Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Rural Market: sabato protagonista il mais Formenton Ottofile

DoveBorgo Giacomo Tommasini, 7, Parma (PR) - Rural Market

Quandoil 29 aprile 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Al Rural Market di Borgo Giacomo Tommasini 7 a Parma proseguono gli appuntamenti con gli allevatori e agricoltori tosco-emiliani. Dopo il successo degli incontri precedenti, sabato 29 aprile dalle 10.30 Aldo Bacci, maestro mugnaio e titolare dell’Antico Molino di Piezza (Lucca), farà conoscere il mais Formenton Ottofile, un’antica varietà di granoturco rustico e autoctono della Garfagnana e della Valle del Serchio, in provincia di Lucca, ideale per la polenta. Il mese di maggio ospiterà, sempre al sabato dalle 10.30, il 6 la famiglia Longini (Figline Valdarno, FI) che presenterà il fagiolo Zolfino, color giallo paglierino e dalla buccia finissima che lo rende molto digeribile. Il 13 sarà la volta di Francesco Boggiani dell’azienda Real Pasta che parlerà del cappelletto reggiano; infine il 20 Pier Luigi Pellegri, esperto sull’alimentazione, illustrerà corretti stili di vita per un’alimentazione più sana e consapevole. Il Rural Market è aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 20. Chiuso la domenica e il lunedì. Tel. 0521.237485. Per approfondire: www.rural.it.


Proseguono anche le aperture domenicali (dalle 9 alle 15) dell’area protetta di biodiversità vegetale e animale presso l’Agricola Rosa dell’Angelo a Rivalta (Lesignano de’ Bagni – Parma). Un luogo dove passeggiare nel silenzio della natura, in una cornice naturale fatta di vulcanelli di fango, increspature, calanchi, siepi, boschi di querce e tanto verde a perdita d'occhio. Un’area questa, insieme a quella di tutto l’Appennino Tosco-Emiliano, che ha recentemente ottenuto la certificazione a riserva di Biosfera Unesco (MAB, Man and Biosphere) e che ospita varietà vegetali e antiche razze animali a rischio di estinzione. Come il maiale nero allevato all’aperto, libero di pascolare nei boschi. Un universo da scoprire insieme a una vasta esposizione di trattori degli anni Trenta e Cinquanta.

L’ingresso è gratuito. E chi volesse fare uno spuntino, potrà assaggiare il prosciutto di maiale nero tagliato a mano. Per informazioni: 342 9128266 / 335 316337. Per approfondire: www.rural.it

 



Letto 2032 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti