Sergio Circella patron del ristorante La Brinca di Ne, unico tre Gamberi in Liguria, da anni promuove serate a tema che riscuotono sempre più il consenso di esigenti gourmet. Con basi sceltissime e spesso biologiche e del territorio, la famiglia Circella realizza piatti di straordinaria armonia, esaltati dai vini che Sergio seleziona continuamente. Non solo. Durante le ghiotte serate, il cliente ha la possibilità di acquistarli a prezzi molto convenienti. Nell’ultima serata di dicembre che ne ha concluso la serie del 2016, Sergio Circella si è superato. Protagonista, la presentazione e degustazione in anteprima di Abissi Golfo del Tigullio- Portofino Spumante Metodo Classico 2014 di Pierluigi Lugano, titolare della Cantina ed Enoteca Bisson di Chiavari.
Non solo. Il riuscito matrimonio dei vini “Bisson” con i saporosi piatti della Brinca e un curioso e goloso saggio di cultura contadina. Ma andiamo per ordine. Pier Luigi Lugano è sicuramente un personaggio del mondo del vino ligure e non solo. Senza squilli di tromba e grancassa, ma con tenacia e professionalità, si è ritagliato una solida immagine nel contesto vinicolo ligure e non solo. Da anni, autore di vini Doc del levante ligure, Lugano con il suo Abissi ha richiamato l’attenzione mondiale della stampa non solo di settore. Un grande fatto mediatico internazionale, che ha posto in vetrina l’intero Tigullio valorizzandone tutte le risorse. Pier Luigi Lugano con il suo Abissi, è stato il primo produttore al mondo ha realizzare uno Spumante Metodo Classico ottenuto col metodo di spumantizzazione subacquea, tutelato da un apposito brevetto.
Un doppio merito, poiché le uve da cui deriva sono dei vitigni autoctoni Bianchetta Genovese, Vermentino e Cimixa. Dalla difficile annata 2014, Lugano ne ha saputo trarre il meglio, creando uno spumante dall’aspetto brillante, dal colore paglierino discretamente intenso con perlage fine, fitto e continuo. Al naso oltre l’intensità e persistenza, spiccano le note floreali e vegetali di fiori immaturi di acacia e d’erbe secche aromatiche, in particolare quelle iodate e minerali che, in perfetta simbiosi con freschezza, molta sapidità ed equilibrata struttura lo caratterizzano.
Precedente la civiltà industriale, quella cosi detta contadina dai valori che sostengono da sempre i principi alimentari che salvaguardino la salute dell’uomo e dell’ambiente. Tra i suoi più genuini interpreti, Fabrizio Bottari che nella sua azienda agricola Villa Rocca in Val d’Aveto, coltiva biodiversità come la patata Gianita, le fagiolane bianche e frutti boschivi, da cui son nati alcuni piatti della serata che hanno deliziato i numerosi e affezionati clienti. Entrando nel dettaglio, il menu che ha creato Sergio Circella è stato un riuscito connubio tra gastronomia e territorio, sposato con i vini dell’azienda Bisson.
Assaggi di Gianita con extravergine locale e Guniggiu magru con extravergine locale abbinati al Golfo del Tigullio-Portofino Doc Bianchetta Genovese U Pastine 2015; Lattata di fagiolane bianche Quarantine dell’Aveto con baccalà accompagnata ad Abissi Golfo del Tigullio-Portofino Doc Spumante 2014; Picagge rustiche al pesto di mortaio con patata Quarantina bianca genovese e zucca accoppiate con Golfo del Tigullio-Portofino Doc Cimixa Villa Fieschi 2015; Cinghiale in casseruola ai gusti con polenta di mais locale abbinato con Braccorosso Granaccia Colline del Genovesato Igt 2009; La torta di Cioccolato e mandorle, cobelletto ripieno di ribes nero biologico dell’Aveto idealmente accompagnati a Il Granaccio Passito 2009 e gran finale con Grappa di Abissi. Tra i numerosi gourmet e enoappassionati, Mario Sanguineti vincitore nel 1977 del Concorso nazionale per miglior sommelier Ais, Enrico Sala presidente dell’Associazione gastronomica l’Ippopotamo, Sergio Garreffa già miglior sommelier ligure nonché tra i primi classificati di altri concorsi nazionali Ais, Matteo Circella attuale miglior sommelier di Liguria, l'enologo Gian Carlo Stellini e la giornalista Mara Musante.
Nella foto: da sinistra Pier Luigi Lugano e Sergio Circella
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41