Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Omaggio dedicato ai paesaggi vitivinicoli UNESCO

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

ENOTECA REGIONALE PIEMONTESE CAVOUR

Domenica 7 maggio prossimo, avremo ospite Istvan Szepsy, (eroe del Tokaj ungherese) per la 4a edizione di un Omaggio dedicato ai paesaggi vitivinicoli UNESCO. L'incontro si terrà nel castello di Grinzane Cavour, (sito UNESCO).

Ospiti: i paesaggi viticoli UNESCO del TOKAJ con Istvan SZEPSY, Qui sotto le motivazioni e la storia dell'Omaggio, che l'anno scorso ha avuto ospiti i Climats della Borgogna e Aubert De Villaine. Szepsy è persona speciale. La cerimonia di consegna dell'Omaggio si svolgerà nella mattinata e sarà preceduta (ore 9,30) da un incontro di Istvan Szepsy con i giornalisti invitati.

I paesaggi viticoli di Langhe-Roero e Monferrato dal giugno 2014 sono riconosciuti dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.  L'Enoteca Regionale Piemontese Cavour, che ha sede nel sito UNESCO del castello di Grinzane Cavour (CN) si è fatta da subito interprete di un'iniziativa annuale, volta a rimarcare l'importanza di questo prestigioso riconoscimento, considerandolo non solo un prestigioso traguardo, ma soprattutto uno stimolo per una ripartenza verso nuovi obiettivi sul percorso della qualità. Pertanto, l'Omaggio "Langhe-Roero e Monferrato: onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino" rifugge la retorica dei semplici festeggiamenti, per privilegiare i contenuti e il confronto con altre importanti e/o significative realtà viticole del mondo.

La 1a edizione dell'Omaggio (2014) è stata dedicata a tutti i viticoltori di Langhe-Roero e Monferrato per sottolineare che il riconoscimento UNESCO ha premiato una bellezza e una civiltà costruite nei secoli da generazioni  e generazioni di viticoltori e contadini.

La 2a edizione  (2015) ha voluto ancora insistere sui valori della civiltà vitivinicola di Langhe-Roero e Monferrato, andando a omaggiare i paesaggi e i paesi viticoli argentini di Mendoza, costruiti dai nostri antenati emigrati laggiù tra fine Ottocento e inizio Novecento.

La 3a edizione (2016) si è aperta al confronto con una delle più mature e prestigiose realtà vitivinicole del mondo: la Borgogna, anch'essa patrimonio UNESCO con i suoi Climats. Ospiti dell'Omaggio sono stati Aubert De Villaine (che in qualità di Presidente ha portato al riconoscimento UNESCO la candidatura dei Climats) e Guillaume d'Angerville (attuale Presidente dei Climats UNESCO).

Questa 4a edizione vuole omaggiare la rinascita della viticoltura del Tokaj ungherese nella persona di ISTVAN SZEPSY, vero eroe della nobile e antica civiltà della vite e del vino del Tokaj, quasi cancellata dalla dominazione sovietica.

 

Luciano Bertello

Referente progetti legati all'Omaggio ai paesaggi viticoli patrimonio UNESCO 

Cell. + 39 393-9335058

lbertello@virgilio.it

 

Letto 2190 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti