salotto del gusto” con Vinarte. Porte aperte anche alle eccellenze dell’enologia con “Vinarte”, che per l’occasione sarà dedicata completamente al Chianti Classico e curato dal Consorzio Vino Chianti Classico. Il Cortile del Podestà ospiterà i produttori del Gallo Nero, che presenteranno al pubblico senese i propri prodotti. Nel corso della due giorni saranno allestiti punti di degustazione per assaggiare le migliori etichette, dotandosi del proprio calice personale e di un carnet di assaggio.
La storia del Mercato nel Campo. Il “Mercato Grande” si svolgeva una volta a settimana nella Siena del XIII secolo, accogliendo moltissimi venditori, che offrivano tantissimi prodotti. La “regina” del mercato era la treccola, ovvero la rivenditrice di verdura, ortaggi, legumi, ma anche di prodotti di derivazione animale come latte, uova e formaggio. Tanti erano anche i carnaioli che offrivano le loro carni macellate e la selvaggina; rilevante era il ruolo dei pizzicatoli, che vendevano dai salumi alle spezie. Numerosi erano gli agricoltori che portavano i prodotti dell’orto e delle raccolte stagionali. Tra gli artigiani presenti anche i cuoiai, i calzolai, i venditori di stoffe, i coppai, i cestaioli e i barlettai, venditori di botti e barili. Nella rievocazione contemporanea alle figure storiche si aggiungeranno pasticceri, produttori di vino, miele, zafferano, orafi e rilegatori raggruppati fedelmente nella conchiglia di Piazza secondo le regole di sistemazione che rispettano le tipologie di prodotto e gli spazi del mercato così come avveniva nel Medioevo.
"Il Mercato nel Campo" è un'iniziativa del Comune di Siena, in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori provinciale, Cna, Confartigianato, con main sponsor Chianti Banca e Consorzio Vino Chianti Classico. Il Mercato nel Campo fa parte del cartellone di eventi “Tutto il Natale di Siena”, promosso dal Comune di Siena – Assessorato al turismo. L’evento è realizzato con risorse dell’imposta di soggiorno. Per informazioni e aggiornamenti è possibile seguire la Pagina Faceboox Mercato nel Campo, il Profilo Twitter, e Instagram.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41