Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Combattere i tumori con l'alimentazione e la nutrizione

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Molti bravi ricercatori e insigni professori hanno dedicato e dedicano gran parte della loro vita a curare il cancro.  La loro opera ha portato a dei risultati importanti.  Prevenzione e tempestività sono sicuramente fattori positivi, ma purtroppo non sempre vincenti.  Necessaria la corretta informazione fornita non solo a chi ne è colpito, ma a tutta la popolazione. Proprio su questo importante tema, alcuni mesi fa si è tenuto nel Salone di Palazzo Tursi gremito di pubblico, l’incontro–dibattito “Alimentazione, nutrizione e tumori: dalla prevenzione alla terapia“.

A illustrare le patologie derivate da un’alimentazione sbagliata o quanto meno poco equilibrata, eminenti professori quali Giovanni Ucci Direttore Generale IRCCS San Martino-Ist, Manlio Ferrarini Direttore Scientifico IRCCS San Martino-Ist, Andrea Puppo Presidente  Lega Tumori di Genova, Giovanni Adami Presidente  Corso di Laurea in Dietetica, Francesco Copello Direttore Medicina del Lavoro IRCCS San Martino-Ist, Samir Giuseppe Sukkar Responsabile UO Dietetica e Nutrizione Clinica IRCCS San Martino Ist,  Alessandra Rivella Presidente  Associazione ANNA, con la conduzione del bravo giornalista Mario Paternostro. 

Entrando nel vivo degli interventi, spazianti dall’alimentazione e cancro, alimentazione preventiva, il supporto nutrizionale nel paziente oncologico e il counselling alimentare nel paziente oncologico in fase terapeutica.  Molto seguito l’intervento del professor Samir Giuseppe Sukkar, nonché organizzatore dell’evento.  Sintetizzando, il professore Sukkar, ha sostenuto che se nel ventesimo secolo le maggiore malattie infettive sono state debellate nel mondo occidentale, c’è stato un progressivo incremento di quelle croniche degenerative, in particolare neoplastiche.  Studi epidemiologici hanno confermato che quest’ultime, molto spesso, erano causate dall’alimentazione.  Da tempo nei pesi industrializzati, l’insorgenza o no di queste gravi patologie, erano da correlarsi al sistema di vita e, in particolare dalle rispettive tradizioni e abitudini alimentari. Ossia piatti realizzati da basi alimentari diverse: verdure, ortaggi, frutta, pasta, olio extravergine e prodotti ittici, uniti a razionali cotture sono favorevoli a mantenersi in salute, mentre l’eccesso di carni suine, bovine, insaccati, dolci e, prolungate cotture con grassi animali, ne possono causare l’insorgenza. Non solo. Se la corretta alimentazione può aiutare a prevenire processi cancerogeni, la buona nutrizione, migliora l’efficacia delle terapie oncologiche e ne limita gli effetti collaterali.

Nelle cure di pazienti colpiti da tumori, è importante la collaborazione tra oncologo e il nutrizionista. Il riuscito e affollato incontro, è stato preceduto dai saluti delle varie autorità: Stefano Balleari Vicepresidente del Consiglio Comunale, e dagli specialisti del settore, Paolo Bruzzi Direttore UO Epidemiologia e Statistica IRCCS San Martino Ist (Alimentazione e cancro Evidenze Epidemiologiche), Simona Inferrera UO Dietetica e Nutrizione Clinica IRCCS San Martino Ist (L’alimentazione preventiva), Samir Giuseppe Sukkar Responsabile UO Dietetica e Nutrizione Clinica IRCCS San Martino Ist (Supporto nutrizionale nel paziente oncologico), Miriam Cornicelli  Lega Tumori di Genova (L’esperienza della Lega Tumori di Genova). Piacevole finale con un aperitivo di frutta fresca e ortaggi offerti dal Mercato Ortofrutticolo di Genova, realizzato dagli allievi dell’Istituto Alberghiero Marco Polo e, un sacchetto con tre frutti freschi come mela, arancia e melagrano (anch’essi dati dal Mercato) veri frutti della salute, consegnati da Guglielmina Costi Monaci presidente dell’Associazione Piatto di Nettuno, da sempre promotrice di eventi importanti, imperniati su gastronomia e salute. Tra i numerosi presenti, le socie della citata associazione, signore Casareggio, Gaetti, Tixi e la dietista Nanetti.     


Nell'immagine di Jolly foto: il professore  Samir Giuseppe Sukkar nella sua seguita relazione.

Letto 6818 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti