Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Tenuta Hofstätter: 2016, un'annata tutta da scoprire

DoveVerona (VR) - Fiera Vinitaly

Quandodal 09 aprile 2017 al 12 aprile 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

In anteprima al Salone di Verona l’azienda altoatesina presenterà due grandi novità: il Konrad Oberhofer Vigna Pirchschrait Gewürztraminer 2007 e il Josef Hofstätter Vigna Castello di Rechtenthal Gewürztraminer Vendemmia Tardiva 2015

Alla 51esima edizione di Vinitaly (Pad. 6 - Stand D3) Tenuta Hofstätter porterà tutti bianchi dell’annata 2016 nonché, in anteprima, i rossi dell’annata 2014. Due le novità che verranno presentate in occasione dell’evento veronese:

Konrad Oberhofer Vigna Pirchschrait Gewürztraminer 2007 Josef Hofstätter Vigna Castello di Rechtenthal Gewürztraminer Vendemmia Tardiva 2015

 

La tenuta Hofstätter ha contribuito a scrivere la storia del Gewürztraminer in Italia e il grande lavoro fatto nella coltivazione e nella vinificazione di questo vitigno non ha eguali. Merito della passione di Konrad Oberhofer, nonno di Martin Foradori Hofstätter, e del lavoro di Paolo Foradori, padre di Martin, quarta generazione dell’azienda e attuale amministratore.

Dopo dieci anni di maturazione sui propri lieviti in botti da 500 litri, il Gewürztraminer Vigna Pirchschrait sviluppa grande intensità senza perdere la sua freschezza. Inoltre, i lieviti conferiscono al vino aromi di pane tostato, nespole, miele e frutta secca. Il Gewürztraminer Vigna Pirchschrait, parte del maso Kolbenhof, è un omaggio al nonno materno di Martin Foradori Hofstätter, Konrad Oberhofer. Fu lui che già negli anni ‘30 vinificava separatamente le uve dei singoli vigneti.

Proprio a fianco del Kolbenhof, esposta a sud, si trova invece la particella di un altro nobile vigneto, la Vigna del Castello di Rechtenthal. Il segreto di questo vigneto estremamente ripido è il particolare microclima, che garantisce condizioni uniche di calore mattutino e fresco notturno, grazie ai venti che scendono dal Monte Roen nella valle del Rio Inferno. La vendemmia avviene a novembre inoltrato e la raccolta dei delicati grappoli sovramaturi è effettuata manualmente, con grande attenzione. Quando ottant’anni fa Josef Hofstätter acquistò il maso Kolbenhof la proprietà includeva anche i ripidi terreni del Castello di Rechtenthal. Dopo varie acquisizioni nel corso degli anni, nel 2007 i tre ettari della Vigna sono tornati di proprietà di Martin Foradori Hofstätter. Questo Gewürztraminer vendemmia tardiva è il suo omaggio a Josef Hofstätter.

Letto 2376 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti